EUROPATAT, FONTAINE NUOVO PRESIDENTE, CITTERIO CONFERMATO VICE

Gilles Fontaine (nella foto di apertura), amministratore delegato della Desmazières SA (Gruppo Agrico), società specializzata nel commercio di patate convenzionali e bio, è stato nominato nuovo presidente di Europatat nel corso dell’ultima assemblea generale dell’associazione.

Membro del consiglio di amministrazione e tesoriere di Europatat dal 2016, Fontaine è anche nel board di FEDEPOM, l’organizzazione che rappresenta breeder e produttori di patate in Francia, nonché vicepresidente della sezione sementi di patate del GNIS. “In qualità di nuovo presidente di Europatat – ha dichiarato Fontaine – mi impegno a far sentire la nostra voce sulla scena internazionale e di rappresentare l’interesse collettivo di tutti i membri nell’ambito della nuova strategia lanciata recentemente dal Consiglio”.

Confermato nel suo ruolo di vicepresidente il veronese Domenico Citterio (nella foto a fianco), mentre è stato nominato tesoriere Heero Gramsma.

“Sono orgoglioso della fiducia riposta in me dagli associati ormai due anni or sono. So perfettamente che è un impegno importante e allo stesso tempo faticoso ma l’ho sempre fatto e continuerò a farlo con passione anche per i prossimi due anni”, ha dichiarato al Corriere Ortofrutticolo Domenico Citterio. “Durante l’assemblea della scorsa settimana – continua Citterio – è stata approvata la strategia che guiderà e vincolerà l’operato del board da qui al 2020. Si tratta di 5 aree d’azione principali e prioritarie sulle quali concentrarsi. La prima è riferita ad attività di lobby legate a temi di politica agricola o di trattative commerciali, ad attività di promozione e marketing, ad azioni volte ad aumentare la sicurezza alimentare e a diminuire gli sprechi oltre ad attività di R&S. La seconda comprende l’organizzazione di meeting ed eventi, sintetizzata nel dicitura ‘Pubblic Affairs and Networking’, mentre la terza area è relativa allo sviluppo della comunicazione interna ed esterna all’organizzazione. Infine, la quarta e quinta area strategica da implementare sono legate rispettivamente alla crescita di Europatat nel numero di membri e di fonti finanziarie e allo sviluppo del Rucip (Rules and Practices of the Inter-European Trade in Potatoes), ovvero l’insieme di regolamentazioni e pratiche nell’ambito del commercio intereuropeo delle patate”.

Chiara Brandi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.