SOCIALE: GRAZIE AL CAR NASCE IL “TAVOLO DELLE BUONE PRATICHE”

“Stiamo vivendo un periodo storico veramente difficile per la nostra città e per il nostro Paese  una delle spie della crescita esponenziale delle povertà sociali ed economiche è anche l’aumento della richiesta di frutta e verdura per chi non può permettersi di acquistare prodotto fresco. Vogliamo provare a dare una risposta concreta a questi bisogni, e lo possiamo fare grazie alla rete che in questi anni abbiamo costruito con il mondo del Terzo Settore”.

È quanto ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del CAR intervenendo questa mattina presso il Centro Agroalimentare di Roma alla presentazione del “Tavolo delle buone pratiche” grazie al quale  – attraverso la piattaforma “BitGood” – verrà messa a sistema tutta la gestione delle eccedenze alimentari, ortofrutticole ed ittiche del CAR, che poi verranno immesse nei circuiti solidali di Roma e della provincia.

“Con il «Tavolo delle buone pratiche» – sottolinea Pallottini –  abbiamo previsto di triplicare la raccolta dei quantitativi di frutta, verdura e pesce in eccedenza, che verranno immessi nei circuiti solidali con la possibilità di sostenere circa 120 mila nuclei familiari con 6 milioni di porzioni di cibo fresco”.

Al tavolo, che è stato coordinato  da Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del CAR e da Doriana Ciambruschini, responsabile Ufficio Accountability e Relazioni Istituzionali del CAR sono intervenuti i rappresentanti  della Caritas diocesana di Roma, della Comunità di Sant’Egidio, delle ACLI di Roma e provincia, del Banco Alimentare e dell’associazione Isola Solidale.

E’ stato lanciato, per tale occasione, un vero e proprio patto di collaborazione che sancisce la nascita della prima piattaforma italiana per la gestione delle eccedenze alimentari ed ittiche a fini solidali.

“Al CAR ci sono delle grandissimi potenzialità – spiega Valter Giammaria, presidente del CAR – per dare una sostegno reale a tanti romani che vivono un crescente stato di disagio economico. Se si pensa che grazie alla generosità dei nostri operatori nei soli mesi di marzo e aprile 2020 abbiamo donato ai più bisognosi oltre 400 tonnellate di frutta, verdura e pesce fresco. Un grande quantitativo che corrisponde a circa 2 milioni di porzioni, che sono state distribuite a oltre 41 mila nuclei familiari grazie al supporto delle realtà sociali della Capitale”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.