Il Tacle è un agrume ottenuto incrociando con le tecniche tradizionali l’arancio Tarocco e la clementina. Ha una polpa arancione, soda, molto succosa, con un gusto delicatamente aromatico, ed è ricco di vitamina C.

Chi lo assaggia rimane bene impressionato. Non sono pochi gli elementi a favore, come avrete capito dalle poche righe qui sopra. E per questo, in pochi anni, il Tacle ha conquistato la sua fetta di mercato entrando in catene diffuse e prestigiose, come per esempio Esselunga che lo espone da almeno due settimane. Abbiamo acquistato ripetutamente, prima della valutazione, una confezione da 1 kg e mezzo in sacchetto a rete al prezzo di 2,98 euro; il produttore è la OP Cosentino di Lentini, in provincia di Siracusa. Sulla confezione si legge: categoria 1.a, calibro 1/2, nessun trattamento post-raccolta, buccia edibile.

LA VALUTAZIONE. Prodotti di scarsa qualità o di tracciabilità incerta non sono presi in considerazione. La valutazione da 1 a 5 ha il seguente significato: valutazione 1 significa che il prodotto è giudicato di qualità complessiva sufficiente; valutazione 2 qualità complessiva più che sufficiente; valutazione 3 qualità complessiva buona; valutazione 4 qualità complessiva ottima; valutazione 5 qualità complessiva eccellente. Per qualità complessiva si intende la somma dei fattori della qualità intrinseca (caratteristiche organolettiche, gusto, sapore, salubrità) e della qualità estrinseca (filiera garantita, imballaggio compostabile, chiarezza dell’etichetta, altro).