LA CAMPAGNA AGRUMICOLA SU RAI RADIO UNO CON FEDERICA ARGENTATI OSPITE DI SPORTELLO ITALIA

Andamento della campagna agrumicola in Sicilia, criticità legate all’export e alle misure anti-covid in Italia e all’estero (come lo stop alla ristorazione e alle mense pubbliche: scuole e università in primis), gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ultimi raccolti, ossia le arance di piccolo calibro che tuttavia mantengono intatti i principi nutrizionali di un frutto che è, in natura, è il più potente concentrato di vitamine e minerali.

La filiera agrumicola siciliana – regione che in Italia esprime oltre il 60% degli agrumi Dop, Igp e bio immessi sul mercato nazionale ed internazionale – è stata oggetto dell’intervista a Federica Argentati (nella foto), presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, ospite questa mattina, martedì 23 febbraio, di Sportello Italia, rubrica del GR Economia in onda su Rai Radio Uno.

Focalizzandosi su alcuni fattori di criticità, Argentati ha tracciato un profilo della filiera agrumicola siciliana: un macrosistema produttivo che, all’interno del Distretto Agrumi di Sicilia, riunisce produttori (singoli e associati), Consorzi di tutela (Arancia Rossa di Sicilia IGP, Arancia bionda Dop di Ribera, Limone di Siracusa Igp, Limone Interdonato di Messina Igp, l’Associazione Limone dell’Etna Igp) ed enti di ricerca (Università e istituti), aziende di commercializzazione, di trasporto e di trasformazione. La puntata di Sportello Italia dedicata agli agrumi siciliani è disponibile in podcast su RayPlay a questo link.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.