AGRUMI, APPELLO DI ARGENTATI AL MINISTRO: “SERVE IL CATASTO AGRUMICOLO NAZIONALE”

Con un appello al nuovo ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, perché attenzioni la filiera agrumicola italiana e le sue eccellenze, Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, è intervenuta ieri su Sportello Italia, programma di Rai Radio1.

“L’Italia – ha detto la Argentati – ha bisogno urgente del catasto agrumicolo nazionale: senza questo strumento e del relativo Piano non possiamo programmare la commercializzazione, soprattutto sui mercati esteri, delle nostre eccellenze: a cominciare dalle DOP e IGP di Sicilia, Campania, Calabria e Puglia”.

Nel corso dell’intervista, la Argentati – da dieci anni alla guida del Distretto Agrumi di Sicilia, macrosistema che riunisce l’intera filiera della maggiore regione agrumetata d’Italia (60% della produzione italiana) – partendo dall’esperienza positiva della Sicilia, che è riuscita ad aggregare l’intera filiera, ha posto l’accento sull’importanza di valorizzare sui mercati italiani ed esteri le produzioni DOP, IGP e bio degli agrumi italiani, colture diffuse nel sud Italia.

“Serve programmazione – ha spiegato la Argentati ai microfoni di Rai Radio 1 – per lavorare come sistema Italia e diventare competitivi all’estero. Dobbiamo conoscere cosa e quanto abbiamo. In Sicilia, ad esempio, territorio che per forza di cose conosco meglio, il catasto agrumicolo andrebbe rinnovato perché negli ultimi dieci anni ci sono stati molti cambiamenti: da un lato l’abbandono per mancato reddito o per danni legati al virus tristeza; dall’altro molti reimpianti grazie alle misure per contrastare il parassita. Per questo mi appello al ministro Patuanelli perché presti attenzione all’agrumicoltura, comparto che solo in Sicilia impiega circa 32.000 lavoratori e che, con le sue produzioni DOP, IGP e bio rappresenta una delle eccellenze della biodiversità in Italia la cui tracciabilità di filiera è garanzia di qualità e genuinità per il consumatore e premia l’impegno etico dei produttori i quali, per ottenere il bollino dei consorzi di tutela, devono superare rigorosi sistemi di controllo”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.