Tra gli ortaggi italiani di chiara fama – una pattuglia piuttosto ristretta – la Carota Novella di Ispica IGP si è guadagnata una posizione di prima fila. Il Consorzio di Tutela ne garantisce le caratteristiche: è croccante, ha profumo intenso e aroma erbaceo, un’ottima colorazione ed è ricca di antiossidanti. Questo è ancora un buon periodo per gustarla al massimo delle sue potenzialità organolettiche. Raggiunge infatti la maturazione ottimale alla fine di febbraio e rimane in commercio fino a giugno. La zona di produzione e confezionamento è la provincia di Ragusa e il territorio di Ispica in particolare. Le aziende associate al Consorzio garantiscono una selezione e un lavaggio accurati e una confezione in comodi sacchetti traforati su cui è impresso il marchio di qualità.


LA VALUTAZIONE. Prodotti di scarsa qualità o di tracciabilità incerta non sono presi in considerazione. La valutazione da 1 a 5 ha il seguente significato: valutazione 1 significa che il prodotto è giudicato di qualità complessiva sufficiente; valutazione 2 qualità complessiva più che sufficiente; valutazione 3 qualità complessiva buona; valutazione 4 qualità complessiva ottima; valutazione 5 qualità complessiva eccellente. Per qualità complessiva si intende la somma dei fattori della qualità intrinseca (caratteristiche organolettiche, gusto, sapore, salubrità) e della qualità estrinseca (filiera garantita, imballaggio compostabile, chiarezza dell’etichetta, altro).
