GUERRA UCRAINA, EPAL: “FORTE IMPATTO SUL MERCATO DEI PALLET”

Epal, l’associazione internazionale di produzione e scambio di pallet europea, si schiera dalla parte del popolo ucraino, esprimendo dolore, preoccupazione e solidarietà ai civili.
Sul campo, l’azienda sta ricevendo aggiornamenti dai propri collaboratori, presenti nei territori colpiti, con lo scopo di poter aiutare e supportare attivamente la popolazione colpita dal conflitto.
D’altro canto, l’associazione prevede che la guerra in Ucraina e le sanzioni dell’UE nei confronti di Russia e Bielorussia avranno un forte impatto sul mercato di pallet europeo, sia a causa dell’impossibilità di importare legno da questi Paesi, sia per la mancanza di camionisti generata dal conflitto. La produzione di pallet Epal è attualmente ferma in diverse fabbriche ucraine, inoltre, anche l’esportazione di legno per la produzione di pallet e imballaggi dall’Ucraina verso l’UE è momentaneamente ferma. Nonostante ciò, Epal sostiene i provvedimenti presi dall’UE e spera che possano contribuire a far cessare il conflitto, le violenze e la migrazioni dei rifugiati di guerra in tempi brevi.
Robert Holliger, presidente di Epal: “La Guerra e le sanzioni colpiranno anche la produzione nei paesi UE. In questa situazione, la pratica di scambiarsi pallet EPAL, che viene praticata da vari anni, aiuta a ridurre i problemi di mancanza di pallet esattamente come quando ci sono state carenze di legno o un aumento dei suoi prezzi. Prevediamo, pertanto, un forte aumento della domanda di nuovi Epal”. È prevedibile che si avranno comunque carenze e cancellazioni nei trasporti delle catene di approvvigionamento che utilizzano bancali Epal. Allo stesso tempo, ci sarà un aumento della domanda di bancali usati o riparati, di qualsiasi classe di qualità.
Dirk Hoferer, Vice Presidente di Epal: “Raccomandiamo agli utilizzatori di Epal di cominciare a programmare il proprio utilizzo per tutto il 2022 già da ora, e di ordinarli anticipatamente. In questa difficile situazione, che probabilmente sarà peggiore del 2021, gli accordi a lungo termine e di fiducia tra i clienti e i fornitori di Epal proverà il proprio valore”.  Grazie ad essi sono state evitate interruzioni o cancellazioni dei trasporti e delle forniture durante la carenza di legno del 2021.
La preannunciata carenza nella fornitura di legno e l’aumento dei costi di energia, trasporti e materie grezze avrà un impatto anche sui costi del legname e dei pallet Epal. Comunque, I bancali possono essere utilizzati per diversi anni e riparati economicamente, evitando spese dovute al costo di acquisto di nuovi pezzi, e possono essere scambiati e venduti. Le licenze Epal ed il servizio per libero mercato in UE per lo scambio di pallet tra i fornitori aiuterà gli utilizzatori a evitare frodi e problemi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.