IATA (International Air Transport Association) ha pubblicato i dati relativi ai mercati mondiali del trasporto aereo merci, da cui emerge che la domanda per il 2022 è calata rispetto al 2021.
In base ai dati IATA, la richiesta complessiva per tutto il 2022, misurata in tonnellate-chilometro di merci (CTK/cargo tonne-kilometers), è diminuita dell’8% rispetto al 2021 e dell’1,6% rispetto al 2019.
La capacità nel 2022, misurata in tonnellate-chilometro di carico offerte (ACTK/tonnellate-chilometro di carico), è stata superiore del 3,0% rispetto al 2021 ma inferiore dell’8,2% rispetto al 2019.
Ecco area per area i numeri:
Area Asia Pacifico: i vettori indicano una variazione della domanda di un -8,8% nel 2022 rispetto al 2021 e un aumento della capacità dello 0,5%
Area Nord America: i vettori indicano una variazione della domanda di un -5,1% nel 2022 rispetto al 2021 e un aumento della capacità del 4,2%
Area Europa: i vettori indicano una variazione della domanda di un -11,5% nel 2022 rispetto al 2021 e un aumento della capacità dello 0,5%
Area Medio Oriente: i vettori indicano una variazione della domanda di un -10,7% nel 2022 rispetto al 2021 e un aumento della capacità del 4,3%
Area Africa: i vettori indicano una variazione della domanda di un -1,4% nel 2022 rispetto al 2021 e un aumento della capacità dello 0,3%
Area America Latina: i vettori indicano una variazione della domanda di un +13,1% nel 2022 rispetto al 2021 e un aumento della capacità del 27,1%
Per il 2023 IATA prevede un calo dei volumi di trasporto di circa un -5,6% rispetto al 2019.