Dopo l’assaggio di Flopria, è la volta di un’altra albicocca eccellente ma di bellezza senza eguali: Rubissia, una varietà dalla buccia rossa e luminosa, la polpa giallo-arancio, dal gusto dolce e aromatico, di buona consistenza, prodotta e messa in commercio da un super-specialista come la società agricola Guidi di Roncofreddo, con il marchio “Albisole, Albicocche Rosse della Romagna”.

Sono alcuni anni ormai che l’azienda Guidi produce albicocche con caratteristiche di eccellenza, valorizzando a livelli non facili da eguagliare una vocazione naturale del territorio collinare della Romagna verso questo frutto. E anche quest’anno non si è smentita.

Abbiamo acquistato per questo assaggio in Esselunga un’attraente cassettina in cartone (prodotta da Ghelfi Ondulati) di circa un chilo e mezzo al costo di 6,15 euro (al kg euro 4,58). Il panel, questa volta ristretto a 3 assaggiatori, è rimasto colpito dalla bellezza e dalla qualità organolettica dei frutti, come si evince anche dalla valutazione: 4; 4,5; 4,7 nella nostra scala che va da 1 a 5, dove 5 sta per l’eccellenza. La media delle Rubissia di Guidi la sfiora con un eccezionale 4,4. (a.f.)

LA VALUTAZIONE. Prodotti di scarsa qualità o di tracciabilità incerta non sono presi in considerazione. La valutazione da 1 a 5 ha il seguente significato: valutazione 1 significa che il prodotto è giudicato di qualità complessiva sufficiente; valutazione 2 qualità complessiva più che sufficiente; valutazione 3 qualità complessiva buona; valutazione 4 qualità complessiva ottima; valutazione 5 qualità complessiva eccellente. Per qualità complessiva si intende la somma dei fattori della qualità intrinseca (caratteristiche organolettiche, gusto, sapore, salubrità) e della qualità estrinseca (filiera garantita, imballaggio compostabile, chiarezza dell’etichetta, altro).