MANODOPERA, GIANSANTI: “SERVONO 100 MILA STAGIONALI PER LA PROSSIMA PRIMAVERA”

Sulla riforma dei decreti flussi, da parte dei ministri al meeting di Rimini, “ho ricevuto aperture e stiamo lavorando assieme per avere nuove regole entro fine anno“.

Così in un colloquio con il Messaggero il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, che si dice contrario ai ‘click day’ e riferisce di un fabbisogno per la prossima primavera di 80-100 mila lavoratori stagionali per le imprese agricole.

“Le imprese – spiega – devono poter dire con chiarezza quali sono le caratteristiche necessarie per i nuovi operai, ma anche quali sono le garanzie offerte ai lavoratori, così da evitare la disparità di trattamento tra le imprese e debellare i contratti pirata che affliggono il settore”. Per quanto riguarda la formazione in loco “si può partire da Paesi asiatici come India, Pakistan e Sri Lanka, ma è fattibile, rafforzando gli attuali accordi bilaterali, anche in nord Africa: Marocco, Egitto, Algeria e Tunisia”.

Giansanti ragiona sulla possibilità di assumere stranieri a tempo indeterminato: “Noi formiamo molti operai agricoli esteri, ma al termine del lavoro stagionale spesso loro tornano nei Paesi d’origine: converrebbe molto di più tenerli con incentivi pubblici alle assunzioni stabili, così da renderli sempre più inseriti nei processi produttivi”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.