KIWI, ITALIA E GRECIA VIAGGIANO APPAIATE

Gli ultimi dati Iko hanno stimato una produzione europea in calo del 4% per quest’anno. Nella classifica dei principali produttori nel Vecchio Continente in testa troviamo l’Italia, che viaggia a braccetto con la Grecia: per entrambe le nazioni – a livello globale dietro solo alla Nuova Zelanda – infatti le stime parlano di volumi pari a 311 mila tonnellate per il 2023, con il kiwi giallo in sensibile crescita nel Belpaese, dove si prevede un raccolto di oltre 103 mila tons e +12% sull’anno scorso. Entrambi i Paesi segnano un calo produttivo rispetto al 2022: -7% per l’ITalia, -3% per la Grecia.

In Italia la morìa sta condizionando pesantemente il settore: solo cinque anni fa lungo lo Stivale si producevano oltre 433 mila tonnellate di actinidia, di cui 373 mila tonnellate di kiwi verde e 60 mila di giallo. L’impatto della morìa però è stato devastante, specie sulla varietà Hayward, la più diffusa. Ad aggravare la situazione sono state le gelate con conseguenti riduzione delle aree coltivate e un -7% di volumi raccolti quest’anno.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE

L'iscrizione è quasi completata... Ora dobbiamo solo verificare il tuo indirizzo email, e per farlo ti abbiamo mandato un messaggio con un link di conferma.