Stai guardando: Associazioni

Associazioni
0
AGLIO CINESE IGP, COLDIRETTI: “L’EUROPA RISCHIA DI ESSERE INVASA”

Le organizzazioni professionali di Italia, Spagna e Francia – riunite nel Copa-Cogeca – hanno scritto una lettera al Commissario Cioloş, manifestando la loro contrarietà e preoccupazione per il recente riconoscimento dell’Igp all’aglio cinese “Jinxiang Da Suan”, visto che questo aglio non avrebbe i requisiti di qualità, di legame con il territorio e di reputazione previsti dal Reg.Ue n.510/2006.

Associazioni
0
CAMPANIA, COOPERAZIONE: AUMENTANO OCCUPATI E FATTURATO

‘Coltiviamo valore e valori’: questo il senso del lavoro delle 45 cooperative – operanti tra i vari settori agroalimentari nel comparto ortofrutticolo, iscritte alla Legacoop Campania, che con quasi 2.500 soci e un valore della produzione di circa 141 milioni di euro rappresentano il 6,7% della produzione agricola regionale (dati 2010).

Associazioni
0
ACCORDO UE-MAROCCO, UIAPOA: “CONCORRENZA SLEALE”

L’UIAPOA esprime forte preoccupazione per l’ulteriore liberalizzazione degli scambi commerciali tra l’Unione Europea ed il Marocco per i prodotti ortofrutticoli (leggi news). “L’accordo – spiega UIAPOA in una nota stampa -, riducendo fortemente i dazi di importazione, espone le nostre O.P. ad una concorrenza sleale a cui non è possibile far fronte rischiando di far cadere il settore produttivo".

Associazioni
0
RINCARI ORTOFRUTTA, COOPERATIVE: “NON ABBIAMO AUMENTATO I PREZZI, INFERIORI ALL’ANNO SCORSO”

“Se c’è stata speculazione, non saremo noi a certificarla, visto che stiamo vendendo la frutta a prezzi addirittura inferiori rispetto allo scorso anno”. Questa la posizione dei produttori ortofrutticoli organizzati in cooperative (che rappresentano il 40% della produzione nazionale), convocati dal Garante per la Sorveglianza dei prezzi insieme alle altre sigle sindacali.

Associazioni
0
ACCORDO UE-MAROCCO, GARDINI AVVERTE: “AUMENTERÀ L’IMPORT VERSO L’ITALIA”

Un giudizio negativo sul patto tra l’Unione Europea e il Marocco arriva pure da Maurizio Gardini (nella foto), presidente di Fedagri-Confcooperative. “Quello votato oggi è un accordo che continua a penalizzare l’agricoltura mediterranea, l’ortofrutta in primis e che ancora una volta risulta sbilanciato verso gli interessi delle produzioni continentali e di altri settori economici".

Associazioni
0
COLDIRETTI: IL MALTEMPO HA STRAVOLTO LA SPESA DI DUE ITALIANI SU TRE

La spesa di quasi due italiani su tre (65%) è stata stravolta dal maltempo che ha distrutto le coltivazioni in campo e ostacolato i trasporti modificando i prezzi e l’assortimento dei prodotti sugli scaffali. E’ quanto emerge da un sondaggio on line del sito coldiretti.it che evidenzia i cambiamenti nei comportamenti di acquisto alimentari a causa dell’ondata straordinaria di maltempo.

Associazioni
0
ACCORDO UE-MAROCCO, COLDIRETTI E CONFAGRICOLTURA SCRIVONO AI PARLAMENTARI EUROPEI

In vista del dibattito in seduta plenaria in corso al Parlamento europeo, che porterà all’ordine del giorno giovedì 16 febbraio l’approvazione dell’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea ed il Marocco, la Coldiretti ed il presidente di Confagricoltura Mario Guidi hanno inviato a tutti i parlamentari europei due distinte lettere, sollecitando una loro particolare attenzione sull’argomento.

Associazioni
0
GIOVEDÌ 16 TAVOLO MINISTERIALE SU TRASPARENZA DEI PREZZI

Il ministero dello Sviluppo economico ha convocato per giovedì 16 febbraio una seduta straordinaria del Tavolo di confronto sulla trasparenza delle dinamiche dei prezzi. "La riunione", spiega una nota, "servirà a esaminare in modo approfondito le cause dei recenti rincari nel settore ortofrutticolo e degli altri prodotti e servizi interessati da aumenti significativi".

Associazioni
0
IL VENETO PRONTO ALL’APPUNTAMENTO DI BERLINO

Il Veneto, "l’orto di qualità d’Europa", sarà a Berlino con le sue produzioni ortofrutticole a Fruitlogistica, la più importante manifestazione fieristica del settore a livello mondiale. Lo rende noto la Regione, che ricorda anche come il Veneto sia "uno dei leader indiscussi tra le regioni italiane nell’esportazione dei prodotti agroalimentari".

Associazioni
0
RIENZI (CODACONS): “A CAUSA DEL MALTEMPO RISCHIO RINCARI FINO AL 200%”

Il Codacons lancia l’allarme prezzi in tutta Italia, in particolare per quanto riguarda frutta e verdura, che potrebbero rincarare del 200%. L’Associazione dei consumatori denuncia forti aumenti dei listini in negozi e supermercati italiani. “Da una parte gli scaffali appaiono semivuoti in moltissimi esercizi commerciali", spiega il presidente Codacons, Carlo Rienzi (nella foto).

Associazioni
0
FLAI CGIL: “FAR RISPETTARE LE REGOLE AL MERCATO DI VITTORIA”

"L’operazione della Guardia di Finanza al mercato di Vittoria fa emergere uno spaccato, molte volte evidenziato dal sindacato, su cui occorre fare piena luce, per accertare addebiti e responsabilità. Il superamento dei problemi dello ‘strangolamento’ dei produttori da parte dei commissionari e del taroccamento delle merci è facilmente superabile".

Associazioni
0
A MATERA SEMINARIO SULLA VITICOLTURA

Il 4 febbraio all’Istituto Tecnico Agrario Statale “Gaetano Briganti” a Matera l’associazione per lo sviluppo della frutticoltura “Biagio Mattatelli” organizza un seminario dal titolo: Viticoltura nel materano: aspetti tecnici e commerciali , nel quale vi sarà la premiazione del I concorso per diplomati degli Istituti Agrari promosso dall’Associazione.

Associazioni
0
NASCE AICUBE, PATTO STRATEGICO TRA PAM PANORAMA E INTERDIS

Ottimizzare le rispettive performance sul fronte dell’offerta commerciale: questo l’obiettivo di Aicube, associazione di imprenditori italiani indipendenti, ossia l’alleanza strategica costituita da Pam Panorama ed Interdis, che intende sfruttare tutte le possibili sinergie attraverso la creazione di una piattaforma unica di collaborazione e di scambio.

Associazioni
0
NEVE E GELO, COLDIRETTI: FERME A MARCIRE 50 MILA TONNELLATE DI ORTAGGI

Il maltempo con neve e ghiaccio che ha bloccato la circolazione impedisce le consegne dei cibi con cinquantamila tonnellate di verdure ferme a marcire nelle strade, nei magazzini e nelle aziende. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base del monitoraggio effettuato su tutto il territorio nazionale dove si registrano moltissime difficoltà nelle consegne.

Associazioni
0
A ROSOLINA SI RESPIRA ARIA DI FORMAZIONE

Più formazione, più aggiornamento, più imprenditorialità. E’ un percorso che gli ortolani di Rosolina, in provincia di Rovigo, soprattutto i più giovani, si propongono per superare criticità e difficoltà di mercato e per mantenere e consolidare le posizioni. Con questi obiettivi sono stati organizzati una serie di incontri formativi.

Associazioni
0
CIA: IN SICILIA IL BLOCCO DEI TIR AL SETTORE È COSTATO 63 MILIONI DI EURO

La Cia siciliana ha fatto i conti. Il blocco degli autotrasportatori, attuato prima in Sicilia e poi nel resto d’Italia, è costato all’agricoltura e alla zootecnia siciliana 70 milioni di euro. La comunicazione della Cia a firma del presidente regionale Carmelo Gurrieri (nella foto) è arrivata sul tavolo del Dirigente dell’Assessorato alle politiche agroalimentari, Rosaria Barresi.

Associazioni
0
CONFERENZA AL MIPAAF SULLE LOBBY DELL’AGROALIMENTARE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, ha convocato una conferenza stampa per oggi alle 13 nel salone dell’agricoltura del Mipaaf a Roma. Il tema posto al centro dell’incontro sarà la presentazione di un provvedimento che rende trasparente la partecipazione delle lobby ai processi decisionali del Ministero.

Associazioni
0
FEDAGRI: INVESTIRE SU NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER GESTIRE LE CRISI

“Non è più possibile garantire il mantenimento dell’agricoltura italiana ed europea puntando solo sui pagamenti diretti: per mettere al riparo le aziende dalle fluttuazioni di mercato, occorrono meccanismi di stabilizzazioni del reddito – assicurazioni e fondi mutualistici -, che rivelano tutta la loro efficacia in momenti di sofferenza del mercato".

Associazioni
0
BLOCCO TIR, ANDMI: “GRAVI DANNI A PRODUTTORI E CONSUMATORI”

"Le manifestazioni dei camionisti, diffuse lungo gli assi e gli snodi viari del nostro Paese, hanno avuto riflessi pesantemente negativi per la regolare distribuzione dei prodotti agroalimentari soprattutto freschi. Il che ha causato disagi e gravi danni economici sia ai consumatori sia ai produttori agricoli. E ciò in un momento particolarmente critico per il nostro Paese".

Associazioni
0
BLOCCO TIR, CONFAGRICOLTURA: -40% DI CONSEGNE DI PRODOTTI DEPERIBILI

La conferma delle gravissime perdite che l’agricoltura sta subendo dallo sciopero degli autotrasportatori arriva dai dati raccolti da Confagricoltura nel settore della distribuzione: si stima che, a livello nazionale, venga consegnato ai punti vendita della GDO circa il 60% del quantitativo medio abituale di prodotti deperibili, come carne, ortofrutta, formaggi.

Associazioni
0
SEMENTI: A BOLOGNA FIRMATO IL PRIMO ACCORDO DI FILIERA

Un’intesa per rafforzare le relazioni nel comparto delle sementi, anche in funzione della riforma della Politica agricola comune. Il patto è stato firmato a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, da Assosementi in rappresentanza delle aziende sementiere e dal Coams, il consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori di sementi.

Associazioni
0
BLOCCO TIR, COLDIRETTI VERONA: APPROVVIGIONAMENTI A RISCHIO

Anche a Verona come in altre città italiane potrebbe diventare difficile fare la spesa con gli approvvigionamenti che scarseggiano a causa del blocco dei tir in Sicilia e in altre aree con i prezzi che aumentano. “Il rischio che anche nella nostra città diminuiscano alimenti di prima necessità non è da escludere – precisa Damiano Berzacola (nella foto), presidente di Coldiretti Verona.

Associazioni
0
LIBERALIZZAZIONI, FERRARA (UNIMPRESA): “RAPPORTI PIÙ EQUI NELLA FILIERA”

"Finalmente si interviene per contenere lo strapotere della gdo nei confronti degli agricoltori, spesso costretti a subire forti condizionamenti nella fornitura dei prodotti. Quanto contenuto nel Decreto Legge sulle liberalizzazioni sulla Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari è un passo importante per il futuro degli operatori agricoli".

Associazioni
0
BLOCCO TIR, COLDIRETTI: A RISCHIO 50 MILIONI DI EURO AL GIORNO

Sono a rischio 50 milioni di euro di prodotti alimentari deperibili al giorno tra latte, fiori, frutta e verdura che quotidianamente lasciano aziende agricole e stalle per raggiungere i mercati e le industrie di trasformazione per poi arrivare sugli scaffali di negozi e supermercati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dello sciopero degli autotrasportatori.

Associazioni
0
ROMAGNA: UN DOCUMENTO UNITARIO PER LA TUTELA DEL SETTORE

Ieri mattina è stato sottoscritto, alla presenza di Claudio Casadio, Presidente della Provincia di Ravenna, e Massimo Bulbi, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, il documento unitario redatto dal Tavolo Verde congiunto delle due Province formato da Confcooperative, Legacoop, Agci, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Coopagri.

Associazioni
0
LIBERALIZZAZIONI, DE PONTI (UNAPROA): “PASSO FONDAMENTALE PER IL COMPARTO”

“Quanto contenuto nel Decreto Legge sulle liberalizzazioni relativamente alla Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari (leggi news) è un passo fondamentale per il nostro futuro”. È quanto dichiarato dal Presidente di Unaproa Ambrogio De Ponti (nella foto) a proposito del pacchetto agroalimentare contenuto nel Decreto sulle liberalizzazioni.

Associazioni
0
LIBERALIZZAZIONI, COLDIRETTI SODDISFATTA: “STOP ALLO STRAPOTERE DELLA GDO”

"Finalmente si è intervenuti per contenere lo strapotere della grande distribuzione nei confronti degli agricoltori che sono spesso costretti a subire forti condizionamenti nella fornitura dei prodotti agroalimentari". Lo afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini (nella foto) nell’apprezzare il Decreto legge sulle liberalizzazioni sul sistema agroalimentare (leggi news 1 e 2).

Associazioni
0
MARINI (COLDIRETTI): “STOP ALLO STRAPOTERE DELLA GDO”

Finalmente si è intervenuti per contenere lo strapotere della grande distribuzione nei confronti degli agricoltori che sono spesso costretti a subire forti condizionamenti nella fornitura dei prodotti agroalimentari. E’ soddisfatto il presidente di Coldiretti Sergio Marini (nella foto) per il Decreto legge sulle liberalizzazioni, specie nella parte proposta dal ministro Catania sul sistema agroalimentare.

Associazioni
0
BLOCCO TIR IN SICILIA, ARANCIA DI RIBERA: “SITUAZIONE ORMAI INSOSTENIBILE”

"Una situazione oramai insostenibile, dopo una settimana di blocchi stradali, la situazione della nostra agrumicoltura nel pieno della campagna di commercializzazione rischia un vero e proprio collasso. Centri di lavorazione fermi, centinaia di bancali di arance pronti per la distribuzione che rischiano di andare al macero, produttori preoccupati, operai agricoli senza salario".

Associazioni
0
BLOCCO TIR IN SICILIA, MOSCHELLA (CIA): “ORA BASTA, BISOGNA RIPARTIRE”

"Si concedano le piazze e si consenta la ripresa delle attività produttive e della ordinata convivenza civile. Si vietino i presidi ed i blocchi stradali. Basta con il caos. Il diritto di manifestare deve essere accompagnato dal diritto a lavorare ed a garantire i servizi e le attività civili". A dichiararlo è Fabio Moschella, vice presidente nazionale della Cia, confederazione nazionale agricoltori.

Associazioni
0
BLOCCO TIR IN SICILIA, COLDIRETTI: DANNI AL SETTORE PER 50 MILIONI DI EURO

Ammontano ad almeno 50 milioni di euro i danni causati nell’agroalimentare dallo sciopero dei Tir in Sicilia nell’ultima settimana. E’ questo il bilancio provvisorio tracciato dalla Coldiretti che sottolinea l’importanza della ripresa del trasporto merci nell’ Isola ma evidenzia che al danno economico immediato va aggiunta la perdita di credibilità con la grande distribuzione europea.

Associazioni
0
MILLEPROROGHE, GARDINI: “PRONTI ALLA MOBILITAZIONE”

“Con il ritiro dell’emendamento al Decreto Milleproroghe che avrebbe ridotto il pesante impatto dell’introduzione dell’Imu sull’agricoltura, il nostro Paese dimostra ancora una volta di non avere alcuna attenzione verso il comparto agricolo”. A dichiararlo il presidente di Fedagri-Confcooperative Maurizio Gardini (nella foto), anche a nome di Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital.

Associazioni
0
CONFAGRICOLTURA: 2011 ANNO NERO PER L’EXPORT AGRICOLO

"Il 2011 si profila una delle peggiori annate dell’export dei prodotti agricoli. Non andava così male dal 2005 (ad eccezione del 2009 che fu un anno particolare, di crisi mondiale)". Lo sottolinea Confagricoltura sulla base dei dati sul commercio estero a novembre. In generale, si sottolinea, nei primi 11 mesi del 2011 l’export agricolo registra una pessima performance crescendo solo del 3,4%.

1 74 75 76 77 78 81