Il presidente dell’Unione Italiana Associazioni Produttori Ortofrutticoli e Agrumari (Uiapoa) Gianni Brusatassi è stato insignito dell’onoreficienza di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Il riconoscimento – riporta una nota di Uiapoa – premia oltre quaranta anni di impegno lavorativo svolto in buona parte nel settore ortofrutticolo.
Stai guardando: Attualità
Dalla vendita diretta produttore-consumatore, caratterizzata da farmer’s market, punti vendita aziendali e cooperative agricole, alla promozione di turismo ed eco-sostenibilità: la fondazione Campagna amica cresce e, dopo aver superato quota 700 per i singoli punti vendita, è pronta a realizzare la prima Grande distribuzione organizzata (Gdo) degli agricoltori.
Prezzi in picchiata per la frutta estiva, in particolare per le pesche e le nettarine:, una situazione particolarmente preoccupante (l’Italia è il primo produttore mondiale di nettarine e il secondo di pesche dopo la Cina). A lanciare l’allarme è Confagricoltura, che registra un generalizzato calo delle quotazioni della frutta estiva, sia su base settimanale, sia rispetto lo scorso anno.
In occasione della Conferenza economica della Copagri, che si terrà il 6 e 7 luglio nella Mediateca provinciale di Matera, la confederazione darà vita ad un’iniziativa in favore delle produzioni ortofrutticole maggiormente danneggiate dalla psicosi da Escherichia Coli. L’organizzazione agricola esporrà e distribuirà gratuitamente i prodotti, in collaborazione con la Cooperativa Ortoflor.
L’agricoltura dimostra di essere un comparto ancora vivo e vitale. Nonostante tutti i problemi che condizionano la competitività delle aziende – come i costi produttivi record, i prezzi sui campi non remunerativi e una burocrazia lenta e inefficiente – il settore primario continua a mettere a segno risultati importanti, crescendo nel Pil e nell’occupazione.
Il crollo dei consumi dei vegetali freschi provocato dalla psicosi da batterio ha contribuito a frenare l’inflazione a giugno per effetto del crollo dei prezzi che ha messo in ginocchio le aziende ortofrutticole italiane. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che a giugno i prezzi dei vegetali freschi sono diminuiti del 5,8% e su base annuale del 2,7.
Dopo il caldo record arriva il maltempo e nelle campagne è allarme grandine con il previsto arrivo di temporali con possibili grandinate locali e forti raffiche di vento, al centro e al Nord. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che in questa fase stagionale la grandine è la più temuta dagli imprenditori agricoli per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo pronte per la raccolta.
Il mancato accordo interprofessionale su pesche e nettarine (leggi news) alimenta nuove reazioni all’interno del settore ortofrutticolo. Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci appoggiano l’iniziativa dell’assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Tiberio Rabboni (leggi news), della consulta agricola e delle Organizzazioni dei Produttori.
”Altri 4 milioni di euro provenienti dall’assestamento di bilancio verranno aggiunti al milione previsto dal piano di indennizzo approvato a favore dei produttori di kiwi (leggi news)”. Lo ha annunciato Angela Birindelli (nella foto), assessore alle Politiche agricole del Lazio, intervenendo all’incontro svoltosi a Latina intitolato ”Kiwi Lazio: un primato del Paese da tutelare”.
Il commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos è pronto ad aiutare i produttori europei di ortofrutticoli a riconquistare la fiducia dei consumatori, offuscata dall’epidemia E.coli. Ai 27 ministri dell’agricoltura, a Lussemburgo, Ciolos ha infatti annunciato che metterà a disposizione “ulteriori 15 milioni di euro del bilancio Ue – 5 milioni l’anno per i prossimi tre anni".
“Una proposta di legge che risponde all’appello del mondo agricolo e agroalimentare, di alleggerire il settore dall’eccessivo carico burocratico che in Italia, come in nessun altro Paese europeo, mette freni pesanti all’iniziativa imprenditoriale dei produttori agricoli, fino a scoraggiarla del tutto nel caso dei giovani che si affacciano per la prima volta all’attività agricola”.
“Ho firmato due decreti per disporre l’erogazione degli aiuti diretti ai produttori di pere, pesche, pomodori e prugne d’Ente. Così si dà respiro e sostegno agli agricoltori”. Così il Ministro delle Politiche agricole averio Romano ha commentato la notizia che fissa l’importo degli aiuti comunitari per ettaro per pere, pesche, pomodori e prugne d’Ente destinati alla trasformazione per l’anno 2010.
Le speculazioni sui prezzi e i troppi passaggi di filiera provocano ingiustificati rincari delle quotazioni dell’ortofrutta, con ricarichi dal campo alla tavola che raggiungono il 1.100%. Lo denuncia il Codacons che lancia l’allarme prezzi in Toscana. I listini di frutta e verdura subiscono rincari a causa delle speculazioni che si annidano nella distribuzione dei prodotti.
Un intervento urgente. E’ quanto sollecita, in una lettera, il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi al ministro delle Politiche agricole Francesco Saverio Romano. Motivo: la mancata firma, da parte della Gdo, dell’accordo su pesche e nettarine, così importante per fronteggiare la difficile situazione di mercato che già inizia a prospettarsi.
“Dobbiamo promuovere le eccellenze europee ed italiane nel mondo, con operazioni di marketing territoriale che privilegino le tecniche di produzione e la tutela dei territori. I rapporti con la Cina, che rappresenta un mercato potenziale di grande valore, si fanno sempre più forti e solidi. A livello UE stiamo lavorando, come ribadito da Ciolos, al riconoscimento reciproco delle denominazioni d’origine”.
L’Agea è stata commissariata. Su proposta del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Francesco Saverio Romano, il presidente del Consiglio con proprio decreto ha sciolto giovedì scorso gli organi statutari di AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e nominato il commissario Mario Iannelli. Il commissariamento – spiega il comunicato – "si è reso necessario e non più rinviabile".