“Nel corso dell’ultima bilaterale avevamo indicato le ragioni di alcune nostre richieste soprattutto in relazione alle chiavi di riparto, in particolare la difesa della qualità di un comparto come quello agricolo che in Italia ha resistito piuttosto bene alla crisi e ha continuato a crescere. La salvaguardia della qualità passa attraverso l’introduzione della produzione lorda vendibile (PLV)".
Stai guardando: Aziende
L’azienda Parlapiano Fruit di Parlapiano Biagio opera a Ribera (Agrigento), terra di tradizioni frutticole e di un clima che consentono la produzione di frutta di altissima qualità. Ciò ha permesso l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche dell’arancia, il cui risultato negli anni è stato il riconoscimento della D.O.P. (Denominazione Origine Protetta).
Debutta in questi giorni sul web il nuovo sito di Almaverde Bio all’indirizzo www.almaverdebio.it .Uno spazio tutto dedicato al mondo del biologico Almaverde Bio con uno stile semplice ma incisivo e completo. Il sito, indicizzato su tutti i principali motori di ricerca, offre una panoramica completa dei prodotti Almaverde Bio con dettagliate descrizioni delle loro caratteristiche.
“L’Italia è il primo produttore ortofrutticolo in Europa, ma corre il serio pericolo di andare a rimorchio di Spagna e Francia che hanno saldato un vero ‘patto’ (leggi news) per tutelare le loro produzioni e far valere le loro ragioni in campo europeo. Da parte del nostro governo, specie alla vigilia della riforma post 2013 della Pac, c’è in materia un silenzio assordante".
“Non ammetto che per promuovere un mercatino di prodotti biologici si spari a zero su tutta la frutticoltura italiana e particolarmente polesana”: lo afferma il direttore di Confagricoltura Rovigo Massimo Chiarelli (nella foto) che si scaglia contro Dario Griso (presidente del circolo locale di Legambiente) che aveva presentato il dossier di Legambiente 2011 “Pesticidi nel piatto”.
Si è abbattuta anche sulle pere la scure della crisi ortofrutticola e a Ferrara si teme per l’Abate. “Mediamente il prezzo contrattato in campagna è dimezzato ma si è scesi anche al 25% del prezzo al chilogrammo rispetto allo scorso anno", commenta Mauro Ferrari (nella foto), presidente provinciale Cia, Confederazione italiana agricoltori di Ferrara e produttore di pere.
Paolo Bruni, presidente di Cso e Cogeca, ha incontrato a Seul l’ambasciatore d’Italia in Corea, Sergio Mercuri. “Siamo alle battute finali – dichiara Bruni – dell’iter procedurale per ottenere l’autorizzazione all’export di kiwi italiano in Corea. Un grande risultato che vede il CSO in primo piano con il ruolo di coordinamento e supporto al Mipaaf per la rimozione delle barriere fitosanitarie”.
"Finalmente, dopo mesi di silenzio assordante, i rappresentanti delle organizzazioni agricole Biscegliesi si svegliano e si accorgono della grave crisi che sta attanagliando il settore ed in particolare il comparto della frutta". Il commento è di Enzo Di Pierro (nella foto), ex assessore all’Agricoltura di Bisceglie, dopo la riflessione di Gianni Porcelli, e Giacomo Patruno (leggi news).
Due delegazioni provenienti dalla regione del Peloponneso (Grecia) e dalle regioni di Mazowse e Lodzkie (Polonia) – hanno fatto visita in questi giorni ad alcune realtà agricole significative dell’orticoltura Piemontese. Il viaggio studio è stato organizzato da Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale e agro-alimentare dell’Università di Torino.
Il prossimo 5 settembre sul green del Royal Park i Roveri, a Fiano Torinese, andrà in scena la Vialli e Mauro Golf Cup, giunta alla sua ottava edizione. Partner della manifestazione di quest’anno anche T18, azienda torinese leader nella distribuzione di ortofrutta di qualità, che offrirà la sua frutta fresca di stagione non solo nel partner village, ma anche direttamente sul campo.
Chiquita Brands International e Walt Disney World Resort hanno annunciato un accordo che prevede la fornitura e la distribuzione di prodotti freschi a marchio Chiquita e Fresh Express in diversi punti vendita del parco Walt Disney World a Lake Buena Vista (Florida) e sulle navi da crociera della Disney Cruise Line.
"Il comparto ortofrutticolo non può essere lasciato solo in questo momento di crisi. L’appello al governo finora non ha prodotto risultati. Ci auguriamo che anche l’Italia possa seguire il vigoroso percorso intrapreso dalla Francia specie per quanto riguarda gli sgravi fiscali". A dichiararlo è l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Claudio Sacchetto.
A pochi giorni dall’inizio della raccolta delle mele, il Direttore del Consorzio VOG Gerhard Dichgans (nella foto) svela alcune previsioni sull’andamento della campagna di vendita 2011/12 dell’organizzazione di Terlano (Bolzano), e traccia un bilancio della scorsa stagione commerciale e del primo anno di vita della nuova strategia VOG 2010.
Se il governo non darà risposte concrete alle richieste la prossima mossa sarà scendere in piazza. A dichiararlo è Maurizio Gardini, presidente di Fedagri-Confcooperative e portavoce pure di Legacoop e Agci, in un’intervista rilasciata al Resto del Carlino a Lorenzo Frassoldati – direttore del Corriere Ortofrutticolo. La produzione è al collasso "e i consumatori manco se ne accorgono" sbotta Gardini.
L’assessore per le Risorse agricole ed alimentari, Elio D’Antrassi, ha incontrato nella sede dell’assessorato, una rappresentanza di produttori agricoli dei Comuni di Butera, Canicatti’, Delia e Riesi. Motivo dell’incontro, studiare la possibilità di attivare misure speciali a sostegno della produzione delle pesche, colpita da una eccezionale annata negativa, a livello europeo.
Un unico melone in tre diverse varietà per coprire tutto l’arco della stagione. È questa l’ultima novità di Nunhems, società di Bayer CropScience, specializzata in genetica vegetale e servizi correlati. Celestial, Vald e Bliz sono le tre varietà caratterizzate da differenti periodi di produzione ma estremamente simili per forma, colore e gusto, tanto da risultare alla vista sempre il medesimo melone.
Come ogni anno Rijk Zwaan ha organizzato una riunione tecnico-commerciale sulla propria gamma lattughe da serra per l’area di Verona. All’incontro erano presenti il Crop Specialist lattuga Giuliano Belli, i Responsabili Vendite Carlo Bonato e Ivan Digiuni. L’evento ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone, tra produttori, vivaisti e commercianti.
"Il settore ortofrutticolo nazionale sta vivendo un momento di profonda crisi con i prezzi di vendita dei prodotti che non remunerano neanche i costi di produzione. Le produzioni ortofrutticole rappresentano per Bisceglie una grossa fetta di storia ed una buona parte di presente: appare difficile che possano continuare a rappresentare anche un piccolo spaccato di futuro".
“Dopo la manifestazione di inizio agosto dei produttori pontini e laziali a Roma per sensibilizzare l’attenzione sul problema dei prezzi, qualche timido segnale si è registrato ma la situazione di crisi permane ed è pesante”. Così Carlo Crocetti (nella foto), presidente della Coldiretti di Latina che commenta i dati delle elaborazioni Coldiretti su dati del servizio Sms consumatori del Mipaaf.
La crisi dell’ortofrutta, che in Italia ha subito un collasso di proporzioni allarmanti soprattutto nel Mezzogiorno, sta registrando, giorno dopo giorno, gravi conseguenze anche in molti paesi d’Europa, a cominciare dalla Francia. Lo dichiara Rocco Tiso, Presidente Nazionale della Confeuro. “Le Figaro” paventa una campagna estiva 2011 destabilizzata dalla concorrenza sleale di Spagna e Italia.
"Nel 2012 lanceremo la nostra marca di banane e di ananas". La conferma di quanto aveva anticipato in anteprima nazionale il sito del Corriere Ortofrutticolo (leggi news 1 e 2 oltre al numero della rivista di luglio-agosto) arriva direttamente da Antonio Orsero, presidente di GF Group. Il gruppo ligure, dopo il divorzio con Del Monte, scopre dunque le carte e va al contrattacco lanciando un proprio brand.
C’è un intero comparto produttivo italiano schiacciato da un pesante paradosso: alla buona, in certi casi ottima, qualità dei suoi prodotti corrispondono ingenti perdite economiche e l’annullamento di qualsiasi margine di redditività. Per i coltivatori di pesche, nettarine, angurie, meloni quella in corso è davvero un’estate disastrosa, la più nera di sempre.
Un incendio l’altra notte ha distrutto lo stabilimento Frigor Centese srl, magazzino della frutta a Cento, nel Ferrarese. Si stimano danni per oltre 500 mila euro. Il rogo è stato domato da nove squadre dei vigili del fuoco, impegnati per ore. Da chiarire le cause: il fuoco sarebbe partito dall’esterno, dove erano accatastati imballaggi di plastica, legno, cartone e carta per il trasporto della frutta.
Giuseppe Battagliola, Presidente de La Linea Verde, è stato invitato come relatore alla autorevole tavola rotonda “Cibo: qualità o quantità per nutrire il pianeta?” di Venerdì 26 agosto (ore 19, Sala Neri, Fiera di Rimini) organizzata dalla Compagnia delle Opere Agroalimentare per la XXXII edizione della kermesse culturale emiliana che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
Qualità elevata delle mele, pezzatura sostenuta e, almeno per la varietà Gala, un anticipo di raccolta, iniziata subito dopo Ferragosto. C’è una base di partenza per un anno positivo, ma Simone Pilati, (nella foto) direttore de La Trentina, rivela un cauto ottimismo sulla stagione melicola appena iniziata. "Gala e Red Delicious sono belle e colorate, il prodotto è ottimo".
Aumenta il giro d’affari di Fresh Del Monte. La multinazionale nel secondo trimestre dell’anno, grazie a maggiori prezzi di vendita sui vari segmenti, ha aumentato il fatturato raggiungendo 1,04 miliardi di dollari, in crescita di 0,4 miliardi di dollari rispetto alle vendite dello stesso periodo del 2010. In discesa invece l’utile netto sceso da 52,6 milioni di dollari del secondo trimestre 2010 a 46,3 milioni.
Dalla solidarietà germoglia un orto: e dove fino a qualche anno fa c’era soltanto savana incolta, oggi si raccolgono verdura, ortaggi e tanta uva che servirà a produrre il vino. E’ il Progetto Tanzania, promosso dalla Cooperativa Agricola di Legnaia, in collaborazione con la onlus Pangea di Scandicci, con la Facoltà di Agraria di Firenze e i missionari italiani impegnati in Africa.
Lo sviluppo sostenibile è il valore aggiunto per il futuro. Terremerse promuove produzioni che minimizzino l’impatto ambientale attraverso un minor impiego di agrofarmaci (disciplinari di produzione integrata, biologico), un miglior impiego delle risorse idriche, l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili anche in funzione della riqualificazione delle strutture di stoccaggio e di lavorazione.
Numeri in crescita per il gruppo armatoriale danese A.P. Møller-Mærsk. Nella prima metà del 2011 il colosso nel settore shipping line container, ha registrato un utile netto di 14,54 miliardi di Corone danesi (4,07 miliardi di dollari) su ricavi per 159,23 miliardi di Corone danesi, con incrementi rispettivamente del 3% e del 4% rispetto al primo semestre dello scorso anno.
Il ministro tunisino dell’Agricoltura Jallely presiederà la sessione plenaria del Green Med Forum, il 29 settembre a Tunisi, e incontrerà autorità e investitori europei che prenderanno parte ai lavori. Il governo tunisino considera l’agricoltura un settore strategico per lo sviluppo delle regioni dell’interno in passato svantaggiate rispetto a quelle costiere toccate dal turismo.
Continua la marcia del marchio Pink Lady. Nella stagione 2010-2011 il brand ha visto crescere i volumi di mele commercializzate del 4% rispetto alla stagione 2009-2010, a sua volta in crescita rispetto all’annata precedente del 32%. Pink Lady ha raggiunto le 111.500 tonnellate, ottenuti grazie anche all’organizzzione commerciale, di promozione e marketing e all’innovazione.
Il melone mantovano sta concludendo l’iter per ottenere l’IGP. "La Lombardia ha 23 produzioni a denominazione IGP e DOP – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Lombardia Sergio Cattelan (nella foto), mantovano – e con il riconoscimento al melone mantovano si eleverà il valore aggiunto in termini di qualità e di legame con il territorio dei prodotti lombardi".
Frutticoltura. Il punto a San Michele all’Adige (Trento) sull’andamento della maturazione di frutta e ortaggi. E’ in programma mercoledì 24 agosto, alle 14, nell’aula magna dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, la riunione dei frigoristi e degli addetti alla conduzione degli impianti di conservazione per frutta ed ortaggi che operano in Trentino.
La crisi delle pesche nel Veronese quest’anno ha raggiunto livelli mai visti prima. Vuoi per l’effetto e. coli, vuoi per l’anticipo di stagione al nord e il ritardo al sud con la conseguente sovrapposizione delle produzioni, vuoi, infine, per i prezzi concorrenziali, e quasi imbattibili, di Spagna e Grecia, che in tempi di crisi per il consumatore contano di più, forse, della qualità.
Lutto nel settore ortofrutticolo e degli imballaggi: è morto Danilo Reggiani, ex direttore della filiale di San Felice sul Panaro (Modena) di International Paper e presidente, fin dalla sua fondazione, del consorzio Bestack di Forlì. Reggiani, molto conosciuto e apprezzato nel mondo dell’ortofrutta e del packaging , aveva 66 anni, lascia la moglie Rosita e i figli Simona e Mauro.
McDonald’s Italia in occasione del rientro a scuola di settembre promuoverà il consumo di frutta fresca, soprattutto tra i più piccoli. L’iniziativa prevede che insieme al frutto, fresco, senza conservanti e già tagliato, i bambini riceveranno un volantino, realizzato da Giunti Progetti Educativi per McDonald’s, con una consulenza scientifica in ambito nutrizionale.
Il settore agricolo in Molise è al collasso. Ad affermarlo è l’onorevole Anita Di Giuseppe che ribadisce come "l’agricoltura sta vivendo un momento davvero difficile, forse il più difficile di questi ultimi vent’anni. Gravano, su questo settore dell’economia molisana e italiana i prezzi che scendono sempre più, e i costi produttivi, contributivi e burocratici che diventano sempre più onerosi".
CorriereOrtofrutticolo.it si prende qualche giorno di pausa per Ferragosto. Parte nel pomeriggio di oggi l’ultima nostra newsletter prima del 15, con la quale la redazione del giornale elettronico e quella del Corriere cartaceo fanno a Voi lettori, agli abbonati, agli inserzionisti e a tutti quelli che, da diverse posizioni, ci sono vicini, i migliori auguri di una pausa rilassante e serena.
Fruttital non lascia le banane. Come anticipa il Corriere Ortofrutticolo di luglio-agosto in distribuzione in questi giorni, la “partita” delle banane segna importanti sviluppi, nonostante l’estate. Del divorzio Del Monte-Simba (gruppo Fruttital di Albenga) si avevano notizie e indiscrezioni provenienti da fonti vicine a Del Monte o vicine alle società concorrenti, ma non da Fruttital.
“La nostra istituzione è molto coinvolta nell’integrazione Euro-Mediterranea, sostiene l’agricoltura mediterranea e la qualità delle sue produzioni. è pertanto con grande piacere che, dopo aver molto apprezzato la vostra iniziativa nel 2010, concedo il patrocinio dell’istituzione che ho l’onore di presiedere al Green Med International Forum di Tunisi”.