“Ritengo particolarmente positiva l’iniziativa che ha visto i tre maggiori Paesi ortofrutticoli europei confrontarsi sulle principali tematiche del settore, in un momento peraltro di intenso dibattito a Bruxelles sulle proposte di riforma della Pac”. Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano, commenta la riunione avvenuta a Roma, al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, tra i Ministeri dell’agricoltura di Italia, Francia e Spagna e le rispettive Organizzazioni agricole nazionali.
Stai guardando: Aziende
L’intesa, che interessa circa 10 mila lavoratori e lavoratrici del comparto ortofrutticolo, avrà durata triennale e prevede una serie di aumenti di retribuzione per i vari livelli di contrattazione. Nella tarda serata di sabato scorso, le organizzazioni sindacali Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno sottoscritto con Fruitimprese il rinnovo del contratto nazionale scaduto il 31 dicembre del 2010.
Il consiglio comunale del capoluogo lombardo ha dato l’ok al progetto che prevede la riqualificazione e il rilancio del centro agroalimentare messo a punto dall’ente gestore. Pronti per iniziare la prima fase degli investimenti da 43 milioni di euro. Finalmente, dopo più di vent’anni da quando è stato posto il problema, il consiglio comunale di Milano
Mercato dai buoni scambi per la produzione locale veronese nella settimana di Pasqua (dal 18 al 26 aprile). In lieve rialzo i prezzi degli asparagi, spinti dalla buona domanda. Stabili i radicchi, quasi a fine campagna, e la lattuga Gentile, ancora su quotazioni molto basse, a causa dell’offerta superiore alla domanda. In flessione i cetrioli e le zucchine. Al debutto i cavolfiori e i cavoli cappucci di origine locale, mentre si chiude la campagna delle verze.
La divisione Vegetable Seeds della multinazionale statunitense ha ampliato il portafoglio dei prodotti con due novità in grado di porre resistenza a nuovi ceppi di parassiti su lattuga e spinaci. La peronospora è un problema significativo a livello mondiale che riguarda la resa e la qualità delle colture.
Da questo mese l’azienda Chini, specializzata in prodotti trasformati a base di mele, è on air con la nuova campagna stampa finalizzata a promuovere mousse, barrette e snack a marchio Melinda. Il concept di comunicazione si fonda su un messaggio semplice ma efficace che punta a esaltare la naturalità e la qualità degli ingredienti che nascono nel cuore del Trentino.
Il mercato agroalimentare patavino, che lo scorso anno ha raggiunto un patrimonio netto di oltre 8,6 milioni di euro, ha tra i suoi prossimi obiettivi l’ampliamento delle superfici e la costruzione di piattaforme nei Paesi di import ed export. L’Assemblea dei soci del Maap – Mercato AgroAlimentare di Padova – ha approvato all’unanimità il bilancio al 31 dicembre 20
Dal 29 aprile al 1° maggio al via la prima edizione del festival internazionale delle arance di Ribera Dop con eventi, degustazioni, esibizioni di chef, pasticceri e gelatieri con stand gastronomici a forma di arancia. Riberelladays, il Festival Internazionale delle Arance di Ribera D.O.P. inaugura la sua prima edizione a Ribera dal 29 aprile al 1 maggio.
Attraverso la piattaforma telematica Mercareon dal 1° giugno si potranno prenotare gli slot di scarico per il magazzino centrale di Modica con l’obiettivo di ridurre i costi e facilitare le operazioni di carico-scarico merci degli autotrasportatori.
Il consorzio Etna World Trade si fa promotore di un’iniziativa per promuovere il made in Sicily eno-gastronomico (tra cui l’ortofrutta) in Russia. "La Federazione russa è ben felice di accogliere le aziende siciliane nel proprio mercato. Ci sono già importanti collaborazioni con partner isolani, mi auguro se ne aggiungano altre".
I produttori del Sud Milano hanno scoperto che i cavi per l’agricoltura che convogliano l’acqua di falda verso i campi sono in secca. «Non sappiamo più come fare».
“Orto in condotta”, vale a dire l’orto scolastico, una proposta di Slow Food per avvicinare i ragazzi delle scuole agli ortaggi ed ai buoni frutti della terra, promuovendo così l’educazione alimentare ed ambientale nelle scuole e la conoscenza del territorio. Si delinea come una comunità educante nella quale sono coinvolti ragazzi, insegnanti, famiglie. Lo riporta il sito ortovento.it.
Entusiasta per l’intesa raggiunta Emanuele Timpanaro, direttore di Euro Pool: «Passaggio storico. Offriremo un miglior servizio ai punti vendita e abbatteremo i costi di trasporto della filiera». A partire da maggio si vedranno le versioni green delle cassette riutilizzabili di Euro Pool System anche nei reparti di frutta e verdura dei punti di vendita italiani. Infatti grazie ad un importante accordo programmatico la catena di ipermercati Auchan, ha deciso di affidare il servizio di pooling delle casse riutilizzabili ad Euro Pool System.
La società consortile annuncia l’entrata nella compagine societaria dell’azienda agroalimentare e lancia il nuovo servizio nel parco di divertimenti con una zona apposita dove mangiare tra l’altro frutta fresca tagliata e insalate. Almaverde Bio Italia, la società consortile proprietaria dell’omonimo marchio, annuncia l’ingresso di un’altra importante