Stai guardando: Innovazione

Tecnologie
0
RADICCHIO, INVENTATA LA MACCHINA PER LA TOELETTATURA: “UNA RIVOLUZIONE”

Una rivoluzione nella lavorazione del radicchio tardivo di Treviso. In una delle fasi più delicate, la toelettatura, le mani non faticano più, il coltellino affilatissimo è messo da parte: è arrivata la macchina che pulisce e dà forma ed eleganza al fittone. La macchina è stata messa a punto; sul finire della scorsa stagione è stata sperimentata in due aziende.

Tecnologie
0
CARTONE ONDULATO: GIFCO, BILANCIO 2012 OK, SETTORE REGGE ALLA CRISI

Robusto, duttile ed ecosostenibile, il cartone ondulato ricopre un ruolo fondamentale nei meccanismi della logistica italiana. Ogni anno, con questo materiale, in Italia vengono prodotte circa 3,5 milioni di tonnellate di imballaggi, ovvero oltre 6 miliardi di metri quadri di superficie, per un comparto fondamentale per l’industria manifatturiera italiana.

Tecnologie
0
LAMPADA A LED SU POMODORI PER AVERE PIÙ VITAMINA C

I pomodori possono contenere più vitamina C se sono sottoposti ad una esposizione extra alla luce delle lampade a LED durante la fase di crescita. La scoperta porta la firma della Wageningen UR Greenhouse Horticulture ed è parte di uno studio promosso in collaborazione con la Philips. Il progetto mira ad approfondire gli effetti del ricorso alle lampade a LED sull’orticoltura.

Tecnologie
0
IL GRUPPO DAO (CONAD) LANCIA L’IMBALLAGGIO COMPOSTABILE

II gruppo Dao (Conad) ha presentato un nuovo prodotto per l’imballaggio destinato a prodotti ortofrutticoli. Si tratta di un sacchetto composto da carta accoppiata con Pla, acido polilattico. Il Pla è prodotto da risorse rinnovabili, in particolare dall’amido di mais, attraverso processi di fermentazione, separazione e polimerizzazione.

Tecnologie
0
VIA AL PROGETTO TELEMATICBIO, MERCATO ON LINE DEL BIOLOGICO

Un mercato online dedicato al biologico. Si tratta del progetto TelematicBio, realizzato dalla Borsa merci telematica italiana S.c.p.A. (Bmti) in partnership con Sinab e Ismea e con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, presentato in occasione del Sana 2012, Salone internazionale del biologico e del naturale svoltosi a Bologna.

Tecnologie
0
IN ARRIVO LO SPRAY CHE NON FA ANNERIRE LE BANANE

Soluzione in arrivo per chi ama le banane, ma non sopporta la loro tendenza a maturare, annerirsi e marcire in pochi giorni, fino a diventare una poltiglia poco appetibile. Gli scienziati ne parlano al meeting annuale della American Chemical Society a Philadelphia (Usa): si tratta di uno spray che i consumatori possono utilizzare per ritardare la maturazione del frutto tropicale.

Tecnologie
0
UN’APPLICAZIONE DELL’I PHONE SVELERÀ SE IL CIBO È DAVVERO BIO

Grazie a una nuova applicazione con il proprio iPhone si potrà sapere se il cibo è davvero biologico. La nuova e curiosa app della Apple si chiama Lapka: si tratta di un kit costituito da quattro sensori indipendenti che collegati al cellulare, tramite cavetto simile a quello degli auricolari, sono in grado di rivelarci informazioni preziose sul cibo che siamo soliti acquistare.

Tecnologie
0
IPACK IMA: LE TECNOLOGIE DEL PACKAGING SBARCANO IN AFRICA

La East African Community (EAC), Unido, Organizzazione dell’ONU per lo Sviluppo Industriale, e IPACK-IMA, organizzatore leader in Italia di mostre professionali dedicate alle tecnologie del processo e del packaging, daranno vita a Nairobi (Kenya) nel settembre 2014 alla prima manifestazione espositiva di questo comparto nell’Est Africa.

Tecnologie
0
NUOVE NORME PER LE CASSETTE IN PLASTICA RICICLATA

Nuove norme per le cassette in plastica riciclata per ortofrutta. Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2012, n. 77,  sulla "disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale», limitatamente alle cassette in polipropilene e polietilene riciclato”.

Tecnologie
0
COSTI IN AUMENTO E MARGINI ALL’OSSO: PACKAGING SOTTO PRESSIONE

Gli aumenti di carburanti, pedaggi autostradali e materie prime si fanno sentire anche nel comparto dei contenitori per ortofrutta. Cassette – riutilizzabili e non -, vaschette, “buste” e quant’altro “pagano” l’incremento dei costi a monte che vengono “ricaricati” solo in parte, comprimendo i margini delle aziende. “C’è una forte pressione dal basso che cerchiamo di contenere”.

Tecnologie
0
CON UNA FOTO DAL CELLULARE SI SAPRÀ LA PROVENIENZA DELLA FRUTTA

In futuro basterà fare una foto con il cellulare per conoscere le caratteristiche e la provenienza della frutta. Ne è convinto il ricercatore giapponese Rui Ishiyama (nella foto) di Nec Corporation che con il proprio team di studiosi ha ideato un sistema che per mezzo di un’applicazione promette di rileggere tutta la "storia" di quello specifico prodotto.

Tecnologie
0
POMODORI DIVENTANO “MAGAZZINI” DI IODIO

Spegnendo un gene, le piante possono diventare veri e propri ”magazzini” capaci di accumulare lo iodio, anziché disperderlo nell’atmosfera. Le piante di pomodoro sono state le prime ad essere trasformate in questo modo e il risultato, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto in Italia. La ricerca è stata coordinata dal gruppo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Tecnologie
0
ALLO STUDIO UN SENSORE CHE INDIVIDUA SE LA FRUTTA È ANDATA A MALE

Dalla Tufts University è nato un interessante sensore che potrebbe cambiare l’abitudine ed i modi di fare la spesa. Questo congegno infatti promette al consumatore di evitare di comperare cibo andato a male. Per quanto riguarda la frutta, per esempio, l’innovativo sistema consentirà di mostrare se il prodotto è acerbo o persino non maturo.

Tecnologie
0
SORMA GROUP SCOMMETTE SU ECOPUNNET: IL CESTINO CAMBIA “VESTITO”

Il cestino dell’ortofrutta ha un “vestito” tutto nuovo. Si chiama Ecopunnet ed è la naturale evoluzione del cestino retinato tradizionale ideato oltre trent’anni fa da Sorma Group, realtà che raggruppa quattro aziende specializzate nella progettazione e realizzazione di macchine e materiali per il confezionamento nel settore ortofrutticolo.

Tecnologie
0
MERCATO DI ROSOLINA: SI PRESENTA LA PIATTAFORMA ON LINE FRUITCOMMERCE

Al Mercato Ortofrutticolo di Lusia, mercoledì 15 febbraio alle 15 si svolgerà una dimostrazione operativa di alcune compravendite attraverso la nuova piattaforma commerciale online www.fruitcommerce.com. La dimostrazione che sarà presentata ed illustrata da Paolo Biasin, evidenzierà le possibilità commerciali di questa piattaforma commerciale ortofrutticola multilingua.

Tecnologie
0
A PADOVA LA FILIERA CORTA CORRE SUL WEB

La filiera corta diventa realtà a Padova e provincia grazie al progetto "Filiera Green – km zero point", l’innovativo sistema logistico applicato alla vendita on line che mette in contatto le aziende agricole del territorio con gli operatori del settore agroalimentare: ristoranti, alberghi, bar, pizzerie, rivendite di frutta e verdura, ambulanti, enoteche e negozi di alimentari.

Tecnologie
0
DAGLI USA ARRIVA L’ETICHETTA ECO-DETERGENTE

Dagli Stati Uniti arriva un’idea innovativa e, almeno nelle intenzioni, rivoluzionaria, anche se ancora da verificare con attenzione. Si tratta di un progetto del designer Scott Amron, che ha relalizzato una etichetta di nuova concezione, battezzata Fruitwash Laberl, che risolverebbe il problema della creazione e dello smaltimento dei bollini.

Tecnologie
0
IMBALLAGGI: CARTONI ONDULATI E VASSOI DI PLASTICA A CONFRONTO

Cartone Ondulé de France (COF), federazione francese dei produttori di imballaggio in cartone ondulato, ha presentato i risultati dei test di analisi del ciclo di vita confrontando monouso riciclabili cartone ondulato per frutta e verdura con vassoi di plastica riutilizzabili. Sono stati studiati i casi di alcuni prodotti come funghi, melone e cicoria.

Tecnologie
0
IL PACKAGING CHE ALLUNGA LA VITA ALLA FRUTTA

Ridurre il packaging è la soluzione più ecologica, ma non tutte le osservazioni delle lobby del confezionamento sono deboli. L’obiezione a quanti chiedono una drastica riduzione delle plastiche e della carta delle confezioni nella quale la frutta viene venduta nei supermercati è che i clienti tendono a non acquistare alimenti che hanno un aspetto “sciupato” dalla mancanza di protezioni.

Tecnologie
0
I PRODOTTI A CHILOMETRI ZERO A PORTATA DI IPHONE

I prodotti a chilometri zero a portata di cellulare. Per fornire un servizio sempre più efficiente a consumatori e produttori, Coldiretti Giovani Impresa dell’Emilia Romagna ha messo a punto la prima applicazione per iPhone che informa su dove trovare l’azienda che fa vendita diretta o l’agriturismo che offre ristoro e ospitalità.

Tecnologie
0
SEQUENZIATO IL GENOMA DEL BATTERIO PSA

E’ stato sequenziato il genoma di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), il batterio che sta causando seri danni alla coltivazione dell’actinidia nel mondo. La ricerca è frutto della collaborazione tra il Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A., Roma e Caserta) e l’Università di Udine (Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali).

Tecnologie
0
FOTOVOLTAICO: A GELA SERRE PRODUCONO ENERGIA E ORTAGGI

Il Polo agro energetico che sorgerà a Gela (Sicilia) metterà insieme agricoltura e produzione di energia elettrica. Per questo progetto il comune siciliano ha approvato un protocollo di intesa con la Cooperativa Agro Verde, che ha già ottenuto da Terna le autorizzazioni per le opere di connessione alla rete. Sarà invece il gruppo Pramac a realizzare l’impianto fotovoltaico.

Tecnologie
0
SPAGNA: BREVETTATO MACCHINARIO CHE TROVA E SEPARA LE ARANCE MARCE

Alcuni ricercatori in Spagna hanno sviluppato sofisticate macchine per selezionare gli agrumi prima che raggiungano i consumatori. I prototipi possono trovare e separare arance marce e possono classificare gli spicchi dei mandarini. I raccoglitori di agrumi possono usare queste macchine anche per rendere più semplice il loro lavoro.

Tecnologie
0
PARMA: AL VIA CIBUS TEC, FIERA DELLA TECNOLOGIA PER L’AGROALIMENTARE

Cibus Tec (Parma, 18-21 ottobre) approda alla sua 72° edizione con una veste totalmente rinnovata: da esposizione di tecnologie diviene anche evento di confronto tra gli operatori del settore per studiare soluzioni tecniche, per individuare trend di consumo e aprire nuovi mercati esteri. Nel programma previsti anche workshop su prodotti ortofrutticoli freschi.

Tecnologie
0
NOVAMONT: CERTIFICATO ICEA PER IL TELO IN PACCIAMATURA IN MATER-BI

Al Macfrut di Cesena è stato presentato il primo certificato che garantisce la qualità ecologica dei mezzi tecnici per l’agricoltura biologica e sostenibile rilasciato a Novamont (azienda leader nel settore delle plastiche biodegradabili ed inventore del Mater-Bi) da Icea (Istituto di Certificazione Etica ed Ambientale) per i teli di pacciamatura in Mater-Bi.

Tecnologie
0
FOTOVOLTAICO: CMM E AGRITECHNOLOGY SARANNO A CESENA

Le società CMM e Agritechnology dal 5 al 7 ottobre esporranno a Macfrut 2011 nei Padiglioni fieristici di Cesena, come costruttori di serre fotovoltaiche. Nella costruzione delle serre fotovoltaiche l’efficace collaborazione tra le due aziende comprende: progettazione, realizzazione, montaggio, fornitura e installazione del materiale fotovoltaico.

Tecnologie
0
CARRELLIFICIO CESENATE, INNOVAZIONE E DESIGN AL MACFRUT

“La produzione dei transpallet è la nostra passione. Quando visito un cliente che sta lavorando con i “nostri” transpallet l’emozione è sempre molto forte, perché penso “Quel transpallet l’ho fatto io!”- sostiene con sincero entusiasmo Marco Minotti del Carrellificio Cesenate. “L’evoluzione della nostra progettazione è enorme", prosegue.

Tecnologie
0
MELA SHINANO GOLD IN ALTO ADIGE: DELEGAZIONE GIAPPONESE A LAIMBURG

In vista dell’introduzione in suolo altoatesino della mela "Shinano Gold" una delegazione dalla regione di Nagano, guidata dal prefetto Shuichi Abe è stata in visita in Alto Adige. Domenica 11 settembre gli ospiti giapponesi sono stati ricevuti dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nella Cantina nella roccia "Felsenkeller" al Centro di sperimentazione "Laimburg" a Vadena.

Tecnologie
0
CONTRIBUTI UE PER CHI USA IMBALLAGGI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Contributi dall’Unione Europea per i produttori ortofrutticoli che utilizzano imballaggi a basso impatto. ambientale. La decisione è contenuta in un documento del Mipaaf: i produttori ortofrutticoli che per trasportare i propri prodotti utilizzeranno imballaggi ergonomici e realizzati con carte certificate "sostenibili", potranno accedere ai contributi previsti dall’Ue.

Tecnologie
0
SANT’ORSOLA: PER I PICCOLI FRUTTI NUOVO PACKAGING FIRMATO DA ILIP

Una nuova cestella da 125 grammi (15cm x 10cm x 3,7cm), in PET termoformato, con il logo Sant’Orsola in rilievo, studiata e prodotta da ILIP, per garantire una maggiore protezione dei piccoli frutti dal campo allo scaffale del punto vendita. La soluzione coperchiata, adottata da maggio, ha dato buoni risultati dal punto di vista della conservazione dei prodotti e dell’ottimizzazione degli spazi.

Tecnologie
0
ROMANI: NESSUN TAGLIO DEGLI INCENTIVI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

Nel testo definitivo della manovra finanziaria non c’e’ nessun taglio degli incentivi per le energie rinnovabili". Lo afferma il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani. " Il Cdm ha convenuto sull’eliminazione della riduzione del 30% di tutte le agevolazioni e incentivi che oggi gravano sugli oneri di sistema presenti sulle forniture di energia elettrica e gas".

Tecnologie
0
UN FUTURO CON PLASTICHE A BASE DI FRUTTA?

Un cruscotto alla banana, un paraurti all’ananas, un pannello laterale al cocco. Fantascienza? Può darsi di no. Tanto per cominciare, ecco la recente scoperta di un gruppo di ricercatori brasiliani dell’Università inglese di Warwick: le nano-fibre ricavate dalla cellulosa della frutta possono essere utilizzate al posto della plastica. Pure per le automobili.

Tecnologie
0
AMSTERDAM: RISTORANTE LANCIA I FOGLI COMMESTIBILI DI FRUTTA E VEGETALI

Fogli commestibili realizzati con frutta e vegetali: questa è l’invenzione di un esclusivo e originale ristorante di Amsterdam che deve la sua notorietà ad un menù molto particolare. Tra le specialità della casa, De Culinaire Werkplaats, questo il nome del locale nella città olandese, offre ai suoi avventori fogli commestibili realizzati con frutta e vegetali.

1 19 20 21 22