Via libera della Commissione europea, riunitasi ieri a Bruxelles, alle nuove norme per promuovere in tempi brevi il consumo di ortofrutticoli freschi, in Europa ma anche sul mercato mondiale. Un provvedimento per permettere di riconquistare la fiducia dei consumatori, offuscata dall’epidemia E.Coli. che ha paralizzato il mercato nelle ultime settimane.
Fruit Attraction è pronta a decollare. La fiera spagnola dedicata all’ortofrutta (Madrid, 19-21 ottobre), organizzata da Fepex e Ifema, sta ottenendo grandi risultati in termini di partecipazione. Rispetto allo scorso anno, infatti, è già stato prenotato il 27% in più di spazio espositivo. Attualmente ammontano a 13.983 i metri quadrati già prenotati: l’80% da produttori.
Mancano pochi giorni all’uscita del bando a.a. 2011/2012 del Corso di Alta Formazione “Freschi e Trasformati Ortofrutticoli: Economia, Innovazione, Mercati”, organizzato dal DEIAgra (www.deiagra.unibo.it) – Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie dell’Università di Bologna in collaborazione con il CSO di Ferrara.
La campagna di commercializzazione dei meloni pugliesi sta procedendo in modo stabile e soddisfacente. La raccolta del prodotto a pieno campo è iniziata a metà giugno, e le quotazioni hanno retto nonostante la notevole gradualità e i volumi limitati, dovuti soprattutto all’anomalo clima primaverile. Ma le condizioni meteo attuali hanno generato una crescita della domanda.
Sabato 23 e domenica 24 luglio al Castello Estense di Arquà Polesine, avrà luogo la quarta edizione di "Festa Provinciale dell’Aglio Bianco Polesano DOP", manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Aglio Bianco Polesano DOP in collaborazione tra gli altri di Comune di Arquà, Provincia di Rovigo, Azienda Speciale per i Mercati Ortofrutticoli di Lusia e Rosolina.
Orizzonte sereno per l’associazione delle cooperative ortofrutticole delle Val Venosta. "Abbiamo avuto un andamento del mercato regolare a partire da gennaio di quest’anno – dichiara Josef Wielander, direttore VI.P – con la vendita di prodotto a livello europeo molto buona. L’andamento favorevole è proseguito durante la primavera e si prospetta un’estate con vendite molto buone".
Nel suo intervento di oggi a Bruxelles in occasione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’UE, Paolo Bruni, presidente di Cogeca, ha invocato "la necessità di un intervento straordinario dell’Unione Europea a sostegno delle produzioni ortofrutticole, gravemente danneggiate dalle conseguenze dell’E. coli che ha innescato una pesante stagnazione dei consumi".
Nel corso degli ultimi anni, la Cina sta emergendo gradualmente come potenziale competitors a livello mondiale anche nel settore ortofrutticolo. Con una quota globale di mercato del 10% per le arance e del 35% per le mele. Tuttavia la quota di esportazione è ancora nettamente inferiore rispetto a competitors internazionali come Spagna, Brasile, Francia.