Michele Quaglia (nella foto) è il nuovo presidente del CReSO, il Consorzio di Ricerca e Sperimentazione dell’Ortofrutticoltura Piemontese: guiderà il rinnovato Consiglio d’Amministrazione per il prossimo triennio. Lo ha eletto una qualificata assemblea dei soci (tra cui l’assessore regionale all’agricoltura) riunitasi per l’occasione presso il Centro Ricerche di Manta (Cuneo).
Campagna a due velocità per la patata a giugno. Dopo un inizio del mese caratterizzato da un andamento regolare delle vendite del tubero, nella seconda parte di giugno il mercato nazionale ha registrato un generale rallentamento nei volumi degli scambi, sia nei canali commerciali della distribuzione organizzata sia nei principali mercati all’ingrosso.
"Il mese scorso il prezzo al consumo della frutta è salito del 7%, ma ai produttori è stata pagata il 7% in meno", afferma il presidente di Confagricoltura Ferrara, Nicola Gherardi (nella foto). "A fronte di tale situazione – ha aggiunto – occorrono politiche agricole mirate ed interventi volti a migliorare il posizionamento degli agricoltori all’interno della filiera".
L’agricoltura dimostra di essere un comparto ancora vivo e vitale. Nonostante tutti i problemi che condizionano la competitività delle aziende – come i costi produttivi record, i prezzi sui campi non remunerativi e una burocrazia lenta e inefficiente – il settore primario continua a mettere a segno risultati importanti, crescendo nel Pil e nell’occupazione.
Maersk annuncia di avere interrotto ogni collegamento con l’Iran, dopo le sanzioni imposte verso il Paese mediorientale dagli Stati Uniti. Questo provvedimento colpirà soprattutto il rifornimento di alcuni generi alimentari, come riso e frutta. Per l’Iran, questo provvedimento rappresenta un grave disagio, che causerà notevoli ritardi nell’importazione dei generi alimentari.
Illustrare ai propri partner la filiera dei piccoli frutti Sant’Orsola e approfondire alcune tematiche legate alla distribuzione come le caratteristiche di prodotto attese, il posizionamento sul punto vendita e la percezione del consumatore finale. Sono stati questi gli obiettivi della giornata organizzata dalla Cooperativa di Pergine Valsugana.
Lars Olofsson (nella foto), il Ceo di Carrefour, ha dichiarato che in Francia vuole arrivare per le private label a una quota di mercato del 40%, rispetto al 25% attuale. Più di 1.500 nuovi prodotti saranno lanciati entro la fine dell’anno con pack rinnovati. Nella selezione e progettazione dei prodotti saranno coinvolti i consumatori che valuteranno imballaggio, etichettatura e ricette.
Chiusi perché sporchi e fatiscenti. Nell’arco di due giorni in Puglia sono stati messi i sigilli a due mercati ortofrutticoli per “la precaria situazione igienico sanitaria”. L’altro giorno i Nas di Foggia hanno bloccato il centro all’ingrosso di Manfredonia, ieri quello di Foggia. Alla base della disposizione del nucleo antisofisticazioni e sanità ci sono gravi problemi a livello strutturale.