Stai guardando: IV-V Gamma

IV-V Gamma
0
IV GAMMA, QUAGGIO (OPO VENETO): “IN CRESCITA VOLUMI E VENDITE, PECCATO PER LA CHIUSURA DELLA RUSSIA”

Continua il trend positivo per la IV gamma: è quanto evidenziano dati e commenti di istituti di ricerca e di operatori del settore, i quali trovano riscontro tra le aziende che fanno capo a OPO Veneto. Luciano Quaggio (nella foto), presidente del “Consorzio Freschissimi” di Campagna Lupia (Venezia) e vicepresidente di OPO Veneto: “In questo momento vediamo un movimento molto interessante sia nei consumi che nelle vendite, soprattutto all’estero, mentre in Italia siamo sullo stazionario.

IV-V Gamma
0
ORTAGGI DI IV GAMMA, CONTINUA LA CRESCITA

Continua la crescita degli acquisti di ortaggi di IV gamma in Italia nei primi sei mesi del 2015, confermando un trend positivo che si era riscontrato già negli ultimi mesi del 2014. Questo è quanto emerge dai dati Nielsen* che hanno confrontato il primo semestre del 2015 con quello 2014 da un punto di vista del valore, dei volumi e del prezzo medio delle referenze in tutti i punti vendita (discount, iper, super e libero servizio).

IV-V Gamma
0
CONTINUA L’ASCESA DELLA IV GAMMA, PRIMO SEMESTRE 2015 ANCORA IN CRESCITA

Agli italiani l’insalata piace. E riscuote sempre più successo anche la quarta gamma. Si tratta di un mercato che vale quasi 1 miliardo di euro in Italia, con oltre 200 aziende produttrici nel settore, il 70% della produzione a marchio della Grande distribuzione organizzata, per oltre 700 milioni di euro di fatturato pari a oltre il 10% dell’intero comparto ortofrutta.

IV-V Gamma
0
A FRUIT INNOVATION 2015 TUTTE LE NOVITÀ DELLA IV GAMMA

A Fruit Innovation, la nuova fiera dell’ortofrutta che ha chiuso i battenti a Milano venerdì 22 maggio, la IV gamma era presente al gran completo. A ben pensare non c’è da stupirsi: qual è infatti la fiera che ha deciso di concentrarsi sull’innovazione nel settore ortofrutticolo? E qual è il comparto che meglio interpreta tale proposito se non quello del "fresh cut"?

IV-V Gamma
0
IV GAMMA: NEL REGNO UNITO UN LIBRO ATTACCA IL COMPARTO

L’ultimo in ordine cronologico dei numerosi "attacchi" ai prodotti di IV gamma arriva dall’Inghilterra, dove è recentemente stato pubblicato il libro dal titolo “Swallow This: Seriving Up The Food Industry’s Darkest Secrets”, della giornalista d’inchiesta Joanna Blythman, che si propone di svelare i “segreti più oscuri” dell’industria dei cibi “ready-to-eat”.

IV-V Gamma
0
IV GAMMA, LIEVE RIPRESA DEGLI ACQUISTI

La fine del 2014 ha segnato una lieve ripresa negli acquisti di ortaggi di IV gamma in Italia. Questo è quanto emerge dai dati Nielsen che hanno confrontato l’anno solare 2014 con quello 2013 da un punto di vista del valore, dei volumi e del prezzo medio delle referenze in tutti i punti vendita (discount, iper, super e libero servizio).

IV-V Gamma
0
CONSUMI: VERDURE IV GAMMA, SPESA CALATA DEL 21%

La spesa degli italiani in ortaggi pronto uso, ready to cook, come spinaci, cicoria, broccoletti, già puliti, lavati tagliati e pronti da cuocere si è ridotta del 21 per cento nel 2014. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti sul cambiamento delle abitudini degli italiani per effetto della crisi, sulla base dei dati Ismea relativi ai primi nove mesi.

IV-V Gamma
0
ISMEA, IN CRISI GLI ACQUISTI DI ORTAGGI DI IV E V GAMMA

La scure dei consumi si abbatte anche sugli ortaggi di IV e V gamma. Lo rivela l’Ismea sulla base del Panel famiglie Gfk-Eurisko, da cui si evince una flessione degli acquisti, nei primi nove mesi del 2014, del 3,3% su base annua, con una riduzione ancora più marcata in termini di spesa (-13,2%). Un segmento – quello delle verdure fresche, lavate, tagliate e confezionate – che fino al 2012 aveva invece mostrato tassi di crescita anche a due cifre.

IV-V Gamma
0
IV GAMMA: L’ITALIA GUIDA I CONSUMI IN EUROPA

I prodotti di IV gamma (ovvero insalate, altri ortaggi o frutta pronti all’uso) rappresentano oggi un prodotto che richiama ancora e più che mai l’interesse del consumatore poiché risponde alle esigenze di praticità e di comodità. Le abitudini di consumo sono però differenti nel consumatore di Italia, Germania e Regno Unito.

IV-V Gamma
0
A BOLZANO CONVEGNO SULLA MELA DI IV GAMMA

Si terrà il prossimo mercoledì 3 settembre, presso la Libera Università di Bolzano (dalle  9 alle 16, aula D1.02 della Libera Università di Bolzano, p.zza Università 1 a Bolzano) il convegno dedicato alla presentazione dei risultati degli studi legati alla mela di IV gamma, effettuati nell’ambito del progetto Stayfresh.

IV-V Gamma
0
DECRETO SU IV GAMMA, AIIPA: “SPINTA VERSO ULTERIORE AUMENTO DELLA QUALITÀ”

L’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) saluta con favore l’emanazione del decreto di attuazione della Legge 13 maggio 2011 n. 77 sulla preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di IV Gamma, avvenuta a seguito della firma dei Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Salute e dello Sviluppo Economico (leggi news).

IV-V Gamma
0
IL MIPAAF EMANA IL DECRETO SULLE VENDITE DEI PRODOTTI DI IV GAMMA

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato emanato il decreto interministeriale sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma. In particolare, il provvedimento definisce i parametri chimico-fisici e igienico-sanitari del ciclo produttivo, del confezionamento, della conservazione e della distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma.

IV-V Gamma
0
POMODORO IN SCATOLA, AUSTRALIA NON APPLICHERÀ MISURE DI SALVAGUARDIA SULLE IMPORTAZIONI DALL’ITALIA

"E’ stata accolta la posizione dell’Italia ed è stato premiato il lavoro di squadra portato avanti dal nostro Paese, svolto dal Mipaaf di concerto con gli altri ministeri competenti. Abbiamo ottenuto un risultato importante per uno dei prodotti più rappresentativi del nostro patrimonio agroalimentare come il pomodoro in scatola, evitando l’applicazione di misure di salvaguardia che ne avrebbero limitato l’export”.

IV-V Gamma
0
NEGLI USA I PRODOTTI CONVENIENCE TRASCINANO IL COMPARTO DEGLI IMBALLAGGI: +3,3% ANNUO FINO AL 2017

Trascinato dalla crescita della domanda per i prodotti convenience (ad alto contenuto di servizio), il mercato americano degli imballaggi di ortofrutta fresca tenderà a crescere di 3,3 punti percentuali annui fino al 2017. È questo il dato più significativo che emerge da uno studio condotto dalla società di ricerca di mercato con sede in Ohio, The Freedonia Group Inc.

IV-V Gamma
0
IV GAMMA, PRIMI SEGNALI DI SOFFERENZA: PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE A CONFRONTO

I morsi della crisi economica hanno raggiunto anche la quarta gamma, settore che fino ad oggi era stato toccato decisamente meno di altri. Una ricerca di Nielsen per Macfrut, curata da Simone Nucci, ha cercato di fare luce sulle possibili opportunità per la quarta gamma in tempo di crisi. I dati sono stati illustrati ieri pomeriggio a Macfrut in un convegno promosso da Aiipa.

IV-V Gamma
0
ORTOFRUTTA SURGELATA: PREVISTA CRESCITA SOSTENUTA

Le previsioni parlano di una crescita del mercato della frutta e verdura surgelata. Il segmento degli ortofrutticoli surgelati dovrebbe aumentare del 4,3% l’anno tra il 2013-2019 a livello mondiale. Forte domanda per gli alimenti di rapida preparazione, lancio di nuovi prodotti e domanda nei  Paesi emergenti contribuiranno a una crescita sostenuta.

IV-V Gamma
0
PRODOTTI DI IV GAMMA MINACCIATI DA PARASSITI, I METODI PER PROTEGGERLI

Gli ortaggi già lavati, porzionati e confezionati in sacchetti o vaschette pronte per il consumo, noti come prodotti di IV gamma, sono minacciati da nuovi parassiti che arrivano dai semi. Il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, Agroinnova, ha perciò messo a punto alcuni metodi innovativi.

1 10 11 12 13