Stai guardando: IV-V Gamma

IV-V Gamma
0
IV GAMMA, A CESENA LA PROPOSTA DI AIIPA PER UNA SHELF LIFE GARANTITA

“La IV Gamma italiana è cresciuta vertiginosamente, sino a diventare il primo mercato in Europa per volumi e per valore generato. Ora è venuto il momento di intervenire sul nodo dell’efficienza del sistema di produzione e distribuzione: la nostra proposta di introduzione della shelf life minima garantita per il fresco confezionato può migliorare il settore”.

IV-V Gamma
0
DE PONTI: “BASTA ALLARMISMI E POLEMICHE SULLE INSALATE PRONTE”

E’ ormai da diversi giorni che sui principali mezzi di informazione le insalate in busta "pronte per l’uso" sono state messe sul banco degli imputati con l’accusa di essere non sempre igienicamente sicure. "Ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di allarmismo scandalistico mediatico che rischia di mettere in difficoltà un settore dove la qualità è il principale parametro di riferimento".

IV-V Gamma
0
IV GAMMA, UMBERTO GALASSINI NUOVO COORDINATORE AIIPA

Cambio della guardia all’interno della sezione IV gamma dell’Aiipa, l’Associazione italiana industrie prodotti alimentari aderente a Federalimentare-Confindustria; il nuovo coordinatore è infatti Umberto Galassini, amministratore delegato di Bonduelle Italia, che raccoglie il testimone da Giuseppe Battagliola, presidente de La Linea Verde.

IV-V Gamma
0
IV GAMMA: PARTNERSHIP TRA SAB ORTOFRUTTA ED EISBERG

SAB Ortofrutta ed Eisberg, aziende familiari, entrambe specializzate nella produzione di IV Gamma, hanno siglato una partnership lo scorso febbraio. Il principale obiettivo di questa cooperazione è quello di aumentare i benefici dei propri clienti attraverso una migliore copertura del mercato, un aumento dell’efficienza logistica e uno scambio di know how tecnologico ed integrazione delle filiere.

IV-V Gamma
0
GLI ITALIANI SPENDONO MENO PER MANGIARE, ANCHE PER LA IV GAMMA

Gli italiani mangiano sempre meno: sia per gli oltre 15 milioni che si nutrono fuori casa (12 milioni a pranzo e 3,5 a cena), sia per chi lo fa in casa il piatto è più vuoto. Ma nel ridurre la spesa alimentare di oltre 7 miliardi di euro per i pasti in casa e di oltre 1 miliardo per quelli fuori casa negli ultimi cinque anni, gli italiani hanno però fatto attenzione ad eliminare il superfluo.

IV-V Gamma
0
MIOORTO, L’EXPORT HA FATTO BOOM: LE INSALATE PRONTE ATTERRANO IN KAZAKISTAN

Uno sviluppo continuo e crescente sui mercati esteri attraverso nuovi investimenti e progetti. Questa la strategia della società agricola Mioorto di Bergamo, che negli ultimi anni ha accelerato in maniera decisa sull’export. “Lo scenario italiano è stabile ma ormai saturo”, afferma Marco Bertoli (nella foto), titolare dell’impresa lombarda, specializzata nelle insalate di IV gamma.

IV-V Gamma
0
IL MERCATO DEI SUCCHI DI FRUTTA NON CONOSCE CRISI

Quello degli italiani per i succhi di frutta è un amore che non conosce crisi. Un popolo mediterraneo che ha nei prodotti della terra la sua eccellenza non può certo rinunciare a una tipologia di prodotti che, nella maggioranza dei casi, rappresenta una scelta di consumo salutista. Secondo i dati Nielsen nel corso del 2011 si sono venduti oltre 538,7 milioni di litri di succhi.

IV-V Gamma
0
CAMPANIA REGINA NELLA LAVORAZIONE DI FRUTTA E VERDURA

Italiani sempre più pigri in cucina: aumentano del 7,1% le imprese che producono piatti pronti, precotti e take away, portando a 30.297 le imprese attive nel 2011, contro le quasi 28.300 del 2010, con un peso del 33,9% sul totale delle imprese italiane del settore alimentare. A crescere è in generale tutto il comparto secondo uno studio della Camera di Commercio di Milano.

IV-V Gamma
0
BUONE PROSPETTIVE PER LA IV GAMMA

Al Macfrut al convegno sulla IV gamma in programma venerdì scorso, è emerso che le prospettive per il settore della frutta e verdura fresca tagliata e pronta al consumo si mantengono buone anche in tempo di crisi dei consumi. Il giro d’affari del comparto lo scorso anno ha toccato gli 800 milioni di euro coinvolgendo 500 aziende agricole e 120 realtà di lavorazione.

IV-V Gamma
0
ORTAGGI: QUARTI PER GAMMA, PRIMI PER CRESCITA

Più di 500 aziende agricole, per una superficie di 6.500 ettari. Con l’aggiunta di 120 realtà produttive coinvolte nei processi di lavorazione e di packaging. Sono i numeri della filiera italiana degli ortaggi di quarta gamma, il cui giro d’affari complessivo ha raggiunto, lo scorso anno, la soglia degli 800 milioni di euro. Somma che è destinata a crescere.

IV-V Gamma
0
OP CONSORZIO FUNGHI DI TREVISO, PRONTO UN NUOVO PRODOTTO DI V GAMMA

Nato dall’unione di 13 aziende e società agricole situate nelle province di Treviso, Padova e Belluno con l’obiettivo di incrementare e valorizzare al meglio il sistema di gestione dell’intera filiera produttiva, l’ O.P. Consorzio Funghi di Treviso s.c.a.p.a. è oggi il primo polo produttivo di funghi in Italia. Una realtà oggi in grado di soddisfare le richieste dei partner commerciali più esigenti.

1 10 11 12