
“Un grande giorno per gli agricoltori e per tutti i cittadini europei. Il voto in plenaria del Parlamento Ue ha…
“Un grande giorno per gli agricoltori e per tutti i cittadini europei. Il voto in plenaria del Parlamento Ue ha…
In attuazione di un Protocollo d’intesa appena rinnovato, l’Alleanza delle Cooperative Italiane e il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed…
di Mirko Aldinucci Scure del ministero delle Imprese e del Made in Italy sulle false cooperative. Le organizzazioni di settore…
“Accogliamo con uno scontato disappunto gli esiti della votazione di oggi della Commissione ambiente dell’europarlamento, ma al tempo stesso invitiamo…
“Esprimiamo il nostro apprezzamento per la campagna di comunicazione dei prodotti biologici che accoglie in pieno le nostre istanze, più…
Dare la massima priorità al ripristino degli argini, insieme a quello dei danni strutturali registrati in collina, prima che arrivi…
“Finalmente arriva una svolta importante in un ambito nel quale avevamo da tempo sollecitato una svolta normativa, a lungo ostacolata…
“Ha ragione il Ministro Lollobrigida, sarebbe stato importante che la riunione del Tavolo nazionale sul PNRR fosse stata convocata nella…
Il biologico si mette in luce nelle coop, esibendo numeri di tutto rilievo in termini di operatori e di forza…
“Gli effetti dei cambiamenti climatici e le politiche comunitarie sulla sostenibilità rischiano seriamente di apportare un duro colpo al comparto…
“Gli istituti di credito italiani devono acquisire maggiore consapevolezza delle specificità delle imprese cooperative, affinché queste non risultino eccessivamente penalizzate…
“La pronuncia della Corte di giustizia europea è un buon segnale di apertura che ci fa auspicare che si pervenga…
«Serve un nuovo patto per il lavoro per creare ricchezza da redistribuire a partire da una maggiore detassazione delle forme…
L’Alleanza cooperative Agroalimentare e della Pesca esprimono grande soddisfazione per l’incontro con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Forestale…
Commenti positivi da parte delle associazioni di categoria al nuovo Piano strategico nazionale sulla PAC approvato dall’UE, con però alcune…
“L’ennesima conferma del protagonismo della Commissione Europea nel tracciare una rotta per la transizione ecologica, ancora una volta viziata da…
“Esprimiamo un convinto apprezzamento per il lavoro svolto dall’onorevole Paolo De Castro che ha presentato un pacchetto di 122 emendamenti…
“Le scelte politiche europee in tema di agricoltura e alimentazione non sono più attuali e realizzabili. A ben vedere, non…
Il 14 settembre scorso la Conferenza Stato Regioni ha sancito l’intesa sui documenti ministeriali attuativi del Piano Strategico Nazionale e…
“Solo la filiera è in grado di tenere insieme la produzione con la trasformazione e la commercializzazione, erogando al contempo…
La proposta di regolamento UE sull’uso ‘sostenibile’ dei pesticidi riesce a mobilitare tutto il mondo dell’ortofrutta italiana, privato e cooperativo,…
A causa della siccità è a rischio un quinto dell’export di ortofrutta Made in Italy per un valore di oltre…
“Accogliamo con molta soddisfazione la notizia dell’avvenuta pubblicazione di un nuovo pacchetto di misure della Commissione a favore del settore…
“Siamo stati da sempre favorevoli agli obiettivi di sostenibilità e siamo impegnati da oltre venti anni in percorsi di riduzione…
“Macfrut 2022 è stata un’importante opportunità per tutto il comparto ortofrutticolo e un’occasione per rilanciare un settore che, negli ultimi…
“I dati presentati da Nomisma certificano il ruolo di primo piano che l’ortofrutta riveste nell’offerta dei prodotti biologici, un ruolo…
“La revisione del sistema delle Indicazioni Geografiche rappresenta una preziosa occasione per rafforzare il primato che l’Italia ha maturato nel…
Grande soddisfazione nel settore per l’approvazione del Disegno di legge per la “tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione…
Maurizio Gardini (nella foto) è il nuovo presidente di Alleanza Cooperative, subentrando a Mauro Lusetti che da oggi assume l’incarico…
Le importazioni di arance sul mercato UE da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno…
Per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, le politiche del Green Deal europeo puntano ad una riduzione…
“Con i 2 miliardi di euro di risorse destinate all’agricoltura sino al 2027, la legge di bilancio appena approvata consente…
“Dopo tre anni di confronto parlamentare, che ha registrato un percorso legislativo salutato con favore da tutte le componenti politiche…
“L’agricoltura europea è oggi al centro di tre grandi sfide: ambientale, salutistica ed economica, ma questo non deve essere visto…
“L’approvazione definitiva del Decreto Legislativo sulle pratiche commerciali sleali è un’ottima notizia per il comparto agroalimentare perché consente di riequilibrare…
“Dobbiamo ridurre i pesticidi del 50% entro il 2030? Finirà che in Italia non avremo più pere. E sì che…
“Ottenere le finalità perseguite dalla direttiva sul fronte della tutela dell’ambiente, ma senza penalizzare le imprese”. Lo ha chiesto l’Alleanza…
“Applaudiamo l’azione condotta dal Ministero delle Politiche agricole attraverso l’Ispettorato centrale Repressione frodi agroalimentari (ICQRF) che ha intensificato quest’anno le…
“Non si può arrivare sempre in ritardo rispetto alle esigenze del mondo della produzione, alle necessità dei consumatori ed alle…
“Più prodotti biologici per tutti, è questo l’obiettivo del Piano d’azione 2021-2027 della Commissione europea che mira a incrementare nei…