
Leggera battuta d’arresto dei consumi di ortofrutta delle famiglie italiane nel mese di febbraio. Lo riferisce l’Osservatorio di Mercato di…
Leggera battuta d’arresto dei consumi di ortofrutta delle famiglie italiane nel mese di febbraio. Lo riferisce l’Osservatorio di Mercato di…
La consapevolezza del cambiamento in atto dopo un anno di epidemia da Covid-19, le sfide che si prospettano e le…
L’anno della pandemia ha ridefinito la mappa del consumo di ortofrutta in Italia. Sebbene nel 2020 gli acquisti al dettaglio siano…
Promuovere i valori e la cultura della frutta e verdura biologica in Italia, Francia e Germania: è questo l’obiettivo di…
L’andamento del 2020 restituisce agli operatori del comparto ortofrutticolo un contesto inedito e per certi versi inaspettato, sia relativamente alle…
Il 2021 del comparto ortofrutticolo è cominciato all’insegna della ripresa, almeno per quanto riguarda i consumi. Una notizia che fa tirare…
La produzione e la commercializzazione delle mele in Italia mostrano una stabilità di fondo. La mela italiana ha un mercato…
Secondo i dati rilasciati dall’Osservatorio di Mercato di CSO Italy, su rilevazioni GFK, nel corso dei 12 mesi dello scorso…
La stima delle superfici a fragola in coltura specializzata a livello nazionale è una delle attività storiche di CSO Italy,…
Simona Rubbi (nella foto) di CSO Italy, dallo scorso novembre presidente del Gruppo di Dialogo Civile della Commissione Europea (CDG) su Qualità e…
A consuntivo dei primi undici mesi del 2020 – il dato di fine novembre è il più aggiornato sulla base…
L’uscita del Regno Unito dall’UE è un cambiamento dalle ripercussioni importanti che coinvolgono anche il comparto ortofrutticolo, per il quale il…
I dati dell’Osservatorio di Mercato di CSO Italy sulla base delle rilevazioni GFK, con riferimento ai primi 10 mesi del 2020, tracciano un…
Siglato un accordo di collaborazione tra CSO Italy e Nomisma – la nota e prestigiosa società di studi economici di…
Dal primo gennaio 2021, con la fine del periodo di transizione, il Regno Unito sarà definitivamente fuori dall’Unione Europea. Una svolta…
Si terrà giovedì 10 dicembre, a partire dalle 15, il seminario online “La Gran Bretagna fuori dalla Unione Europea: Cosa cambia…
Con il coinvolgimento dell’Ambasciata Britannica in Roma e del Consolato Generale Britannico in Italia, si svolgerà giovedì 10 dicembre online,…
ll capo dipartimento delle Politiche internazionali e dello sviluppo rurale del MIPAAF, Giuseppe Blasi, delegato anche al coordinamento del Tavolo…
A un anno di distanza dalla terza edizione di Futurpera e poco meno di 12 mesi dal prossimo Salone, in…
Sul progetto di rilancio della pera dell’Emilia-Romagna attraverso la valorizzazione dell’IGP c’è la convergenza dei due massimi player regionali (e…
Si terrà domani, sabato 28 novembre, a partire dalle 9:45, l’atteso evento online “Un anno da Futurpera, problematiche e prospettive”, organizzato…
Oltre 500 iscritti all’appuntamento online di sabato 28 novembre dal titolo “Un anno da Futurpera, problematiche e prospettive”, organizzato dalla…
A un anno da Futurpera, il settore delle pere si interroga su problematiche e prospettive, dopo due annate che richiedono…
Il mondo della pera al centro di un convegno on line in programma il 28 novembre dalle 9.45 e organizzato…
Simona Rubbi di CSO Italy è stata eletta presidente del Gruppo di Dialogo Civile della Commissione Europea (CDG) su Qualità e…
Nello scorso agosto, per il terzo mese consecutivo, gli acquisti di frutta e verdura degli italiani hanno mostrato un trend…
Il Consiglio di Amministrazione di Cso Italy ha approvato l’adesione al Centro Servizi Ortofrutticoli di tre nuovi associati: il Consorzio…
Simona Rubbi (nella foto), responsabile delle relazioni internazionali di CSO Italy, è stata nominata membro del board di Freshfel, l’associazione…
Il trentanovesimo incontro IKO (International Kiwifruit Organization), che avrebbe dovuto tenersi in Nuova Zelanda, è stato organizzato quest’anno in videoconferenza,…
Anche quest’anno si è svolta a Ferrara la manifestazione itinerante della Regione Emilia Romagna “Tramonto DiVino” che promuove le eccellenze…
Luglio ha confermato l’andamento negativo di giugno: i consumi di ortofrutta fresca sono in caduta libera. La conferma arriva dall’Osservatorio di…
Anche CSO Italy sarà presente all’edizione di Macfrut Digital con uno stand virtuale che illustra le attività e i servizi…
Una frenata pesante per i consumi di ortofrutta fresca nel nostro Paese dopo il periodo di lockdown. A giugno il…
Dopo il disastro produttivo del 2019, causato da una bassa fioritura, ma soprattutto dai problemi derivanti dalla cimice asiatica e…
Nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 9 luglio scorso è stata pubblicata la proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione…
L’eccezionale convergenza di fattori critici che ha sconvolto quest’anno le campagne ortofrutticole, dai parassiti alieni alle conseguenze nefaste del cambiamento…
Per Paolo Bruni (nella foto), presidente di Cso Italy, che questa mattina ha partecipato al webinar ‘Focus Covid: impatto su…
Rallenta la crescita dei consumi domestici di ortofrutta, dopo gli incrementi a doppia cifra di marzo e aprile, mesi di…
Il periodo di lockdown si conferma positivo in termini di consumi di frutta e verdura. Il trend registrato dall’Osservatorio di…
Federico Passarelli (nella foto) di CSO Italy è il nuovo rappresentante per l’Italia nel Comitato tecnico TC-Systems & Rules che sovrintende ai…