
Da qualche tempo la fermentazione spontanea con gli scarti di frutta si è imposta all’attenzione della ricerca scientifica, oltre a…
Da qualche tempo la fermentazione spontanea con gli scarti di frutta si è imposta all’attenzione della ricerca scientifica, oltre a…
Introdurre nel menu peperoni di colore giallo-arancione può trattare l’insufficienza di zeaxantina, un composto chimico che aiuta a prevenire una…
Il settore della fragola è una realtà consolidata in molti areali del Mezzogiorno d’Italia. Oggi il comparto dispone anche di…
Il ruolo dell’Italia nel comparto del bio sul piano internazionale è indiscutibile: con un fatturato dell’export di oltre 2,6 milioni…
Dagli scarti della lavorazione delle mele, i ricercatori del team di Matteo Scampicchio, ordinario di Tecnologie alimentari alla Facoltà di Scienze…
Grazie al prezioso supporto dei 1.200 volontari coinvolti “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, l’evento con cui…
Una nuova tecnologia per migliorare la qualità dei suoli degradati poveri di materia organica e l’efficienza dei nutrienti, fermare la…
Gli investimenti in ricerca e innovazione sono ancora molto bassi nelle aziende agricole italiane. Guardando solo a quelli previsti dai…
Al via un progetto di ricerca incentrato sulla tecnologia ‘foto ossidativa idrata catalitica’ come sistema di sanitizzazione delle celle frigorifere…
Della mela non si butta via niente. L’adagio contadino si utilizza solitamente in riferimento al maiale, le cui parti vengono…
Sta gettando le basi di un futuro di ulteriore crescita e intanto si sviluppa sui mercati esteri la Vivai Molari…
Sviluppare nuovi modelli scientifici di previsione del potenziale rischio di diffusione di insetti nocivi in tutta Europa. A metterli a…
Gli agrumi rappresentano una delle fonti privilegiate di vitamina C nella nostra alimentazione, tuttavia, una delle maggiori barriere al loro…
Sapevate che la fava fresca (o fava novella) ha un elevato contenuto di vitamina C e di L-dopa (levo-diidrossifenilalanina), un…
Il Consorzio Italiano Vivaisti (CIV) di San Giuseppe di Comacchio ha recentemente ottenuto il certificato di privativa comunitaria per il…
Centosessanta partecipanti, in rappresentanza delle principali aziende del settore, hanno approfondito ieri i temi della ricerca scientifica e le prospettive…
Si sta concludendo il primo anno di attività del progetto biennale di ricerca applicata “Tecniche agronomiche innovative per elevare il…
Dal 24 al 26 settembre, il contributo della Ricerca & Sviluppo Syngenta al futuro competitivo, prospero e sostenibile dell’orticoltura mondiale…
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto di ricerca finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale FSE-FESR Ricerca e Innovazione…
Ciò che fino a qualche anno fa era considerato solo una lontana minaccia, oggi sta causando ingenti danni al sistema…
Prosegue il trend positivo del Centro Ricerche Produzioni vegetali: anche grazie alla razionalizzazione dei costi ed all’approvazione del Prestito Sociale,…
Nuovi e interessanti risultati sul fronte della lotta alla cimice asiatica (Halyomorpha halys). Il pericoloso insetto esotico che dal 2012…
Si è tenuto dal 25 al 27 marzo il Global Berry Congress, l’appuntamento annuale con uno dei più rosei segmenti…
La comunità scientifica è ormai concorde nel riconoscere l’importanza dell’intestino e del suo microbiota nel mantenimento dello stato di salute…
Il CIV – Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio (Ferrara) – sta partecipando al “Global Berries Congress 2019”…
Anche quest’anno, Carrefour Italia e FdAI (Firmato dagli agricoltori italiani) hanno contribuito a sostenere AIRC e la ricerca sul cancro. …
Potrebbe presto diventare un prodotto “made in Italy” con il nome di “Quipu” una varietà adattabile alle nostre condizioni climatiche…
Sabato 30 e domenica 31 marzo Fondazione Umberto Veronesi torna nelle piazze di tutta Italia con la seconda edizione de…
Dal 28 al 30 novembre ritorna alla Fiera di Ferrara la terza edizione di Futurpera, il Salone internazionale della pera,…
Grande successo di adesione da parte del pubblico, anche quest’anno, al progetto “Le noci per la ricerca” con cui Life,…
Copa Cogeca, la Confederazione degli agricoltori e delle agro cooperative europee, ha rieletto questa mattina a Bruxelles Daniele Rossi (nella…
Ricercatori, università e centri di ricerca, hanno tempo fino al prossimo 8 gennaio, per inviare i propri contributi scientifici alla…
Modificare la direttiva Ogm per liberare il futuro dell’agricoltura in Europa grazie a un uso consapevole e informato delle tecniche di genome editing.…
Una partnership all’insegna dell’innovazione e della promozione del biologico tra due player del settore agroalimentare: FederBio, Federazione nazionale di organizzazioni…
Italia Ortofrutta-Unione nazionale ed il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno recentemente sottoscritto un…
Si sa che le mele fanno bene alla nostra salute e questo grazie anche ai polifenoli contenuti nella polpa ma…
Secondo alcune statistiche, ogni anno vengono raccolti nel mondo 3,8 milioni di tonnellate di residue di agrumi, in particolare quelli…
L’Università di Foggia spinge l’acceleratore sulla ricerca per arrivare a creare uno strumento una vera e propria impronta digitale dei…
“Citrus – l’Orto Italiano”, azienda ortofrutticola di Cesena da sempre al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, è stata scelta come…
“Il GBC-Global Berries Congress 2018 di Rotterdam si è confermato un interessante palcoscenico internazionale sia per livello, qualità, networking dei…