
La situazione e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell’evento scientifico…
La situazione e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell’evento scientifico…
Le più moderne tecnologie per un’agricoltura sempre più verde, smart e competitiva sui mercati, con un occhio attento alla qualità…
“I sempre più frequenti e innegabili effetti del climate change, con temperature africane e siccità alternate a gelate e grandine…
Sabato 15 e domenica 16 aprile Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de “Il…
Iper La grande i e UNES, con U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e il Viaggiator Goloso®, sono le insegne di…
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee…
Il conflitto russo-ucraino, l’acuirsi dei pacchetti sanzionatori UE, l’aumento dei costi energetici, il cambiamento climatico ormai sistemico e una marcata…
La necessità di contrastare lo spreco alimentare è più presente che mai. Secondo le stime della FAO (Food and Agricultural…
Pesche, susine e albicocche possono aiutare a combattere il cambiamento climatico: è quanto dimostrano le ricerche svolte sul campo da…
Cambiamenti climatici, siccità, diversificazione e digitalizzazione sono alcune delle sfide che l’agricoltura e la trasformazione alimentare altoatesine dovranno affrontare nei…
In Piazza Torino 3 a Cuneo, è stato inaugurato il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN). Il centro, frutto…
“La Sede CREA Orticoltura e Frutticoltura di Forlì continua una tradizione di servizio all’ortofrutta italiana che dura ininterrottamente da 150…
La coltivazione della fragola ha una tradizione molto radicata in Alto Adige, basti pensare che viene coltivata su questo territorio…
Una mela al giorno toglie il medico di torno? Stando a quanto emerso da un recente studio italiano* sembrerebbe proprio…
Grazie al prezioso supporto di più di 1.500 volontari coinvolti “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per…
Sabato 23 e domenica 24 aprile Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la quinta edizione de “Il…
il Sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni,ha visitato la sede centrale del CREA, l’Ente nazionale di Ricerca e Sperimentazione nel settore agroalimentare,…
Il polo di IV Gamma della Piana del Sele spinge l’acceleratore sulla sostenibilità. Si inizia a stimare la capacità di…
In linea con le strategie di sviluppo sostenibile del Gruppo Unifrutti di cui fa parte, Oranfrizer in Sicilia sta sperimentando…
“Fare dell’Italia un Paese leader sulle TEA, le Tecniche di Evoluzione Assistita in agricoltura, per poter avere piante più sostenibili…
Ricerca per sostenere la competitività delle filiere agricole e agroalimentari, e comunicazione, per raccontarne le sfide, l’impegno e i risultati…
Rucola, lattughino e spinacino saranno sempre più sani e sicuri e avranno rese più alte grazie ai sensori ottici a…
Importaco, leader europeo nella produzione di frutta secca ed essiccata, ha condotto un’analisi del microbiota nativo e ha individuato tre…
ALDI conferma il suo impegno per la prevenzione e la ricerca schierandosi al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca…
“Ricerca e innovazione come elementi per la competitività del settore ortofrutticolo”, l’evento organizzato a Macfrut da Italia Ortofrutta Unione nazionale…
Pubblichiamo qui di seguito un editoriale di Ortofrutta Notizie di Davide Vernocchi (nella foto), presidente di Apo Conerpo, che si…
Nutrizione e ricerca avanzata sugli alimenti in un’ottica di sviluppo sostenibile, transizione ecologica e di salute globale. Questi gli aspetti…
CITRUS l’Orto Italiano – l’azienda di Cesena che ha a cuore frutta e verdura italiana di qualità – lancia un’iniziativa…
Da qualche tempo la fermentazione spontanea con gli scarti di frutta si è imposta all’attenzione della ricerca scientifica, oltre a…
Introdurre nel menu peperoni di colore giallo-arancione può trattare l’insufficienza di zeaxantina, un composto chimico che aiuta a prevenire una…
Il settore della fragola è una realtà consolidata in molti areali del Mezzogiorno d’Italia. Oggi il comparto dispone anche di…
Il ruolo dell’Italia nel comparto del bio sul piano internazionale è indiscutibile: con un fatturato dell’export di oltre 2,6 milioni…
Dagli scarti della lavorazione delle mele, i ricercatori del team di Matteo Scampicchio, ordinario di Tecnologie alimentari alla Facoltà di Scienze…
Grazie al prezioso supporto dei 1.200 volontari coinvolti “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, l’evento con cui…
Una nuova tecnologia per migliorare la qualità dei suoli degradati poveri di materia organica e l’efficienza dei nutrienti, fermare la…
Gli investimenti in ricerca e innovazione sono ancora molto bassi nelle aziende agricole italiane. Guardando solo a quelli previsti dai…
Al via un progetto di ricerca incentrato sulla tecnologia ‘foto ossidativa idrata catalitica’ come sistema di sanitizzazione delle celle frigorifere…
Della mela non si butta via niente. L’adagio contadino si utilizza solitamente in riferimento al maiale, le cui parti vengono…
Sta gettando le basi di un futuro di ulteriore crescita e intanto si sviluppa sui mercati esteri la Vivai Molari…
Sviluppare nuovi modelli scientifici di previsione del potenziale rischio di diffusione di insetti nocivi in tutta Europa. A metterli a…