A BOLOGNA GLI UNDER 35, PROTAGONISTI DEL FUTURO

Condividi

Anche nell’imminente edizione 2025, Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana segnalerà un gruppo di Under 35. Si tratta quest’anno di 5 giovani di diversa estrazione, appartenenti ad aziende di dimensione e ambito pure diversi, ma selezionati perché legati da un denominatore comune: le sorti dell’azienda in cui lavorano, in tutti i casi quest’anno l’azienda di famiglia, dipendono anche e, in alcuni casi, soprattutto da loro. Ecco un loro breve profilo. 

Chiara Brentegani

Chiara Brentegani

31 anni, laureata in Direzione aziendale – Management strategico, Chiara, durante gli studi universitari ha trascorso un periodo in Nuova Zelanda, affrontando un’esperienza lavorativa nel settore ortofrutticolo. Nel 2014 abbraccia il progetto imprenditoriale del padre, Loredano Brentegani, entrando nell’azienda  di famiglia, la B&B Frutta di Verona, assieme al fratello Fabio. L’azienda, dove Chiara si occupa di project management e risorse umane, è impegnata da 40 anni nella valorizzazione internazionale della filiera della Mela Italiana. Nel 2024 ha lanciato il progetto “Accademia della Mela”, volto alla diffusione culturale della tradizione agricola legata a questo prodotto. Nello stesso anno viene nominata presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Verona per il quadriennio 2024-2028. 

Caterina Bassi

Caterina Bassi

A Bologna ha studiato “Economia e Marketing nel sistema agroindustriale”, ha quindi acquisito la laurea magistrale in Inghilterra, all’Harper Adams University di Newport, in “Management della filiera ortofrutticola”. Con le prime esperienze lavorative, in ambito commerciale nella grande distribuzione inglese (Mack e Richard Hochfeld), ha cominciato a mettere in pratica le sue conoscenze accademiche. Da sei anni è nella società per azioni La Buona Frutta – con sedi a Voltana di Lugo di Ravenna e a Casalfiumanese (Bologna) – con ruoli operativi. All’interno delle aziende agricole si dedica alla gestione dei lavori, del prodotto e del personale. Con l’aiuto di tecnici specializzati la società coltiva albicocche, susine e kiwi giallo Jingold, prodotto in cui Caterina crede fortemente. Come co-direttore di La Buona Frutta è coinvolta nella gestione del magazzino, nello stoccaggio e vendita del prodotto, alla cui valorizzazione va una particolare cura. La sfida di Caterina è ora dar luce a un modello di business innovativo e sostenibile per mantenere e sviluppare quanto creato dal padre e dallo zio a partire dal 2001.

Nicolas Brui (a destra)

Nicolas Brui 

Insieme al padre Roberto conduce l’azienda agricola di famiglia a Longastrino, in provincia di Ferrara, che produce principalmente pomodoro ed altre orticole industriali. L’azienda è stata recentemente premiata dal Gruppo Mutti con il Pomodorino d’Oro. Nell’azienda, Nicolas ha un ruolo molto operativo, che varia da periodo a periodo, ma principalmente si occupa dei trapianti e delle successive operazioni. Durante la stagione estiva si occupa di tutti gli aspetti relativi all’irrigazione, nell’ultima parte dell’anno sovrintende alla preparazione dei terreni. La qualità finale del prodotto aziendale è strettamente collegata all’impegno e alla precisione con cui Nicolas lavora. 

Marco Melandri

Marco Melandri

Ha iniziato la sua esperienza in ambito agricolo nel 2018 dopo la fine delle scuole superiori affiancando il padre nella gestione dell’azienda di famiglia, la Melandri di Faenza che produce ortofrutta. Oggi ne è il legale rappresentante. Si occupa di gestione e amministrazione assieme ai fratelli, Elena e Giacomo. Inoltre è responsabile della gestione della componente di difesa, concimazione ed irrigazione delle colture, quindi della programmazione ed applicazione dei trattamenti fitosanitari, dei programmi di concimazione, del rapporto costante con i tecnici agronomi nonché della gestione completa e capillare dei vari impianti di irrigazione. Nel contempo ha proseguito gli studi universitari nell’ambito delle relazioni internazionali, nello specifico per quanto riguarda la sicurezza internazionale. Per quanto possa sembrare un percorso lontano dall’attività agricola a Marco non sembra così, in quanto questi studi gli hanno fornito un background utile per quanto riguarda temi come la sostenibilità ambientale ed energetica, la sicurezza alimentare e la rilevanza del settore agricolo nelle società moderne.

Edoardo Rovetta

Edoardo Rovetta

Classe 1999, Edoardo è da sempre legato all’azienda di famiglia, la Exica di Grugliasco (Torino), attiva da cinque generazioni nel settore del commercio della frutta secca. Dopo aver conseguito la laurea alla ESCP Business School di Torino con una tesi sulla coesistenza tra punti vendita fisici e online nel contesto della vendita all’ingrosso, Edoardo ha deciso di entrare subito a far parte dell’impresa familiare. Oggi, accanto alle molteplici attività quotidiane tipiche di un imprenditore nel settore ortofrutticolo, si dedica allo sviluppo di nuovi progetti aziendali e parallelamente si impegna nell’attività associativa: ha fondato e guida tutt’ora il Gruppo Giovani di Fedagro Torino-APGO, dal 2023 è vice presidente del Gruppo Giovani Nazionale con delega al Nord Italia di Fedagromercati-Confcommercio. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, Edoardo rappresenta una delle voci emergenti del trade ortofrutticolo, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla collaborazione tra generazioni.

Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana 2025 si terrà a Bologna, Palazzo Re Enzo, martedì 14 gennaio a partire dalle 17:30.

L’evento gode della partnership di Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Fedagromercati e Confagricoltura. Tra gli sponsor Unitec, BPER Banca, CPR System ed Apofruit. (red.)

CONTATTI:

www.protagonistiortofrutta.it

Per ulteriori informazioni scrivere a:protagonistiortofrutta@gmail.com

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE