ACCORDO TRA UE E MERCOSUR, TRATTORI IN PIAZZA

Condividi

Dopo oltre vent’anni dall’inizio dei negoziati, l’Unione europea e i Paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno raggiunto un accordo commerciale di libero scambio. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presente al vertice di Montevideo, in Uruguay.

“Questo accordo funzionerà sia per le persone che per le aziende. Più posti di lavoro. Più scelte. Prosperità condivisa”, ha dichiarato von der Leyen nella conferenza stampa a margine del vertice con i leader del Mercosur.

I negoziatori del blocco commerciale latinoamericano, ricorda Euronews, si sono riuniti nella capitale dell’Uruguay con gli omologhi europei per definire l’accordo, che riguarderà 780 milioni di persone in entrambi i blocchi. L’intesa dovrà però essere approvata dai 27 Stati membri dell’Unione.

Per diverse settimane la Francia, che si oppone al piano di libero scambio, ha cercato di convincere i suoi partner a bloccarlo. La Polonia ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di unirsi a una coalizione in opposizione all’accordo, mentre l’Italia ha fatto sapere che il suo sì è subordinato a garanzie specifiche per gli agricoltori del Paese. I voti di Irlanda, Paesi Bassi e Austria restano in dubbio.

L’accordo aprirà nuovi mercati per gli europei, mantenendo l’influenza nella regione in un momento in cui la Cina sta aumentando i suoi investimenti in America Latina. Gli oppositori temono la concorrenza delle importazioni di prodotti agricoli in Europa.

L’accordo politico finale” raggiunto è “solo una prima fase di un lungo processo“, ha dichiarato un portavoce della Commissione in merito alla futura firma da parte degli Stati membri dell’Ue.

Subito dopo l’intesa, come ricorda Euronews, i trattori degli agricoltori si sono già fatti sentire davanti all’edificio del Consiglio dell’Unione europea, dove erano riuniti i 27 ministri europei dell’Agricoltura.

Organizzata dalla lobby europea degli agricoltori, Copa-Cogeca, e dai sindacati belgi degli agricoltori, la manifestazione ha denunciato la concorrenza sleale che gli agricoltori europei subiranno una volta entrato in vigore l’accordo Mercosur.

“Non troviamo in questo accordo alcun beneficio per gli agricoltori”, ha dichiarato a Euronews il presidente di Cogeca, Lennart Nilsson, “Vogliamo reciprocità negli standard di produzione nei Paesi del Mercosur e in Europa”.

Dopo 25 anni di negoziati, il 6 dicembre è stato firmato l’accordo Mercosur tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – che creerà un’area di libero scambio che coprirà 780 milioni di persone, con un mercato cruciale di 280 milioni di consumatori in America Latina per le aziende europee, 30mila delle quali operano già nell’area.

I dazi doganali, attualmente compresi tra il 10 per cento e il 35 per cento, scompariranno gradualmente sulla maggior parte dei prodotti; la Commissione europea prevede un boom delle esportazioni europee nei settori del vino, degli alcolici e dei latticini.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE