ACQUISIZIONE PDV UNICOOP DA PARTE DI CONAD PAC2000A, L’ANTITRUST: “SERVONO CORREZIONI”

Condividi

L’autorità garante per la concorrenza ha pubblicato i risultati dell’istruttoria sull’acquisizione da parte di Conad Pac2000A di 13 punti vendita nel territorio di Roma. “L’operazione di concentrazione”, si legge nel bollettino del 7 gennaio, “consiste nell’acquisizione da parte di Pac, direttamente o per il tramite di società controllate, della proprietà di 13 punti vendita, di cui 12 rami di azienda a insegna Doc di proprietà di Doc e un ramo di azienda a insegna Doc di proprietà della controllante Unicoop e gestito in affitto di ramo di azienda da Doc. Inoltre, è prevista la cessione da parte di Doc di: (i) un ramo d’azienda composto quattro esercizi commerciali di proprietà di Doc, concessi in affitto di azienda a terzi operatori non operanti nella grande distribuzione organizzata (rispettivamente, un pet shop, un bar, un negozio di telefonia e un ottico) e (ii) un ramo d’azienda composto da due esercizi commerciali di proprietà di Doc, concessi in affitto di azienda a terzi operatori non operanti nella distribuzione organizzata (rispettivamente, un bar e un ottico). Infine, è prevista la cessione da parte di Unicoop di due rami d’azienda entrambi a destinazione ‘autorimessa’”.

Il closing dell’operazione, come ricorda anche Alimentando, è stato realizzato il 16 settembre 2024, con il trasferimento della proprietà dei rami di azienda e il subentro nel possesso di tutti i punti vendita, in modo graduale, sempre nel corso del mese di settembre.

Unicoop ha illustrato, nel corso del procedimento, le ragioni della vendita dei rami di azienda, a partire dagli insufficienti risultati economici che il management è riuscito a conseguire dalla loro apertura. Infatti, “solo per un paio di anni è stato generato un cash-flow positivo, e sempre il risultato di esercizio non è stato sufficiente a coprire gli ammortamenti dell’avviamento”. In particolare, “[d]al 2013 al 2022 il fatturato non ha mai superato i 140 milioni di euro e, ad eccezione del 2020 (anno della pandemia), non è stato mai raggiunto un risultato sufficiente a coprire l’ammortamento dell’avviamento”; Inoltre, “nel 2022, la gestione commerciale ha fatto registrare un risultato finale negativo (-785mila euro), anche per effetto della politica contenimento dell’impatto inflattivo sui prezzi di vendita e dell’incremento dei costi diretti (locazioni, utenze)”.

L’operazione di concentrazione, attentamente analizzata dall’Antitrust, necessita di alcune correzioni. “L’istruttoria in esame ha permesso di concludere che l’operazione è suscettibile di ostacolare in modo significativo la concorrenza effettiva nei mercati della vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari di largo consumo identificati dalle isocrone n. 1, 12, 13″. Si tratta dei casi in cui i punti vendita target fanno salire la quota di mercato di Pac del 5-10%, portandola al 30-35%. L’authority prescrive quindi quanto segue: “Pac 2000A dovrà cedere, entro il [omissis], tramite la vendita a uno o più soggetti terzi e indipendenti, i punti vendita di [omissis]”.

La cessione dovrà essere poi sottoposta al vaglio dell’autorità e i pdv non potranno essere riacquistati, direttamente o indirettamente, da Pac 2000A nei prossimi 10 anni; e la cooperativa non potrà nemmeno “esercitare una influenza” su questi negozi.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE