AGRICOLTURA NELLO SPAZIO, ALLA RICERCATRICE STEFANIA DE PASCALE IL PREMIO APOLLODORO 2024

Condividi
Se vogliamo esplorare lo spazio, nelle missioni dobbiamo ricreare un ecosistema con organismi autotrofi, organismi decompositori e l’uomo.
Analogamente a quanto avviene sulla Terra, la ricerca che si occupa di agricoltura spaziale sta sviluppando nuove tecnologie, sta studiando nuove varietà di piante, sta progettando nuove soluzioni agronomiche e punta a riuscire a chiudere il ciclo, così da rigenerare le risorse.
Le frontiere agronomiche legate all’esplorazione spaziale sono state al centro della lectio magistralis della Professoressa Stefania de Pascale, premiata a #RomaInnovationHub col premio Apollodoro da Damasco 2024, il riconoscimento dell’intera comunità professionale al merito straordinario di un collega italiano che ha dato lustro al nostro Paese a livello internazionale.
La ricercatrice, che si è presentata sottolineando il suo essere agronoma, è professore ordinario di orticoltura e floricoltura all’università Federico II di Napoli.
DaI 2019 è responsabile del “Laboratorio di ricerca sulle piante per lo spazio”, che studia i sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso con un approccio ecosistemico, che hanno trovato applicazione nel modulo serra della Stazione Spaziale Internazionale.
È autrice di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e dal 2020 è risultata nella top 2% dei migliori ricercatori al mondo nella classifica stilata dalla Stanford University.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE