ALLUVIONE, GRANFRUTTA ZANI: “SITUAZIONE MIGLIORE DEL PREVISTO”

Condividi

Granfrutta Zani, attraverso Domenico Gallegati, tecnico agricolo, analizza la situazione e lo stato delle coltivazioni ad oltre un mese dalla drammatica alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

“L’asfissia radicale è il primo pericolo in cui incorrono le piante da frutto quando è ostacolata la naturale traspirazione del suolo. Gli allagamenti avvenuti in Romagna nei primi di maggio hanno interessato ampie porzioni di campagna destinata all’agricoltura e la perdurante presenza di acqua e di limo ha stressato, per alcune colture irrimediabilmente, l’attività vegetativa delle piante.

L’unicità dell’evento atmosferico e delle sue conseguenze ci ha visti all’opera in una situazione inedita, senza procedure da “manuale” – caso mai ne esistessero in agricoltura – con cui intervenire.
Abbiamo seguito il buon senso, cercando innanzitutto di limitare i danni e di confrontarci con agronomi e botanici specializzati in questo genere di condizioni ambientali, definendo linee guida operative.
Oggi, a un mese dalla seconda devastante alluvione, nelle coltivazioni dei soci è possibile descrivere un quadro di insieme migliore rispetto a quanto temuto nei giorni immediatamente precedenti. Per alcune aziende agricole, soprattutto le più vicine al corso dei fiumi, l’esondazione è stata devastante, danneggiando strutture, mezzi di lavoro e impianti, ma in generale la tenuta delle piante risulta perlopiù positiva e migliore rispetto alle prime considerazioni a caldo.

Dopo una prima ricognizione immediatamente successiva all’alluvione, la priorità è stata quella di non aggravare la situazione, preoccupandoci innanzitutto di ripristinare, ove possibile, la rete idrica scolante, evitando interventi “pesanti” che potessero peggiorare lo stato di compattamento del suolo: una condizione che, al pari della presenza di limo, riduce l’evaporazione dell’acqua dal terreno.

Per migliorare la capacità di osservazione del suolo e delle condizioni post alluvione, abbiamo inoltre effettuato carotaggi in profondità per valutare la quantità di acqua presente nel terreno e, anche dove la sommersione dei campi si è prolungata per giorni, le condizioni sono più che confortanti.
Abbiamo atteso così gli eventi, trovando a oggi un’analisi dei danni al momento moderatamente ottimistica.

La sintomatologia dell’asfissia radicale presenta un generale deperimento della parte aerea, con forte appassimento delle foglie. Difetti che, a distanza di un mese, dovrebbero essere evidenti e che per fortuna abbiamo riscontrato limitatamente e nelle zone dove la vicinanza dei fiumi ha reso più intensa e violenta la portata dell’esondazione.
È ancora presto per tirare le somme, data l’eccezionalità degli eventi occorsi ma, a oggi, la speranza è quella che la conclusione possa essere positiva per la grande maggioranza degli impianti frutticoli”.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE