AUMENTANO I CONSUMI ORTOFRUTTA BIO, L’80% DEGLI ACQUISTI IN NEGOZI DI FIDUCIA

Condividi

Il progetto europeo Made in Nature, per la promozione dell’ortofrutta biologica, si è chiuso con un’indagine condotta in Italia, Francia, Germania e Danimarca, che – oltre ad approfondire il tema del biologico – si è soffermata anche sui consumi di frutta e verdura nel loro complesso.

“La prima domanda dell’indagine poteva sembrare scontata ma non potevamo non sapere se gli intervistati fossero o meno consumatori di ortofrutta e in effetti tutto il campione ha risposto sì – ha spiegato Elisa Macchi, direttrice di CSO Italy che ha guidato la ricerca Made in Nature, condotta da SEC Newgate Italia per CSO Italy, presentata a Milano alla presenza tra gli altri dell’Assessore all’Agricoltura della Lombardia Alessandro Beduschi. “Quello che cambia è la frequenza di acquisto. In Italia, Francia e Germania gli interpellati hanno rivelato di acquistare prodotti ortofrutticoli bio ogni volta che fanno acquisti (51% Italia e Germania; 63% in Francia); in Danimarca invece la maggioranza (56%) lo fa in caso di bisogno”.
Un’altra differenza riguarda il luogo scelto per gli acquisti. “In Italia e Francia oltre l’80% delle vendite avvengono in negozi di fiducia, in larga prevalenza supermercati; in Germania e Danimarca, invece, circa un quarto dei rispondenti acquista frutta e verdura dove capita. Questo dato dice che in Italia e Francia c’è molta attenzione nella scelta del punto vendita e forse denota anche maggiore attenzione per la qualità di ciò che si compra”.
Venendo al biologico, l’indagine ha rivelato che il 76% degli italiani hanno acquistato almeno una volta un prodotto biologico e il 92% di essi ha acquistato frutta o verdura, che sono quindi tra i prodotti bio più amati. In particolare in Italia, il 65% dei rispondenti acquista limoni bio, seguiti da mele, pomodori (58%) e arance (57%). Negli altri Paesi oggetto dell’indagine sono le mele il prodotto più amato, anche se i piccoli frutti bio sono particolarmente apprezzati in Danimarca e Germania.
I dati emersi dalla ricerca hanno stimolato una riflessione sui consumi di ortofrutta, biologica e non, da parte di Paolo Bruni, presidente di CSO Italy. Bruni, infatti ha evidenziato un calo dei consumi di ortofrutta nel 2022 e nel 2023. “Nel 2022 – ha spiegato – si è registrata una perdita di quasi il 9% nei consumi, equivalente a circa 500.000 tonnellate di ortofrutta non consumate. Nel 2023, si è verificata un’ulteriore perdita del 6%. Questo ha portato il consumo totale da circa 6 milioni di tonnellate a poco più di 5 milioni di tonnellate in soli due anni. Fortunatamente, nel 2024, i consumi di ortofrutta si sono stabilizzati, arrestando il calo, anche se non si è verificata una ripresa”.
Bruni ha sottolineato la necessità di un maggiore impegno da parte delle istituzioni per indirizzare e sostenere il settore, evidenziando come la politica e le istituzioni debbano fornire segnali e indicazioni per promuovere il consumo di ortofrutta.

Elena Consonni

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE