BACCINI: PER DARE FUTURO ALL’INGROSSO SERVONO RIFORME E STRATEGIE CONDIVISE

Condividi

“Le imprese dell’ingrosso ortofrutticolo rappresentano da sempre un anello fondamentale della filiera agroalimentare italiana, spesso trascurato o ignorato: operano prima dell’alba, tra bancali e trattative, garantendo ogni giorno la distribuzione di prodotti freschi, sicuri e di qualità su tutto il territorio nazionale. Eppure, questo mestiere – tanto antico quanto essenziale – si trova oggi ad affrontare sfide complesse, che ne mettono alla prova la sostenibilità e il futuro”. Inizia così la disamina di Aurelio Baccini, fresco di riconferma alla presidenza di Agofi-Fedagro Firenze, sul ruolo del grossista ortofrutticolo.

“Una delle criticità più evidenti – prosgue Baccini, che è anche vicepresidente nazionale di Fedagro Confcommercio – è l’orario di lavoro: la giornata inizia poco dopo la mezzanotte e si conclude spesso quando il resto del mondo comincia la propria. Un ritmo che, pur essendo funzionale alla logistica e alla freschezza del prodotto, rende quasi impossibile attrarre nuove generazioni, sempre più attente all’equilibrio tra vita privata e lavoro. Il ricambio generazionale, infatti, è uno dei problemi più sentiti: molti giovani faticano a vedere nell’ingrosso ortofrutticolo un’opportunità professionale stimolante e moderna, sebbene si tratti di un’attività redditizia e centrale per l’economia agroalimentare”.

Il problema non riguarda solo i ruoli dirigenziali, ma coinvolge anche figure fondamentali come magazzinieri e impiegati, precisa l’imprenditore fiorentino: “Nonostante le indennità per il lavoro notturno, questa attività viene spesso percepita come poco attrattiva, portando a un progressivo impoverimento professionale del settore. Eppure, il comparto ha ancora molto da offrire. I Centri agroalimentari, se ben gestiti e supportati da politiche pubbliche lungimiranti, possono trasformarsi in veri e propri hub di innovazione logistica e commerciale. Il loro futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità ambientale, modernizzazione dei servizi e specializzazione dell’offerta”.

Come arrivarci? “Occorre investire seriamente in infrastrutture moderne ed espandibili, in servizi efficienti e in formazione continua, per rendere questi luoghi realmente attrattivi per operatori, buyer e nuovi imprenditori. Troppo spesso, infatti, ci troviamo a operare in ambienti vetusti e inadeguati, che richiederebbero interventi urgenti e strutturali. Solo così la nostra categoria potrà riappropriarsi del ruolo che le spetta nell’economia nazionale”.

“In definitiva – conclude Baccini – il grossista ortofrutticolo non è solo un mediatore commerciale: è un presidio di qualità, un garante della filiera corta, un attore chiave nella valorizzazione del prodotto agricolo italiano. Ma per continuare a esserlo, ha bisogno di nuova linfa, di riforme strutturali e, soprattutto, di una visione strategica condivisa”.

Mirko Aldinucci
m.aldinucci@corriereortofrutticolo.it

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE