BAMBINI INTOSSICATI ALLE ELEMENTARI DAI POMODORINI DI “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE”

Condividi

Non solo Modena (dove gli episodi accertati sono stati 132) ma anche la Romagna. Nelle stesse ore, nel pomeriggio di giovedì 9 maggio, in cui alcuni decine di bambini e un’insegnante avvertivano i sintomi di un’intossicazione alimentare nel capoluogo emiliano dopo aver mangiato a merenda alcuni pomodorini in due scuole elementari, la stessa cosa accadeva ad una sessantina di alunni iscritti alle scuole elementari romagnole nelle tre Provincie di Ravenna, Forlì – Cesena e Rimini

Il progetto del Ministero «Frutta e verdura nelle scuole»

All’origine dei malesseri, come riporta Il Corriere della Sera, è stata sempre una merenda a base di pomodorini: gli alimenti, sia in Emilia che in Romagna (che ad Udine dove pure alcuni bambini si sono sentiti male) erano stati distribuiti nell’ambito del progetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste «Frutta e verdura nelle scuole». I malesseri si sono verificati negli istituti – tra le centinaia in tutta Italia- che hanno aderito al progetto.

Il maggior numero di casi a Faenza e a Forlì

In Romagna la provincia più colpita è stata quella di Ravenna (20 episodi), in particolare molti bimbi colpiti dai lievi casi di intossicazione sono iscritti all’istituto Carchidio Strocchi di Faenza. A Forlì quaranta bambini sono stati portati in Pronto soccorso dai genitori, ma stanno bene e non sono stati ricoverati. Alcuni casi sono stati registrati anche a Cesena (4) e a Rimini (3) dove una classe «colpita» ha comunque partecipato ad una gita nella mattinata di venerdì senza particolari apprensioni. 

Le analisi e le verifiche dei laboratori romagnoli

Sono trenta in tutto i bambini di cui è stata accertata l’intossicazione alimentare in Romagna. Ausl ha dato impulso all’ufficio igiene delle Province per chiedere alle scuole di sospendere la distribuzione dei pomodorini e la stessa richiesta è stata fatta dal ministero. Ausl Romagna ha specificato che sugli alimenti ritenuti all’origine dei malesseri sono in corso analisi e che non sono coinvolte le mense scolastiche

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE