BPER AI PROTAGONISTI. L’IMPEGNO DELLA BANCA PER IL SETTORE E IL TERRITORIO

Condividi
“Green Innovation, Premio per la sostenibilità” promosso da BPER Banca è giunto alla terza edizione e ancora una volta viene assegnato in occasione dell’evento Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana, promosso dalla rivista di settore Corriere Ortofrutticolo in partnership con Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Italmercati e Confagricoltura.
Il settore ortofrutticolo, infatti, è al centro di un grande sviluppo all’insegna della sostenibilità ambientale, della salubrità dei prodotti e dell’innovazione di prodotto e di processo. Non a caso la premiazione del “Green Innovation” è preceduta da un seminario dal titolo “La rivoluzione vegetale”.
Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana si svolge nel pomeriggio di oggi a Turi, in provincia di Bari, nel cuore del più forte distretto italiano dell’uva da tavola, nella splendida cornice di una masseria del Settecento, Villa Menelao.
Nell’occasione, abbiamo rivolto a Paolo Gallerani, product manager Agricoltura di BPER Banca alcune domande.
– Quale significato ha per BPER Banca questo premio?
“BPER Banca è molto sensibile alle tematiche legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità ambientale. Ambiti che assumono particolare rilevanza nel settore agricolo e agroalimentare, soprattutto in in considerazione degli indirizzi tracciati per il settore dall’Unione Europea e dagli obiettivi che saranno previsti nella nuova programmazione della politica agricola comune. Strategie che hanno come parole chiave ambiente, territorio e sostenibilità.
“Le aziende agricole e agroalimentari devono inoltre rispondere a un mercato che richiede sempre più prodotti sostenibili, tracciabili, coltivati e ottenuti secondo disciplinari a basso impatto ambientale, oltre a nuove modalità di vendita e proposizione dei prodotti. E’ quindi fondamentale che le aziende ricerchino e si attivino con soluzioni innovative volte a una gestione più sostenibile delle attività e con un attenzione sempre più marcata verso l’ambiente”.
– Qual è l’impegno dell’Istituto nell’agricoltura, in particolare a favore del settore delle coltivazioni ortofrutticole, vero punto di forza dell’agricoltura italiana?
“BPER ha sempre dato una grande importanza al settore agricolo, soprattutto in considerazione del forte legame con il territorio e il sostegno all’economia reale. Per una banca, però, non è semplice confrontarsi e valorizzare nel modo corretto le aziende agricole, in particolare quelle ortofrutticole: esse presentano specificità e caratteristiche uniche, che è necessario conoscere e saper valutare per un corretto approccio all’impresa. Per queste ragioni, per poter accompagnare nel modo migliore l’imprenditore agricolo nelle sue scelte di crescita aziendale, investimento e finanziamenti, BPER Banca ha istituito, ormai da tempo, la figura dell’assistente territoriale per l’agricoltura. Si tratta di uno specialista che conosce il settore, le sue dinamiche, i cicli produttivi e le specificità del territorio, e che è in grado di presidiare e fornire una consulenza approfondita al cliente.
“L’impegno di BPER per il settore è stato confermato anche nel corso dell’emergenza sanitaria attraverso una pronta e rapida attivazione di misure e finanziamenti dedicati al settore, finalizzati a sostenere le imprese in questo periodo di grande difficoltà e incertezza”.
– Nello specifico, esistono prodotti e/o servizi specifici per il settore?
“Per le imprese attive nel settore agroalimentare BPER Banca mette a disposizione numerose soluzioni di finanziamento per rispondere alle specifiche esigenze delle imprese agricole e, in particolare, per sostenere gli investimenti aziendali con la possibilità, quando vi sono i presupposti, di abbinare e affiancare le agevolazioni previste dalle normative nazionali ed europee in termini di contributi a sostegno dello sviluppo aziendale. Mi riferisco, ad esempio, ai contributi previsti dalla nuova legge Sabatini e ai contributi da piani di sviluppo rurale.
“La caratteristica di queste soluzioni è la flessibilità. Per le aziende attive nel settore dell’Agrifood BPER ha recentemente attivato un nuovo Leasing Agroalimentare: una soluzione di finanziamento che abbina alla forma tecnica del leasing caratteristiche e condizioni specifiche pensate proprio per le esigenze del settore. In particolare, è possibile impostare una durata del finanziamento più lunga rispetto a quello che generalmente la banche propongono, proprio perché l’esperienza ci ha insegnato che il ritorno economico degli investimenti in questo settore ha spesso bisogno di più tempo. E’ inoltre possibile stabilire la scadenza del pagamento del canone in funzione dei flussi finanziari dell’azienda.
“Vorrei infine ricordare che BPER Banca ha recentemente siglato un contratto di garanzia con il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI) per poter erogare finanziamenti a medio termine sino a 350 milioni entro la fine dell’anno a favore delle piccole e medie imprese, che potranno così beneficiare di una garanzia del 70% rilasciata dal fondo europeo EGF, con condizioni economiche e di durata particolari. Il finanziamento con garanzia EGF rappresenta un’ottima opportunità per le aziende agricole e agroalimentari che intendono sostenere investimenti e che hanno esigenze di capitale circolante. La durata del finanziamento può essere valutata sino a 15 anni”.
– La rete territoriale di BPER Banca è in continua evoluzione ed è distribuita in territori estremamente vocati all’ortofrutticoltura. Ci può spiegare le ultime novità al riguardo?
“Grazie alla recente acquisizione di un ramo d’azienda dal Gruppo Intesa Sanpaolo, BPER ha incrementato considerevolmente la presenza sul territorio nazionale sia in termini di filiali (il Gruppo conta oggi 1.852 sportelli) che di clientela, aumentando le quote di mercato e raggiungendo nuove aree di forte interesse e sviluppo, in particolare per il settore dell’agricoltura e dell’agroalimentare. Mi riferisco, in particolare, alla Lombardia e alle Marche, regioni con una spiccata vocazione agricola, in cui oggi il nostro Istituto ha quote di mercato di rilevanti e una rete capillare di filiali.
“Non solo, le recenti acquisizioni hanno permesso di consolidare e incrementare la nostra presenza in regioni e territori già presidiate dalla Banca: Puglia, Campania, Lazio, Piemonte e Toscana, in cui BPER è certamente uno dei principali attori del settore del credito. Grazie a questa estesa presenza su tutto il territorio nazionale, BPER intende confermarsi, e affermarsi nei nuovi territori, come uno dei principali interlocutori per le imprese attive nel settore agricolo e agroalimentare”.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE