Dopo due anni di stop forzato, dovuto all’emergenza Covid, il Centro Agro Alimentare di Napoli, con sede a Volla, ieri, domenica 18 dicembre, ha riaperto le sue porte al grande pubblico per il tradizionale evento natalizio in Galleria Ortofrutta.
Natale al CAAN, questo il nome dell’iniziativa organizzata da CAAN e Cooperativa Napoli Libera, con il patrocinio morale di Comune di Napoli e Comune di Volla, è tornato in una veste rinnovata, con tanto spazio dedicato come sempre alla musica e all’intrattenimento, ma anche alla riflessione e al dibattito sulle sfide presenti e future che investono l’agroalimentare.
La mattinata, infatti, è stata aperta dalla Tavola rotonda “Il ruolo del Servizio pubblico nei Mercati all’ingrosso, tra tracciabilità di filiera e sicurezza alimentare”. Tematiche quanto mai attuali, visto il recente “caso mandragora” che tanto clamore mediatico, ma soprattutto psicosi tra i consumatori, ha suscitato. A discuterne con il presidente CAAN Carmine Giordano ci sono stati il presidente dell’Ordine dei Tecnologi alimentari di Lazio e Campania Salvatore Velotto, il presidente dell’Ordine degli Agronomi di Napoli Giuseppe Ceparano, la dirigente del Dipartimento di coordinamento di Sicurezza Alimentare dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Yolande Proroga e il direttore, per l’Ufficio Italia Meridionale, dell’Ispettorato della Tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, Salvatore Schiavone con la partecipazione del consulente legale della federazione nazionale Fedagromercati Confcommercio presidente di Fedagro Campania Ilaria Renna.
A questi si sono uniti i saluti istituzionali del Sindaco Gaetano Manfredi e dell’assessora al Commercio del Comune di Napoli Teresa Armato, nonché del primo cittadino di Volla, territorio che ospita la struttura mercatale, Giuliano Di Costanzo, accompagnato dall’assessore al ramo Andrea Viscovo.
Al termine del dibattito è partito lo show vero e proprio, condotto dagli speaker di Radio Onda web Francesco Palmieri e Rosanna Bennardo. Sul palco il noto comico Peppe Iodice, reduce dal successo televisivo e teatrale del Peppy Night.
Non è mancato il buon cibo. Docenti ed allievi dell’Istituto Alberghiero Antonio Esposito Ferraioli di Napoli, diretto dalla professoressa Rita Pagano, rivisiteranno in chiave moderna le classiche ricette della tradizione natalizia napoletana, il tutto preparato con i prodotti agroalimentari offerti dagli Operatori CAAN.
Una giornata di festa, quindi, ma anche un’occasione per accendere i riflettori sul più grande Centro agroalimentare del Sud Italia. Una struttura che dà lavoro, tra diretti e indotto, ad oltre 1.500 persone e nella quale transitano gran parte dei prodotti ortofrutticoli e ittici che riforniscono i banchi delle frutterie, pescherie e supermercati dell’intera provincia di Napoli.
“Cibo sicuro e controllato in tutte le fasi della filiera – sottolinea il presidente CAAN Giordano -. È innanzitutto questo il messaggio che vogliamo divulgare, assieme alle pratiche ecosostenibili ed antispreco che da anni portiamo avanti, anche e soprattutto grazie alla generosità dei nostri Operatori che, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, assume un valore simbolico ancora più importante”.
Grazie alle donazioni anche degli Operatori di Aican Fedagromercati Confcommercio sono stati infatti allestiti, dai lavoratori della Cooperativa CNL, che ha curato tutta la parte organizzativa dell’evento, oltre 100 “kit della solidarietà”; cesti contenenti la spesa settimanale di frutta e verdura, che saranno consegnati a mense sociali e famiglie che vivono in condizioni disagiate.
Tra i presenti all’evento, come anticipato, anche Aican Fedagromercati Confcommercio, l’associazione dei grossisti agroalimentari maggiormente rappresentativa della Regione Campania.
Così il presidente di AICAN Ilaria Renna: “Un ringraziamento al presidente del CAAN Carmine Giordano e a Stefano Luciano presidente della CNL per aver organizzato un evento nei minimi dettagli per la cui realizzazione la CNL è stata impeccabile.
Una piacevole giornata trascorsa in compagnia del Sindaco Manfredi e dell’assessore Teresa Armato del comune di Napoli. Con noi anche il sindaco del comune di Volla Giuliano Di Costanzo, l’assessore Andrea Viscovo e l’assessore Daniela Petrone. e l’amico Rosario Lopa. Presente anche l’assessore Luca Trapanese d il consigliere Aniello Esposito del comune di Napoli. Ma anche Salvatore Schiavone, Direttore del ispettorato repressione frodi del Masaf, un eccezionale partecipazione istituzionale, tantissimi gli intervenuti. Il confronto sulla sicurezza alimentare e sul servizio pubblico del mercato, organizzato dal presidente del CAAN davvero interessante e gradito in questo momento. È sempre utile parlare della funzione pubblica dei Mercati. I mercati agroalimentari assumono rilievo perché sono luoghi nei quali gli scambi tra soggetti privati sono regolati secondo criteri pubblicistici al fine di assicurare una gestione unitaria e un complesso sistema di garanzie. Basti pensare ai vantaggi che la concentrazione degli scambi permette di conseguire con riferimento ai controlli igienico-sanitari. Oggi assistiamo ad una rivalutazione europea dei mercati come importanti centri logistici a garanzia di sicurezza alimentare e di tracciabilità. Noi di AICAN, affianchiamo le nostre aziende mettendo a disposizione servizi, corsi di formazione e di aggiornamento attraverso la consulenza di esperti professionisti anche in tema di sicurezza alimentare. E siamo felici di lavorare al CAAN perché il CAAN oggi si posiziona tra i migliori centri agroalimentari d’Italia in termini di garanzia di controllo e qualità dei prodotti”.
Il CAAN ringrazia in particolare la componente scientifica che ha condotto il confronto tra il presidente dell’ordine dei tecnologi alimentari Campania Lazio Salvatore Velotto, il presidente dell’ordine degli agronomi della Provincia di Napolie e la Dirigente Dipartimento Sicurezza alimentare Yolande Proroga.