Da fine luglio il passaggio delle navi attraverso il Canale di Panama è stato ridotto per la mancanza di precipitazioni, che ha avuto ripercussioni sul livello del lago Gatun.
Il Canale di Panama ha adottato misure temporanee e limitato il numero di navi autorizzate ad attraversare il canale, generando così un enorme ingorgo ai due imbocchi. Ai primi di settembre, il Canale di Panama ha annunciato che la coda di navi agli ingressi era scesa di circa il 20% rispetto alla settimana precedente (108 navi contro 135).
Ecco alcune misure temporanee per rimediare alla situazione: per le chiuse, una media di 32 transiti al giorno (in calo rispetto ai 36); per le chiuse Neopanamax, i livelli di pescaggio massimo sono di 13,4 metri (44 piedi), in calo rispetto alla media di 15,2 metri (50 piedi) dell’anno scorso.
Secondo le informazioni riportate sul sito del Canale di Panama, queste misure temporanee saranno mantenute per il resto di quest’anno e per tutto il 2024, a meno che le condizioni meteorologiche non cambino significativamente rispetto alle attuali previsioni.
La mancanza di precipitazioni ha avuto impatto sul lago Gatun, ora a 24,2 metri (79,7 piedi), rispetto ai 26,6 (87,41 piedi) del settembre degli anni precedenti. In genere, il lago chiude una normale stagione delle piogge a 27,1 metri (89 piedi) a novembre e termina la stagione secca a fine aprile a 25,9 metri (85 piedi).