“Il mercato delle confezioni per ortofrutta, con particolare riferimento ai piccoli frutti, sta vivendo una fase di grande trasformazione. Da un lato, i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità; dall’altro, la recente introduzione del Regolamento Europeo sugli Imballaggi e sui Rifiuti da Imballaggio (PPWR) porterà a cambiamenti significativi nel medio-lungo termine.
Un ulteriore fattore che incide sulla domanda di mercato è l’evoluzione delle abitudini di consumo: la diffusione di nuclei familiari sempre più ristretti evidenzia la necessità di adottare confezioni più piccole, anche nel settore ortofrutta, più pratiche e più facilmente trasportabili”.
A sostenerlo è Ghelfi Ondulati, azienda di primo piano nel settore degli imballaggi per l’ortofrutta. “Le referenze più richieste e le soluzioni adottate per la nostra gamma di packaging in cartone ondulato, il segmento dei piccoli frutti rappresenta un’area in espansione di grande importanza. Attualmente, le fragole sono una delle referenze per le quali le nostre vaschette sono più richieste. I produttori di piccoli frutti prediligono principalmente due tipologie di vaschette in cartone: con coperchio separato finestrato e con coperchio termosaldato. Queste soluzioni offrono una visibilità ottimale del prodotto e un’ampia superficie stampabile per consentire una comunicazione efficace sul packaging. Le vaschette garantiscono al contempo protezione durante il trasporto: la robustezza del cartone e la presenza di un coperchio, integrato o termosaldato, impediscono lo schiacciamento e la dispersione del prodotto, rendendo queste confezioni l’alternativa diretta alla plastica.
Nel caso delle vaschette termosaldate, il produttore può scegliere tra diverse tipologie di coperchio: film in carta o film trasparente, con o senza bordino in carta. Tutte le varianti sono completamente riciclabili nella carta.

Migliorare la conservazione di un prodotto delicato
“I piccoli frutti richiedono un confezionamento attento, che riduca al minimo il rischio di deterioramento. Per far fronte a questa esigenza, le nostre vaschette sono progettate con fori di ventilazione sul fondo, in grado di far circolare correttamente l’aria. Inoltre, la rigidezza della struttura impedisce il danneggiamento del prodotto, mentre la personalizzazione delle forme limita i movimenti interni, preservando l’integrità della frutta. Un ulteriore vantaggio è la facilità con cui possono essere impilate.
L’impatto del nuovo Regolamento Europeo sugli Imballaggi
Con l’approvazione del Regolamento Europeo sugli Imballaggi e sui Rifiuti da Imballaggio (PPWR), riteniamo che le dinamiche del settore ortofrutticolo potranno subire cambiamenti significativi nel medio-lungo termine.
Le prime misure, riguardanti la presenza di sostanze pericolose negli imballaggi, entreranno in vigore dal 2026. Le disposizioni sulla riciclabilità dei materiali sono invece previste a partire dal 2030. Nel mirino potrebbero rientrare anche gli imballaggi in plastica monouso per frutta e verdura preconfezionate con un peso inferiore a 1,5 kg.
Per le aziende coinvolte significherebbe affrontare investimenti importanti per trovare alternative alla plastica, largamente utilizzata ad oggi.
Collaborare con un partner in grado di fornire soluzioni di confezionamento sostenibili e compatibili con i processi di confezionamento già in uso sarà la chiave per avviare la transizione. Ghelfi Ondulati è già pronta per questo cambiamento”.