Tulips, primo supermercato solo online in Italia, oltre ad aver chiuso un aumento di capitale da 2 milioni di euro e stretto una partnership industriale e tecnologica con Sfh/Modula, ha acquisito Green Project, azienda agricola di Cesena che produce e consegna a domicilio frutta e verdura a chilometro zero.
L’accordo prevede l’acquisizione del 100% delle azioni di Green Project, operazione che contribuisce alla crescita dei ricavi, proiettando il fatturato consolidato 2023 di Tulips a 10 milioni di euro (8 milioni nel 2022).
“Tulips – ha affermato Enrico Martini (nella foto), ceo della società – continua a crescere anche con le acquisizioni, che permettono di attuare sinergie di costo centralizzando gli hub di preparazione degli ordini e la logistica al fine di abbattere i costi”.
Le acquisizioni di Tulips: c’è anche Floema
Nata nel 2018 dall’iniziativa di quattro ragazzi, 100 anni in tutto, partiti da un’azienda agricola in Romagna, Green Project è una startup innovativa che opera in Emilia-Romagna e gestisce l’attività commerciale dell’azienda agricola Green Project. Attualmente consegna ortofrutta nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna, lo stesso campo d’azione iniziale di Tulips. Con la sua app e il suo sito Green Project promuove la filiera corta focalizzata nell’ortofrutticolo.
Green Project si aggiunge a Floema, startup bolognese anch’essa nata nel 2018, fondata da tre agronomi, acquisita da Tulips nell’ottobre 2022. Floema si è resa protagonista di un innovativo accorciamento della filiera ortofrutticola attraverso l’e-commerce di prodotti degli agricoltori del territorio.
Con la doppia acquisizione Tulips rafforza la propria presenza nella regione e può realizzare significative sinergie di costo nelle aree della preparazione ordini, degli acquisti, della logistica e della tecnologia.
La tecnologia di Ssh/Modula
La partnership con Ssh/Modula è industriale e tecnologica. Modula è un’azienda a tecnologia avanzata che progetta e realizza i magazzini automatici verticali che portano lo stesso nome.
I magazzini sono pensati per ridurre il 90% dello spazio a terra occupato, aumentare la produttività, velocizzare le operazioni di picking e migliorare l’efficienza del magazzino, riducendo i rischi per le persone e le merci.
Tulips, che già utilizza i Modula, sta portando avanti con un aumento degli investimenti il processo di progressiva robotizzazione. La società sta inoltre sviluppando una nuova piattaforma logistica proprietaria per gestire il cosiddetto ultimo miglio.