Dalla competizione alla collaborazione, per un confronto azienda-retailer che sia sempre meno muscolare, ma che si basi invece su un’attenta analisi oggettiva delle performance del mercato e dell’azienda.
E’ con questi obiettivi che Gruppo VéGé ha presentato il progetto VéGé Data Sharing. Il progetto, presentato durante Tuttofood, è arrivato – al terzo anno di condivisione dei dati con l’industria di marca – alla sua versione 3.0: una piattaforma web based rende tutti i dati fruibili con immediatezza da parte dei fornitori, che possono accedere in tempo reale ai propri dati di venduto nel Gruppo (a volume, valore, unità, promozioni), confrontandoli con le performance del settore sia in VéGé, che nell’intero mercato. Partner nel progetto è NielsenIQ, con la piattaforma cloud-based di NIQ Discover.
“I dati raccolti nella piattaforma – ha spiegato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé – rappresentano l’universo di VéGé e coinvolgono oltre 400 fornitori, pari al 93% del nostro sell-in. I dati raccolti consentono all’aziende di pianificare le proprie attività e nel futuro l’evoluzione di questa piattaforma, che sarà a disposizione delle aziende dal mese prossimo, potrà permettere, attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale, di passare dall’analisi del dato alla predizione delle performance future. Grazie alla diffusione e alla numerica dei nostri punti di vendita possiamo davvero dare alle aziende un campione rappresentativo dell’intero mercato. I dati attualmente sono a livello nazionale, ma ci piacerebbe arrivare a un’analisi per Area Nielsen”.
Questa piattaforma sarà un’opportunità anche per l’ortofrutta? Difficile dirlo, perché il settore conferma, anche in questa occasione, la propria peculiarità nel comparto retail. “Al momento – ha affermato Edoardo Gamboni, direttore commerciale del gruppo – non mi risulta che ci siano aziende aderenti al progetto nell’ambito dell’ortofrutta, anche se sono coperti altri ambiti del freschissimo. L’area del peso variabile è difficile da incasellare in questo progetto, ma per il confezionato non c’è nessuna preclusione”.
Gruppo VéGé ha chiuso il 2024 con un fatturato di 15,28 miliardi di euro. Con una quota dell’8,3% è il quarto operatore distributivo in Italia. Da inizio anno 2025 le imprese aderenti hanno aperto circa 30 nuovi punti di vendita tra libero servizio, drug e supermercati. Il mese di aprile, anche grazie alla Pasqua, ha chiuso con una crescita del 18,7% verso lo stesso mese del 2024.
Elena Consonni
Nella foto da sx: Giorgio Santambrogio, Enzo Frasio, Amministratore Delegato di NielsenIQ e GfK, Edoardo Gamboni e Romolo De Camillis, retail director di Nielsen IQ.