Tra poco meno di un mese, il primo Simposio del Melone Mantovano IGP riunirà a Mantova operatori della produzione e della distribuzione italiana ed europea in una tre giorni dedicata al confronto sui temi più attuali della filiera del melone, tra visite guidate ai campi sperimentali, momenti di approfondimento e occasioni di networking.
Appuntamento centrale del Simposio, promosso dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela del Melone Mantovano IGP in collaborazione con le case sementiere, sarà il convegno organizzato da SG Marketing che si terrà mercoledì 23 luglio a Mantova presso Palazzo Ducale, a partire dalle 17.

L’appuntamento presenterà in modo ambizioso e innovativo la filiera del melone, dando voce alla produzione e al punto di vista del consumatore con l’obiettivo di generare autentico valore per il destinatario finale. Il convegno vedrà la partecipazione di voci autorevoli del settore, chiamate a discutere il presente e il futuro della filiera, tra sfide climatiche e nuovi scenari di consumo. Il confronto si concentrerà in particolare sulle dinamiche produttive italiane ed europee, sull’evoluzione dei comportamenti d’acquisto in Italia e nel bacino del Mediterraneo, e sul ruolo sempre più strategico dell’identità territoriale, insieme alle sue potenzialità produttive.
Nel corso del convegno, gli interventi previsti offriranno una visione approfondita sullo stato attuale del comparto allargando la prospettiva alle nuove sfide di mercato. Tra i principali contributi è previsto un focus sulle tendenze produttive a livello nazionale ed europeo a cura di Elisa Macchi, direttore di CSO Italy. Atteso sarà anche l’intervento del fisico e meteorologo Andrea Giuliacci, che illustrerà gli effetti del riscaldamento globale sulla capacità produttiva delle aziende agricole. Questo momento sarà anche l’occasione per discutere di abitudini di consumo. In particolare, l’istituto di ricerca internazionale YouGov presenterà una panoramica sui trend del settore alimentare a cui seguirà l’inedita indagine consumer multipaese curata da SG Marketing dal titolo “Il vissuto del melone tra esperienze d’acquisto e di consumo. Focus: Italia, Francia, Spagna”, condotta su un campione di 2.600 responsabili d’acquisto in Italia, Francia e Spagna. Questo studio offrirà dati aggiornati sulla percezione della categoria, i freni all’acquisto, le informazioni ricercate al punto vendita e il ruolo dell’origine e del territorio nelle scelte di consumo.
A chiudere i lavori, le testimonianze dirette delle aziende del Consorzio, che presenteranno lo stato attuale della produzione e le strategie in corso per la valorizzazione e la promozione del Melone Mantovano IGP.
“Questo convegno – dichiara Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio – rappresenta il momento centrale del Simposio: un’occasione di dialogo qualificato tra produzione, distribuzione e consumo, pensata per generare visione, stimolare innovazione e rafforzare il valore del Melone Mantovano IGP nel mercato italiano ed europeo. Sarà un nuovo punto di partenza, fondato su dati aggiornati e condivisi, da cui partire per costruire strategie capaci di accompagnare l’intero comparto nelle sfide future”.
Primo Simposio del Melone Mantovano IGP
Il primo Simposio del Melone Mantovano Igp è organizzato dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Melone Mantovano IGP con il supporto di Bayer, BASF, HM Clause, Syngenta e Rijk Zwaan. In programma dal 22 al 24 luglio trasformerà Mantova e dintorni in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, grazie a visite guidate ai campi sperimentali e incontri tecnici. L’iniziativa mira a rafforzare il dialogo tra chi produce, chi distribuisce e chi comunica, valorizzando un prodotto che affonda le sue radici nella storia rinascimentale dei Gonzaga, quando era considerato un dono prezioso per i nobili di corte, ma che oggi guarda con determinazione al futuro.