CRISI MELAVÌ, IMMOBILI INVENDUTI. DEBITI A OLTRE 24 MILIONI. SI LAVORA PER IL CONCORDATO

Condividi

Non si vede ancora la luce in fondo al tunnel per il consorzio Melavì, in crisi da tempo. “Non siamo riusciti a vendere nessun immobile nonostante alcune manifestazioni d’interesse”. Ad affermarlo è Daniele Pasini, ultimo presidente del consorzio lombardo dedicato alle mele della Valtellina e membro del comitato per la soluzione della crisi. “Sono immobili grandi, non facili da vendere – precisa Pasini, come riporta un articolo di Italia Oggi. “Forse li cederemo più avanti e la situazione migliorerà. Ora però con i nostri advisor abbiamo 60 giorni per preparare tutto. I numeri indicano che sarà un concordato liquidatorio dei vari asset. Questo però non pregiudica che in seguito non si possa andare avanti con un ramo d’azienda”.

Il valore di immobili e terreni nei bilancio 2023 di Melavì, ricorda Italia Oggi, è di 9,2 milioni di euro mentre il debito ammonta a 24,3 milioni di cui 3,1 milioni verso soci e 16,7 milioni verso le banche.

“Melavì ha un futuro se la filiera si compatta e raggiunge quella massa critica necessaria a competere e remunerare i produttori. Non si possono fare favori alle mele dell’Alto Adige”, ammoniste l’assessore lombardo all’Agricltura Alessandro Beduschi. “Siamo disponibili a concedere incentivi ma i soci devono trovare le ragioni per tornare insieme”.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE