DRUPACEE, IN ARAGONA PREVISTO UN RACCOLTO IN CRESCITA (+3,5%)

Condividi

Dopo una primavera caratterizzata da piogge persistenti, i frutticoltori aragonesi si preparano a una stagione delle drupacee con prospettive positive. Secondo l’Unione degli agricoltori e allevatori di Aragona (UAGA-COAG), la regione prevede un raccolto di circa 630.000 tonnellate, il 3,5% in più rispetto al 2024.

Questa crescita è attribuita principalmente alle abbondanti riserve idriche, che hanno favorito colture come le pesche (stimate in 240.000 tonnellate, +6,09%) e le nettarine (160.000 tonnellate, +8,22%).

Non tutti i frutti condividono le stesse prospettive. La produzione di albicocche è prevista in calo del 23,25% (a 27.000 tonnellate) a causa della scarsa allegagione causata dalle piogge primaverili. Anche le ciliegie subiranno un calo dell’8-9%, con una resa stimata tra le 31.000 e le 35.000 tonnellate.

La campagna richiederà circa 20.000 lavoratori stagionali tra lavoro sul campo, logistica e magazzino. Nonostante la riduzione dell’8% delle superfici coltivate negli ultimi anni, l’Aragona rimane un leader nazionale, producendo fino a quattro volte più frutta a nocciolo della Francia, secondo Óscar Moret, segretario provinciale dell’UAGA Huesca.

Tuttavia, il settore si trova ad affrontare sfide continue: la riduzione delle aree investite, la pressione dei fondi di investimento, la limitata copertura assicurativa agricola e gli squilibri nella catena del valore.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE