I funzionari del Ministero dell’Economia, del Commercio e delle Imprese e del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione della Spagna, insieme ai rappresentanti delle principali associazioni del settore ortofrutticolo, tra cui la FEPEX, hanno tenuto il 26° incontro del Gruppo di lavoro ortofrutticolo, in cui hanno riferito sui progressi compiuti nei negoziati per l’apertura di nuovi mercati.
Per quanto riguarda il protocollo per l’esportazione di ciliegie in Cina, firmato ufficialmente nell’aprile di quest’anno, nei vari interventi è stato affermato che tutti i requisiti richiesti da questo Paese sono già stati soddisfatti, in modo da poter completare il processo di autorizzazione all’esportazione delle ciliegie spagnole. L’ultimo di questi è stato un video audit di alcune aziende agricole che hanno richiesto di esportare in questo Paese, con l’obiettivo che le ciliegie spagnole possano essere vendute in Cina già nella prossima stagione.
Attualmente, il gruppo di lavoro sta negoziando con 15 Paesi di tutti i continenti e più di 26 prodotti all’interno del gruppo di dossier prioritari. Ogni Paese e prodotto costituisce un dossier. Con il Canada, ad esempio, si sta negoziando l’apertura del mercato delle ciliegie; con il Cile, l’apertura del mercato degli agrumi e delle mele. Con gli Stati Uniti sono in corso negoziati per pesche, nettarine, prugne e piante di fragole, tra gli altri.
La riunione, come riferisce Fepex, ha anche analizzato le nuove proposte avanzate dai vari settori per avviare negoziati con nuovi Paesi e a questo proposito è stato deciso di avviare negoziati con la Repubblica Dominicana per poter esportare patate.
Il Gruppo di lavoro ortofrutticolo è composto da funzionari delle amministrazioni responsabili dell’apertura di nuovi mercati, in particolare la Sottodirezione generale per l’ispezione e la certificazione e l’assistenza tecnica al commercio estero, che dipende dal Segretario di Stato per il commercio del Ministero dell’Economia, del Commercio e delle Imprese e dal Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, nonché dalle organizzazioni settoriali che rappresentano il settore ortofrutticolo, tra cui la FEPEX.