FERTIRRIGAZIONE E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DEL PROGETTO FIRO DI AGRIBOLOGNA

Condividi

Fertilizzazione e Irrigazione sono al centro del Progetto F.I.R.O., lanciato dal Consorzio Agribologna, in programma fino a fine 2026. Il progetto prende le mosse dalle valutazioni e dalle conclusioni derivanti da FIGARO e dalle progettualità precedenti, realizzate fra il 2022 e il 2024.

I produttori di Agribologna sono risultati sempre più motivati a sviluppi ulteriori, in particolare all’analisi della soluzione circolante e fogliare, approccio alternativo a cui si è deciso di dedicarsi dopo avere testato i più avanzati sensori sul mercato per la misurazione dei nutrienti nel suolo. Nello specifico, i soci coinvolti nel progetto F.I.R.O. sono 11 in totale.

Alla base della visione di Agribologna è centrale la consapevolezza delle sfide cruciali in agricoltura, oggi e per il futuro: i cambiamenti climatici, l’imperativo della sostenibilità e la necessaria razionalizzazione dei costi impongono strategie e azioni mirate e indifferibili. Agribologna investe in fertirrigazione e irrigazione razionale per un’agricoltura più sostenibile, scientifica e performante.

Obiettivi di F.I.R.O è rendere l’agricoltura sempre più smart. Il progetto vede al suo centro: monitoraggio, analisi e tecnologie avanzate, per ottimizzare irrigazione e nutrizione, risparmiare risorse e incrementare la sostenibilità e la qualità delle produzioni orticole e frutticole. E più in dettaglio:

  • Consentire l’evoluzione di nutrizione e irrigazione delle colture, grazie a sensori e lisimetri
  • Contribuire alla riduzione degli sprechi di risorse (acqua e nutrienti)
  • Proseguire nella formazione degli agricoltori all’uso di tecnologie agronomiche avanzate
  • Ottimizzare la gestione colturale, anche in caso di eventi climatici critici e d’impatto
  • Aumentare resistenza e conservabilità delle produzioni

Le coltivazioni interessate

  • Orticole (caratterizzate da cicli brevi e apparati radicali più contenuti): melanzane, zucchine, cetrioli
  • Frutticole (colture pluriennali caratterizzate da un apparato radicale espanso e profondo)pesche, nettarine, mele, albicocche, kiwi.

Per entrambe le specie vengono prese in esame coltivazioni in terreno. Nello specifico, le colture frutticole sono in pieno campo mentre per quanto riguarda le orticole, melanzane e cetrioli sono in suolo sotto serra e le zucchine in pieno campo.

Il sistema suolo-acqua-radici durante il complesso e quanto mai variabile ciclo di crescita è un mondo a sé. Il mondo con cui dialogano e si confrontano da sempre gli agricoltori. Conoscere esattamente, momento per momento, di cosa necessiti la pianta è fra le sfide più attuali e ineludibili. Così com’è ineludibile poter attestare e condividere fra i soci le prassi più innovative.

“Avvertiamo come necessario e improrogabile condividere con i nostri soci le proposte e i servizi più avanzati, perché il loro ruolo di tecnici specialisti possa consolidarsi giorno per giorno, nel fronteggiare le più varie criticità, spesso repentine e di impatto crescente”, spiega Franco Linguerri, Presidente Gruppo Agribologna.. È necessario prevedere quanto più possibile gli eventi e strutturarsi per questo con la disponibilità di veri e propri ‘pacchetti di servizi e strumentazioni all’avanguardia’, mirati a questa complessità sfidante. Investiamo in una valutazione e in una conoscenza sempre più avanzate di quanto accade ‘sul campo’, in modo che poi le scelte razionali e sostenibili, avvengano di conseguenza, una volta integrate all’esperienza dell’agricoltore. Questo vale per tutte le fasce di età dei nostri soci, tutti ormai molto interessati ai più avanzati sviluppi tecnologici, ma è tanto più vero se vogliamo attrarre e consolidare in questo ruolo i soci più giovani. Per noi si tratta di un percorso necessario e ineludibile, di innovazione, ricerca e sviluppo, di cui ringraziamo tutti i nostri soci.”

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE