Fruit Attraction ha chiuso la sua 16a edizione il 10 ottobre con un record assoluto di partecipazione. Un totale di 117.370 professionisti provenienti da 145 Paesi hanno partecipato all’evento, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.
Organizzata da IFEMA MADRID e FEPEX, con la presenza dell’Andalusia come Regione Ospite, la Fiera ha registrato la partecipazione di 2.201 espositori provenienti da 59 Paesi e l’occupazione di 70.254 metri quadrati netti di offerta ortofrutticola, per la prima volta distribuiti su 10 padiglioni del polo fieristico, con un incremento del 10% in entrambi i parametri rispetto all’edizione 2023. Queste cifre hanno trasformato Madrid nella capitale mondiale dell’ortofrutta, oltre a ratificare Fruit Attraction come strumento fondamentale per il business ortofrutticolo mondiale.
Ancora una volta, la fiera si è affermata come un importante centro per la commercializzazione del settore ortofrutticolo nazionale, con i centri di produzione spagnoli che occupano il 55% dell’area espositiva, con la partecipazione delle regioni autonome produttrici di frutta e verdura del Paese. Tra tutti gli espositori spagnoli, l’Andalusia è stata la regione con il maggior numero di aziende, seguita da Comunità Valenciana, Murcia, Madrid e Catalogna. Tra gli altri partecipanti nazionali spiccano Aragona, Estremadura, La Rioja, Castiglia-La-Mancha e Castiglia-León, oltre a Navarra, Paesi Baschi, Galizia, Isole Canarie, Cantabria e Asturie.
Estero protagonista: il 45% degli spazi occupati era straniero
Il segmento internazionale ha rappresentato il 45% dell’occupazione totale, attirando la partecipazione di 59 Paesi ed espandendo la propria area espositiva del 22,5%.
Ancora una volta, l’Area Prodotti Freschi, rivolta a produttori e commercianti di frutta e verdura, si è distinta come il segmento più rappresentativo della fiera, occupando il 70% dello spazio e registrando un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. L’area dell’industria ausiliaria ha rappresentato il 24% della fiera, con una crescita del 4%. Anche l’area della logistica dei prodotti alimentari freschi si è distinta, con un aumento di oltre il 26%. Come novità di quest’anno, il padiglione 1 ha ospitato Innova&Tech, un’area incentrata sulle aziende che si occupano di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico, che riunisce, tra gli altri, i settori Biotech Attraction e Smart Agro.
Uno degli aspetti più apprezzati dai partecipanti è stata la qualità e la professionalità dei visitatori internazionali, che sono cresciuti del 24%, rappresentando il 49% del totale dei visitatori della fiera. Anche quest’anno, il maggior numero di visitatori è arrivato dall’Europa, in particolare da Italia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Portogallo e Germania. Ma anche dal Perù, dal Cile, dal Sudafrica, dal Marocco e dal Brasile.
Fruit Attraction ha inoltre fornito ai partecipanti una piattaforma per la promozione e l’espansione internazionale con l’International Guest Programme, finanziato dalla fiera, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione e con l’ICEX, che ha attirato 700 grandi acquirenti, responsabili degli acquisti al dettaglio, importatori e grossisti di 70 Paesi a Madrid. In questo contesto, spicca anche il programma dei Paesi importatori ospiti, che quest’anno è toccato a Cina e Arabia Saudita.
Eventi e riconoscimenti di questa edizione
Il prodotto protagonista di quest’anno è stato l’avocado, con diverse iniziative incentrate su questo superfood. Oltre a diverse attività, come la presentazione dell’Organizzazione interprofessionale per l’avocado e il mango, workshop e dimostrazioni, si è tenuto il Congresso globale sull’avocado, con la partecipazione di 400 professionisti. Anche il Congresso sulle noci e le noci pecan si è svolto nell’ambito della fiera, con la partecipazione di 100 persone.
Oltre a queste sessioni, Fruit Attraction ha ospitato il Biofruit Congress – organizzato da Ecovalia -, Biotech Attraction, il V Fresh Food Logistic The Summit – organizzato da Alimarket – e altre interessanti conferenze, oltre a 46 presentazioni tenute dagli espositori ai Fruit Next Forum. Tutte le conferenze hanno riunito più di 2.300 partecipanti.
Inoltre, Factoria Chef è stata ancora una volta uno spazio gastronomico all’interno di Fruit Attraction, con un totale di 15 interessanti dimostrazioni di cucina e sessioni di show cooking.
Per la prima volta in assoluto, Fruit Attraction ha assegnato il premio per il miglior stand nelle tre categorie: Paesi e regioni, Aziende e Comunità autonome e Istituzioni, mettendo in risalto l’estetica e l’allestimento presentato dagli espositori. I premi di questa prima edizione sono stati assegnati a BRASILE, DIPUTACIÓN DE ALICANTE, ECUADOR, FONTESTAD, HOLLAND FRESH GROUP, MERCAJARA, PORTS OF SPAIN, TOTAL PRODUCTS e XUNTA DE GALICIA.
Inoltre, sono stati consegnati il 14° Premio giornalistico APAE e il Premio giornalistico Fruit Attraction, che in questa occasione è andato alla rivista Poland Fruits.
Fruit Attraction 2024 è stata nuovamente sostenuta dal Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione durante la cerimonia di apertura, presieduta dal Ministro Luis Planas.
Anche in questa edizione la fiera ha organizzato la raccolta di frutta e verdura da parte degli espositori per il Banco Alimentare di Madrid, raccogliendo un totale di 50.331 chili di prodotti ortofrutticoli.
Organizzata da IFEMA MADRID e FEPEX, Fruit Attraction 2025 si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre presso il centro fieristico di Madrid.