Per la Giornata Internazionale della Donna di quest’anno, Fyffes ha scelto di devolvere la sua
raccolta fondi alle associazioni che sostengono le donne e affrontano la violenza di genere,
compresa quella domestica.
La compagnia ha donato circa 30.000 euro a enti di beneficienza, tra cui Women’s Aid Ireland, Women’s Aid England and Scotland, bff:Frauen gegen Gewalt ‘Women Against Violence’ in Germany e Blijf Groep ‘Stay Group’ in Olanda. La parità di genere è uno dei temi principali per cui Fyffes si batte, insieme alla fame nel mondo, al cambio climatico e all’istruzione accessibile a tutti.
Per continuare a sostenere i propri dipendenti e coloro che lavorano nella catena di approvvigionamento, l’azienda ha pubblicato la sua Politica Globale Contro la Violenza e le Molestie, riconoscendo la Convenzione ILO n. 190, che è stata adottata dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro nel giugno 2019 e delinea il diritto di tutti a un mondo libero da violenza e molestie, comprese quelle di genere.
In America Latina, dove viene coltivata la maggior parte dei prodotti di Fyffes, il miglioramento della parità di genere è una priorità importante, sia nella regione che nell’ambito dell’agricoltura.
Questo è stato confermato quando Fyffes ha intrapreso la sua prima Valutazione d’Impatto sui Diritti Umani tra il 2019 e il 2020. L‘obiettivo dell’azienda è quello di sostenere e promuovere l’inclusione delle donne nella forza lavoro, come partner uguali agli uomini, e creare un ambiente più inclusivo.
La compagnia ha lanciato per la prima volta il suo programma di formazione sulla parità di genere,
basato su HERproject™ di Business for Social Responsibility (BSR), in Honduras e Costa Rica nel
2019. Inoltre Fyffes collabora con diverse ONG esperte in America Latina, oltre che con i clienti,
per dare potere alle donne e raggiungere due obiettivi: gGarantire una formazione alla paritá di genere al 100% del personale presso le nostre sedi dell’America Latina, entro il 2025, e al 50% delle sedi dei fornitori, entro il 2030: eliminare il divario retributivo di genere entro il 2030.
A causa delle limitazioni alla formazione in aula, durante la pandemia di COVID–19, Fyffes ha lavorato con BSR a una soluzione digitale (HERessentials™) adattandola alla regione latinoamericana e che è già in uso in Belize, Costa Rica, Ecuador e Honduras.
Secondo Nazioni Unite Donne, la crisi relativa al COVID–19 ha portato a quella che chiamano “la pandemia delle ombre”, poiché i livelli violenza (tra cui quella domestica) contro le donne e le ragazze si sono intensificati. Parlando dell’impegno nei confronti degli enti di beneficenza europei, Stella Davis, che guida il programma di uguaglianza di genere di Fyffes, ha dichiarato: “Sono molto contenta che le nostre imprese europee abbiano scelto di concentrare la loro attenzione su questo importantissimo problema che le donne di tutto il mondo devono affrontare oggi. Il denaro sarà utilizzato molto bene: per il finanziamento di hotline in più lingue, in modo da assistere le migranti, che sono particolarmente vulnerabili e la fornitura di fondi immediati per le donne e le loro famiglie che spesso non hanno beni quando si allontanano da una vita di abusi”.