Martedì 11 marzo, alle 14, presso la sede della Fondazione Mach a Vigalzano di Pergine Valsugana, si terrà la 11a edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per illustrare ai produttori e ai tecnici del settore alcune esperienze condotte sia nell’ambito della difesa che dell’agronomia.
Nella prima parte dell’incontro, che si inserisce nel ricco calendario degli eventi tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico rivolti al mondo agricolo, si illustrerà l’andamento della presenza di Drosophila suzukii nella stagione 2024 e l’evoluzione del progetto di lotta biologica per il suo controllo sia a livello locale che nazionale. Accanto a questo fitofago la presenza dell’antonomo della fragola rimane un problema che viene approfondito dagli studi condotti da diverse stagioni dai ricercatori della Fondazione Mach, e dalle valutazioni presso il Centro di Sperimentazione Laimburg.
Anche nel vicino Alto Adige la coltivazione di fragola è estesa su diversi ettari e il Centro di Sperimentazione Laimburg presenta in questa occasione alcuni ambiti di ricerca e sperimentazione per questo settore. Infine, nell’ultima relazione, si presenteranno gli sviluppi della ricerca condotta in FEM per migliorare le tecniche di conservazione in funzione anche dei genotipi prodotti dal miglioramento genetico.
Diretta streaming su www.youtube.com/fondazionemach

PROGRAMMA
14:00 Saluti di apertura
14:15 Ecologia stagionale di Drosophila suzukii e valutazione di una tecnica attract and kill – Alberto Grassi, Simone Puppato – Centro Trasferimento Tecnologico FEM
14:45 Controllo biologico di Drosophila suzukii: aggiornamenti e prospettive future-Marco Valerio Rossi Stacconi, Alberto Grassi, Gianfranco Anfora, Simone Puppato, Claudio Ioriatti – Centro Ricerca e Innovazione e Centro Trasferimento Tecnologico FEM e C3A Università di Trento
15:10 Antonomo della fragola: evidenze da sei anni di indagini – Lorenzo Tonina, Simone Puppato, Alberto Grassi, Paolo Miorelli, Emanuel Endrizzi, Gessica Tolotti – Centro Trasferimento Tecnologico FEM; Giulia Zanettin – Collaboratrice entomologa
15:30 Pausa caffè
15:50 Monitoraggio e metodi di controllo dell’Antonomo della fragola in Alto Adige -Urban Spitaler, Mattia Baraldo, Kelina Kuppelwieser, Cristina A. Ferreri – Centro di Sperimentazione Laimburg
16:10 Attività di ricerca in fragolicoltura presso il Centro di Sperimentazione Laimburg
Sebastian Soppelsa, Michael Gasser, Massimo Zago – Centro di Sperimentazione Laimburg
16:35 Conservare la qualità: strategie innovative per i piccoli frutti – Brian Farneti, Matteo Ajelli, Monica Cattani, Elissa Daher, Karen Wells, Francesca Populin – Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach
17:00 Discussione (domande via Whatsapp o SMS al numero 335 8484120) e chiusura lavori
Moderatore: Tommaso Pantezzi – Centro Trasferimento Tecnologico FEM Fondazione E. Mach
