GREENYARD, VENDITE IN CRESCITA DEL 10% NEL PRIMO TRIMESTRE

Condividi

Le vendite nette di Greenyard sono state pari a 1.281,3 milioni di euro nel primo trimestre dell’esercizio finanziario in corso, con una crescita del 10,3% rispetto ai 1.161,2 milioni di euro nello stesso periodo dello scorso anno.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i volumi sono rimasti stabili (+0,2%). In questo trimestre, per mantenere un valore equo per l’intera filiera, dal consumatore al coltivatore, sono stati applicati in piena trasparenza i necessari aumenti di prezzo (+10,1%). Nel contesto globale dei prodotti ortofrutticoli, l’inflazione è uno dei parametri per la definizione dei prezzi complessivi. Anche le rese, le condizioni di raccolta e la disponibilità dei prodotti contribuiscono inevitabilmente a una corretta determinazione dei prezzi. Pertanto, i livelli dei prezzi vengono adattati di conseguenza, riflettendo sempre l’aumento effettivo dei costi degli input e delle materie prime negli ultimi periodi.

Rispetto al periodo pre-COVID-19, i volumi dell’azienda sono aumentati (in tonnellate) di quasi il +4%. E sebbene il COVID-19 abbia esortato i consumatori a guardare con maggiore consapevolezza ai loro stili di vita e ai loro modelli alimentari, il consumo di frutta e verdura pro capite nell’UE è ancora ben al di sotto dell’apporto raccomandato di 400 grammi al giorno. Insieme ai suoi clienti, Greenyard continua a svolgere il suo ruolo di forza trainante verso stili di vita più sani e ad aumentare il consumo di alimenti vegetali puri.

Fresco: +9%

Nel settore Fresco, le vendite nette di LfL nel primo trimestre sono passate dai 966,1 milioni di euro dello scorso anno a 1.053,6 milioni di euro di quest’anno, con un incremento del 9,1%. I volumi dei prodotti freschi sono cresciuti del +0,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, mentre l’aumento dei prezzi è stato del +8,5%. L’approccio specifico di Greenyard al mercato continua a giocare un ruolo fondamentale nella sua solida posizione di mercato. Oggi, compreso l’avvio dell’ultima relazione integrata con il cliente (Dohle HIT), l’80% delle vendite nel segmento del fresco è realizzato attraverso questo modello. Questo metodo di lavoro unico crea maggiore stabilità nell’EBITDA rettificato e consente all’azienda di rafforzare ulteriormente la propria posizione di mercato, basandosi su un rapporto aperto e trasparente, vantaggioso per l’intera catena del valore alimentare.

“Long Fresh”: +16%

Nel segmento “Long Fresh”, le vendite nette di LfL sono cresciute a 227,6 milioni di euro in questo trimestre rispetto ai 195,9 milioni di euro dello scorso anno, con un incremento del 16,2%. I volumi sono diminuiti del 2,1% nel primo trimestre dell’anno finanziario rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, a causa di un temporaneo ritardo negli ordini di prodotti alimentari preparati, che si prevede di recuperare nei prossimi trimestri. Gli aumenti dei prezzi delle materie prime e degli altri costi dei fattori produttivi sono stati imputati in misura significativa (+18,3%).

Per l’intero anno 23/24, Greenyard conferma l’obiettivo di raggiungere 175-180 milioni di euro di EBITDA rettificato e 4.900 milioni di euro di vendite nette e di raggiungere 5,4 miliardi di euro di vendite e tra 200 e 210 milioni di euro di EBITDA rettificato entro marzo 2026.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE