IL SETTORE PIANGE DOMENICO SCARPELLINI, IL MACFRUT È NATO CON LUI

Condividi

Il mondo dell’ortofrutta piange la scomparsa di Domenico Scarpellini (nella foto), morto ieri, domenica 8 dicembre, all’ospedale Bufalini di Cesena, dove era ricoverato da alcuni giorni. Aveva 87 anni. Scarpellini è stato un protagonista del settore, in particolare del comparto fieristico. È stato tra i fondatori e creatori di Macfrut, nato nel 1984, e che ha presieduto fino al 2014, con l’avvento dell’attuale presidente, Renzo Piraccini.

Era nato a Cesenatico nel 1937, da una famiglia di amministratori e conduttori di fondi agricoli, ma ha abitato a Cesena sin da bambino. Era terz’ultimo di nove fratelli. Formatosi come tecnico agronomo, il suo impegno lavorativo era iniziato nel 1958 al Consorzio Agrario della città romagnola, proseguito anche a quello di Forlì e Pesaro.

Politicamente si era formato ed aveva sempre militato nell’area democristiana: è stato infatti consigliere comunale della vecchia DC tra il 1975 e il 1990. Ha assunto anche altri incarichi ai vertici di enti e istituzioni locali, sempre nel settore agroalimentare: consigliere della Cantina Sociale di Cesena, presidente del collegio sindacale di Coldiretti, presidente della Biofabbrica per la produzione degli insetti utili all’agricoltura. È stato anche amministratore del Mercato ortofrutticolo di Cesena.

Ha lavorato anche in altri settori, svolgendo per esempio l’incarico di vicepresidente dello Ior, l’Istituto Oncologico Romagnolo.

Pochi mesi fa aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento Paul Harris Fellow dal Rotary Club, del quale è stato presidente nell’annata 2016/2017. Scarpellini era anche un membro fondatore del Panathlon Club Cesena, dove ricopriva il ruolo di presidente del collegio dei revisori dei conti.

È indubbio, tuttavia, che il suo incarico più prestigioso e importante è stato alla guida del Macfrut, che sentiva come una sua creatura, che anno dopo anno è cresciuta e si è sviluppata, anche grazie alla sua indiscussa dote di creare sinergie e relazioni tra l’ente fieristico e le diverse realtà del settore. “Fare sistema” era uno dei suoi mantra che portava avanti con convinzione e caparbietà.

Dopo la ultradecennale presidenza di Macfrut, Scarpellini dal 2016 al 2019 è stato presidente della società che gestisce il Mercato Ortofrutticolo di Cesena, anni durante i quali sono stati effettuati miglioramenti e innovazioni.

La sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio nel comparto dell’ortofrutta, dove era molto stimato per le sue capacità e per il suo grande impegno e infaticabile dedizione al lavoro.

I funerali a Cesena mercoledì 11 dicembre alle 10

Scarpellini lascia la moglie Laura Bellinelli, i figli Luca e Francesca. I funerali saranno celebrati mercoledì 11 dicembre alle 10 alla chiesa di San Pietro a Cesena.

Emanuele Zanini

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE