IL SUCCESSO DEI PROTAGONISTI? È IL VALORE DELLA BUONA COMUNICAZIONE

Condividi

Comunicare i valori dell’ortofrutta per dare più valore al prodotto. Quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase come un mantra? Mille volte, tante quante abbiamo dovuto registrare i fallimenti, le delusioni, le appropriazioni indebite di altri (l’industria) che facevano propri questi valori per i loro scopi commerciali e di business. Viene quasi da pensare che il mondo produttivo abbia altre cose cui pensare (comprare/vendere, i bilanci, i piani operativi, i rapporti con le catene Gdo) e non possa perdere tempo a “comunicare”. E poi comunicare cosa? Su questo tema c’è un grande equivoco. Comunicare i valori non significa fare promozione a se stessi, in parole povere fare pubblicità alla propria azienda. Comunicazione commerciale e informazione sono due cose molto diverse fra loro. L’informazione non ha scopi immediatamente commerciali, racconta storie, personaggi, buoni progetti. I giornalisti sono lì per selezionare le storie da raccontare e farlo con professionalità e indipendenza di giudizio. Se parlo dell’avocado in Sicilia, dovrò far parlare una impresa che li produce e che racconta la sua storia. Inevitabilmente l’impresa godrà di visibilità ma il focus è l’avocado in Sicilia, i problemi, i progetti, il mercato, ecc ecc.

Al di fuori della cerchia ristretta degli addetti al settore, l’ortofrutta intesa come eccellenza produttiva e settore dal grande peso economico non gode di buona stampa, anzi – direi – di nessuna stampa. L’ex numero 1 di Conad, Francesco Pugliese, disse con franchezza ad un nostro evento che l’ortofrutta in effetti ”ha una immagine un po’ sfigata”.  La grande massa dei consumatori ignora cosa c’è dietro i banchi e gli scaffali dei market o dei (pochi) fruttivendoli sopravvissuti. Come funziona la filiera, chi la compone, dove si produce, come si formano i prezzi, come è organizzato il mercato, quali sono le eccellenze… L’ortofrutta come sistema ha specificità tutte sue, anche difficili da spiegare al comune cittadino (OP, AOP, OCM, Unioni nazionali). La frammentazione della rappresentanza e la divisione del mondo agricolo fanno il resto. La comunicazione spesso diventa l’ultimo dei problemi .

Il nostro evento annuale “Protagonisti dell’ortofrutta italiana”, giunto alla 13a edizione, quest’anno si è svolto a Bologna alla vigilia di Marca, il salone bolognese della marca del distributore, anzi “del distributore”, perché sono le catene della GDO i veri protagonisti di Marca. Con quest’anno sono 130 gli imprenditori e le imprese premiate, tra loro 13 Oscar dell’ortofrutta, cui si sono aggiunti negli ultimi anni i giovani Under 35, i premi di BPER Banca per l’innovazione, delle Donne dell’ortofrutta per una impresa al femminile, e altri riconoscimenti. Grazie anche ai nostri partner e agli sponsor, l’evento dei Protagonisti nei suoi 13 anno di vita su e giù per l’Italia non ha fatto altro che comunicare i valori, le capacità, la visione, i progetti innovativi degli uomini e delle donne dell’ortofrutta, farli emergere agli occhi della pubblica opinione, renderli conoscibili e visibili. Che le imprese dell’ortofrutta abbiano vivacità, visione, capacità progettuale, voglia di innovare non lo scopriamo noi, ci sono i numeri lì a dimostrarlo. Il nostro evento è la vetrina di tutti questi valori, il luogo dove questi valori vengono comunicati e legati al destino di uomini e donne. 

Quindi noi non diamo soltanto premi, targhe e pergamene, noi facciamo molto di più: portiamo alla luce i progetti buoni, gli esempi meritevoli, le storie di uomini e donne, di famiglie e imprese che ogni giorno aprono bottega, creano occupazione, fanno crescere le aziende e i territori nonostante problemi e difficoltà, nonostante una burocrazia asfissiante, nonostante un’Europa il più delle volte nemica anziché  amica. Le storie che i Protagonisti incarnano, e che abbiamo raccontato sul giornale in questi 13 anni, raccontano esempi di eccellenza, di sacrificio, di voglia di non mollare mai, di andare oltre le avversità quotidiane. La buona comunicazione è fatta di storie, noi accendiamo i riflettori su queste storie, su uomini e donne che – magari senza volerlo – Protagonisti lo sono diventati davvero, col loro esempio e col loro impegno.

Lorenzo Frassoldati

direttore del Corriere Ortofrutticolo e CorriereOrtofrutticolo.it

l.frassoldati@alice.it    

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE