INCONTRO DI CIA SICILIA ORIENTALE: DONNE E GIOVANI NELL’AGRICOLTURA MEDITERRANEA

Condividi

Si svolgerà giovedì prossimo, 12 dicembre, ore 16 a Palazzo Scammacca (piazza Scammacca, 9, Catania), l’incontro “Donne e giovani imprenditori, crisi climatica, mercato, ricerca e innovazione” con un focus sull’agricoltura mediterranea, organizzato da Cia Sicilia Orientale. Parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali per discutere delle esperienze dei giovani e delle donne nel settore agricolo, evidenziando criticità e opportunità. Interverranno: Giosuè Catania, presidente CIA Sicilia Orientale; Riccardo Randello, presidente AGIA Sicilia; Gaetano Cortese, presidente AGIA CIA Sicilia Orientale; Donatella Vanadia, Donne in Campo Sicilia, dirigente Cia Sicilia Orientale; Aurora Ursino, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania; Alessandro Scuderi Matarazzo, docente Di3A di Economia Agroalimentare; Andrea Guzzardi, assessore Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Agricoltura, Mare e Pesca Comune di Catania; Giovanni Sutera, dirigente dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Catania. L’evento sarà moderato dalla giornalista Letizia Carrara.

“L’agricoltura di domani dovrà declinarsi con la parola visione – anticipa il presidente Giosuè Catania – È indispensabile che le aziende investano in ricerca e sviluppo, affinché possano non solo rispondere alle esigenze del mercato, ma anche anticiparle. Il coinvolgimento della comunità locale e la valorizzazione delle tradizioni artigianali possono rappresentare un’opportunità unica per differenziare i nostri prodotti nel mercato globale, creando un legame autentico tra le origini e il futuro. La qualità dei prodotti deve diventare il nostro biglietto da visita, e la promozione di una cultura dell’eccellenza deve permeare ogni aspetto della produzione. La collaborazione tra il settore pubblico e privato diventa cruciale per creare un ecosistema favorevole all’innovazione. Solo attraverso un approccio integrato e visionario potremo affrontare le sfide e cogliere le opportunità che ci attendono”.
“È fondamentale che le giovani imprese siano supportate non solo a livello finanziario, ma anche attraverso programmi di formazione e networking che facilitino la condivisione delle idee e delle best practices – aggiunge Riccardo Randello, presidente AGIA Sicilia – L’adozione di tecnologie sostenibili, diventa una necessità per rimanere competitivi in un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, integrando l’innovazione tecnologica con una visione etica e responsabile”.

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE