INGROSSO ORTOFRUTTICOLO, A VERONA UN BUSINESS DA 2,2 MILIARDI: LA TOP TEN

Condividi

A Verona il commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi conta, nel database Aida, 109 bilanci di società, che nel 2023 esprimevano un fatturato aggregato di 2,2 miliardi di euro, in crescita dell’11,86% rispetto al 2022. Anche il reddito netto risultava in rilevante aumento: +25,94%.

Le prime 10 aziende – come si legge nel Report Top500 de L’Arena – registravano un incremento medio del fatturato del 14,01%: solo un’azienda appariva in calo, tutte le altre in ascesa. Tra queste, veri e propri colossi della distribuzione e imprese più piccole, ma strutturate e competitive, che operano all’interno del Centro agroalimentare di Verona.

Al primo posto Rewe Group (fatturato a 493 milioni di euro), che in Italia ha il proprio quartier generale nella città scaligera, quindi Eurogroup  (società che acquista e vende ortofrutta per Rewe), Greenyard Fresh Italy, Alifresco, Villafrut, Garden Frutta, Bruno SRL, Campina Verde, European Fruit (unica in flessione con 37 milioni, -8%) e Leonardi SRL.

Nel 2023 l’Ebitda è aumentato del +17,91%, il reddito operativo (Ebit) del 20,20% e gli investimenti lordi dell’11,75%; l’effetto è un Roa che aumenta da 6,67% a 7,18%. 



Le motivazioni di tale incremento si trovano nella crescita della marginalità delle vendite (Ros da 1,87% a 1,97%) abbinata a un leggero aumento dell’indice di rotazione (Rot da 3,53 a 3,61). Come scritto, il reddito netto sale di quasi il 26% determinando un incremento nel Roe da 17,04% a 18,40%. Di contro, i debiti finanziari aumentano del +18,67%, accompagnati da una crescita del patrimonio netto pari a +16,64%. Gli oneri finanziari salgono del 63,92%, e anche la loro incidenza sul fatturato sale da 0,08% a 0,12%. (m.a.)

Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana

Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!

Join us for

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER QUOTIDIANA PER ESSERE AGGIORNATO OGNI GIORNO SULLE NOTIZIE DI SETTORE