Ismea ha reso noti i costi medi di produzione del kiwi zona di Latina e delle mele Golden e Fuji del Trentino. Il costo totale – avverte Ismea – considera tutte le fasi produttive svolte in azienda e pertanto include anche il costo di sistemazione nei contenitori (cestini, cassette, ecc.) se effettuato già durante la raccolta e se imprescindibile per poter essere poi trasferito alla fase successiva (ingrosso, GDO, ecc.). E’ la somma di due componenti: i costi diretti e i costi indiretti.
I costi diretti sono calcolati a partire dai dati raccolti in azienda e aggiornati mensilmente valorizzando gli input produttivi ai prezzi di mercato (Rete di rilevazione Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione). I costi diretti includono : concimi, fitosanitari, materiali vari, sementi e piantine, prodotti energetici (carburante, energia elettrica, lubrificanti) più acqua per irrigazione della coltura, lavori conto terzi, manodopera fissa, familiare e avventizia (attribuita in funzione del tempo sulla coltura), altri costi diretti (certificazioni prodotto, assicurazioni prodotto, ecc.
I costi indiretti sono attribuiti pro-quota al processo produttivo oggetto di analisi e includono : ammortamenti fabbricati, impianti, macchine e attrezzature, costo di uso della terra (sia in proprietà sia in affitto), affitti per le strutture aziendali, affitti per i terreni, canoni (per irrigazione, energia elettrica, ecc.), quote associative, spese amministrative, per consulenti tecnici, ecc., spese di certificazione aziendali, tasse e imposte, spese per altre assicurazioni escluse quelle sui raccolti.
Per il kiwi nel Distretto produttivo di Latina si è presa in esame una tecnica produttiva convenzionale su un terreno irriguo, varietà Hayward, resa 274q.li/ha, forma di allevamento Tendone, in pianura, densità > 500 piante/ha, manodopera prevalentemente familiare, salariata e conto terzi. Il costo totale è 14.267,7 €/ettaro.
Per quanto riguarda le mele Golden del Trentino il costo di produzione totale è 22.926 ,6 €/ha . La tecnica produttiva è la coltivazione integrata, la Sau coltivata è da 1-5 ettari, terreno Irriguo con irrigazione da consorzio di bonifica, pendenza 5-15%, resa 610 q.li/ha, Manodopera prevalentemente salariata, prodotto prevalentemente conferimento a cooperativa; assicurazione sul prodotto.
Per le mele Fuji sempre Trentino, con queste caratteristiche: coltivazione integrata, Sau a coltura circa 1 ha; Terreno Irriguo con irrigazione da consorzio di bonifica, pendenza 5-15%, Resa (q.li/ha) 570 q.li/ha, Manodopera prevalentemente familiare, Commercializzazione prevalente conferimento a cooperativa, assicurazione sul prodotto, il costo medio ad ettaro è 20.643,6 euro. (Red)